Cari lettori e pure amici di Carrozze&Cavalli, comunico con dispiacere che per motivi di “varia natura” sospendo la mia attività di redattore e fotoreporter dal sito Web di C&C. Si è ripresentato lo stesso problema di 12 anni fa quando il Direttore della testata giornalistica cartacea di C.&C. scrisse la parola fine al nostro quadrimestrale per mancanza di sponsor e finanziamenti. Bilancio in profondo rosso! Noi della redazione, forti della nostra infinita passione, siamo andati avanti ostinatamente  sul web come www.carrozzecavalli.net  anche senza la rivista cartacea e abbiamo migliorato la qualità dell’informazione tanto che i lettori, sparsi in tutta Europa e non solo, nella misura di migliaia di contatti tutti i mesi, hanno continuato a seguirci. Ci appuntiamo (con modestia) una bella medaglia al “valor civile & sportivo” per aver tolto dall’anonimato e fatto conoscere al mondo le gesta degli appassionati a redini-lunghe. Il problema sopra citato si è ripresentato in questi ultimi anni e senza lacrime e senza colpevolizzare nessuno la Redazione di C&C ha tenuto una media di circa 5.000 euro di perdita all’anno, lavorando completamente gratis (imposte sempre regolarmente pagate, webmaster, abbonamenti per software utilizzati, carburante/pedaggi/vitto/alloggio per le trasferte, ecc.).

Per me è veramente troppo!

 

Andiamo “dentro la notizia” (Fotoreporter in azione)

In molti saranno curiosi di saperne di più ed io Vi voglio accontentare. Non sono quello che molla l’osso o si avvilisce facilmente – il nonno in Cavalleria e padre combattente pure lui -, il cipiglio guerriero non mi manca, e da qualche anno a questa parte ho cercato di trovare strategie nuove per trasformare questa mia costosa passione in una piccola e modesta attività che mi consentisse almeno il “pareggio di bilancio” e così sono iniziati i miei tentativi.

1° Tentativo: il finanziamento pubblico all’editoria, sapevo di aiuti economici anche per chi faceva informazione on-line e ho preso informazioni e contatti: Link:

Nuova pioggia di fondi pubblici per i giornali: la lista dei beneficiari

Il governo Meloni distribuisce 17 milioni di euro alle agenzie di stampa

 

2° Tentativo: noi di C&C nelle nostre rubriche ci occupiamo anche di “Tradizione & Cultura”, come non provare un approccio al Ministero della Cultura ? Non si sa mai … tentiamo.

Link:

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/nuovo-scandalo-al-mic-il-capo-di-gabinetto-si-dimette

 

3° Tentativo: noi ci occupiamo anche di “Turismo & Tempo libero” con un approccio ecologico al 100% considerando la trazione animale e fortunatamente siamo nel “Bel Paese” (Italia), nazione vocata per tradizione al turismo. Ancora mi rivolgo ai massimi livelli governativi a Roma per chiedere qualche centinaio di euro o un “aiutino tangibile” per implementare la mia attività.

Ancora una volta, l’ennesima, ho udito il solito disco girare: Non ci sono soldi, ora, abbiamo altre priorità” . Link:

L’Italia spende più di tutti per gli stipendi dei militari
https://europa.today.it/attualita/italia-spesa-difesa-nato-personale.html
© Today

L’Italia, fa parte del piccolo gruppo di Paesi che sono ancora al di sotto della soglia del 2 per cento: meno di noi spendono Canada, Belgio, Lussemburgo e Spagna (fanalino di coda).  In compenso, Roma è quella che investe la maggior fetta del suo budget per la difesa nelle spese per il personale, quasi il 60 per cento (circa 19 miliardi all’anno per pagare gli stipendi di 171 mila militari). La spesa per le armi, invece, si attesta intorno al 22 per cento, intorno ai 7 miliardi. 

 

4° Tentativo: mi affido alla fortuna e alla mia risaputa abilità di guidatore di automobile, in più di 40 anni di guida un solo piccolo tamponamento con la penultima auto sostituita causa i suoi 720mila chilometri. Sfoglio il Nuovo Codice della Strada, sicuro che per quelli come me ci saranno sicuramente delle agevolazioni e dei bonus. Fiducia mal riposta, ecco i risultati della mia ricerca:

Le sanzioni per eccesso di velocità aumenteranno, secondo questo schema:

  • Da 173 a 694 euro per chi supera i limiti massimi di più di 10 km/h e fino a 40 km/h;
  • Da 220 e 880 euro per chi supera i limiti massimi di più di 10 km/h e fino a 40 km/h, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni, se la violazione avviene in area urbana e per due volte nell’arco di un anno;
  • Da 543 a 2.170 euro per chi supera supera i limiti di più di 40 km/h e fino a 60 km/h, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • Da 845 a 3.382 euro per chi supera i limiti massimi di oltre 60 km/h, con sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
  • Il nuovo Codice della Strada 2023 prevede anche l’implementazione di un sistema di contestazione delle violazioni tramite accertamenti da remoto. Questo sistema include la possibilità di contestare le violazioni relative all’obbligo di dare precedenza nei passaggi pedonali e ciclabili.

 

Concludo con una battuta degna del mio infinito ottimismo; “Andate avanti Voi, che a me scappa da ridere!! ”

 

Fresco di stampa è uscito un libro premonitore che descrive nei minimi particolari il futuro del trasporto su terraferma senza stress, inoltre rappresenta le fondamenta della “transizione ecologica” dei prossimi anni.   Prenotate il libro (40 euro) presso il “Museo Etnografico Sgurì” – Savarna – Ravenna – mail: ermes.dallolio@yahoo.it

 

 

Contributi

https://www.lindipendente.online/2024/10/14/nuova-pioggia-di-fondi-pubblici-per-i-giornali-la-lista-dei-beneficiari/

https://www.lindipendente.online/2024/06/24/il-governo-meloni-distribuisce-17-milioni-di-euro-alle-agenzie-di-stampa/

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/nuovo-scandalo-al-mic-il-capo-di-gabinetto-si-dimette

L’Italia spende più di tutti per gli stipendi dei militari
https://europa.today.it/attualita/italia-spesa-difesa-nato-personale.html
© Today