Cavalli in festa alla Sagra di San Michele a Villa Poma

Ricordi del passato che ritornano prepotentemente alla ribalta oggi 2023 a Villa Poma di Mantova

La locandina dell’evento che ha coinvolto per la prima volta un intero paese e il C.I. “GP Horses”. Nella foto in alto i grandi interpreti di questo modernissimo Centro Ippico; da sin. Roberto Scomparin, Matteo Pavani ed Elisa Viviani

Mattinata di intensi preparativi al GP Horses

Alcune vedute dell’antico paese di Villa Poma: nelle immagini la Chiesa e il Municipio per l’occasione circondati dai banchi del mercato e dagli stand delle varie Associazioni di volontariato presenti oggi in occasione della Sagra di San Michele
Prima di iniziare la nostra cronaca dei fatti, abbiamo attivato la nostra oramai solita ricerca sul web per avere alcune informazioni dettagliate e di una certa importanza sul luogo dell’evento, considerando che a “furor di popolo” si racconta che su internet si trova tutto! Come al solito e su nostri dati inequivocaboli ciò corrisponde al vero solo in una certa percentuale e così siamo andati ad attingere qualche informazione storica dal sito web della Parrocchia. E’ risaputo che in questi antichi locali popolati da persone molto ma molto acculturate e informate sui fatti, le notizie si trovano, ma con nostra grande sorpresa abbiamo constatato che in questa Parrocchia uno staff molto in gamba e preparato riesce a comunicarlo sul Web nella giusta maniera, adatta ai tempi in cui viviamo. Un invito da parte nostra a consultarlo. parrocchiadivillapoma.wordpress.com/
La parrocchia di Villa Poma è situata in un territorio che si estende a sud del fiume Po e ai margini della statale numero 12 Abetone-Brennero. Dista da Mantova 42 chilometri. Alcuni reperti archeologici farebbero risalire il primo nucleo abitativo verso il Mille. Un antico documento matildico (1113) accenna a una corte denominata “Mullo”, e un altro attestato parla del castello della corte “Mullo” e della chiesa dedicata parrocchiale di S. Andrea. Di tutto ciò non esiste più alcuna traccia, se non si voglia riferirsi all’Oratorio del Ghisione. Con l’arginamento del Po – opera dei padri Benedettini di Polirone – si mutò il nome di Mulo in Molo, dal fatto che in località Arginone venivano ad attraccare barche e barconi, ma la borgata ha continuato a chiamarsi sempre “Mulo” e divenne comune il 1° maggio 1816. Dopo la liberazione di Mantova dal regime austriaco (1866) con una delibera consiliare del 13 novembre 1868, per onorare la memoria del martire risorgimentale Carlo Poma (la famiglia dei Poma aveva infatti una tenuta in campagna in loco, poi lasciata alla comunità per una scuola materna) si cambiò il nome in Villa Poma. La parrocchia è del 1460 ed è intitolata a San Michele Arcangelo. Ha fatto parte del vicariato di Revere fino all’1/07/1967, quando è passata sotto il vicariato Madonna della Comuna. La chiesa parrocchiale è un misto di romanico-gotico; è stata restaurata nelle strutture principali, tinteggiata, rifatto il sagrato in ciottoli di porfido. È dotata di un organo Settecentesco e di un concerto di cinque campane.
Agli undici rintocchi del campanile … inizia la sfilata equestre

Alcuni momenti della sfilata con la consegna della medaglia-ricordo a tutti i partecipanti da parte del Sindaco di Borgo Mantovano; Alberto Borsari, il quale trovandosi inspiegabilmente solo con un grande quantitativo di medaglie da consegnare ha dovuto destreggiarsi con abilità e tempismo tra i cavalli, uscendone fortunosamente indenne! Per la prossima edizione indispensabile la presenza di una valletta nei costumi tipici mantovani

Il corteo composto da attacchi e cavalieri a sella ha attraversato le vie e le piazze di Villa Poma, oggi in festa per la Sagra di San Michele, suscitando notevole interesse tra le persone che affollavano la Fiera. Lentamente poi si sono dileguati attraverso i viottoli delle campagne circostanti per una rilassante passeggiata in compagnia di un caldissimo sole autunnale

Non ci dobbiamo dimenticare di chi lavora nell’ombra per la riuscita della manifestazione. Un grazie a Tony il quale, nel vero senso della parola, ci ha … dato voce!
Cavalli in festa alla Sagra di San Michele a Villa Poma
24 Settembre 2023
Una calda giornata di sole ha degnamente concluso a Villa Poma (MN) la Sagra di San Michele. Tra le numerose iniziative messe in essere dalla Pro Loco, spicca la sfilata equestre composta da cavalieri a sella e carrozze trainate da cavalli. Una quarantina di persone amanti del turismo equestre sono partiti in mattinata dal vicino Centro Ippico “GP Horses” diretti alla volta di Villa Poma.
L’allegro e coreografico corteo ha suscitato curiosità e interesse tra i numerosi passanti ed i frequentatori della Fiera in pieno svolgimento, i quali hanno potuto ammirare dal vivo carrozze antiche insieme a modelli più moderni. A chiudere degnamente il corteo delle carrozze una ventina di cavalieri e amazzoni provenienti dai dintorni e dal “GP Horses”. Non solo turismo equestre ma una vera e propria ventata di cultura se consideriamo che 150 anni fa era perfettamente normale vedere carriaggi e cavalli per le vie, mentre ai giorni nostri è decisamente inusuale.

Inequivocabilmente soddisfatto Matteo Pavani con le braccia al cielo per l’esito positivo di questa prima edizione che, come tutte le inaugurazioni, non è mai una certezza scontata!
Questa lodevole iniziativa equestre è stata fortemente voluta e abilmente organizzata da Matteo Pavani responsabile del C.I. “GP Horses” e da Paolo Zerbinati, Presidente della Pro Loco. Con cavalieri e carrozze schierate davanti al Municipio sono iniziate le premiazioni dei partecipanti. Il sindaco di Borgo Mantovano, Alberto Borsari, ha voluto personalmente consegnare a tutti i partecipanti una medaglia ricordo per questa prima edizione. Visto poi l’inaspettato successo sono circolate voci di una prossima edizione a breve.
Favorevole a queste iniziative equestri il titolare del C. I. “GP Horses”, Matteo Pavani, il quale a pochi mesi dall’inaugurazione del suo Centro Ippico ha visto riempirsi velocemente i box dei cavalli e gli impianti sportivi di cavalieri. In effetti queste strutture rispondono alle nuove esigenze degli appassionati di equitazione di ogni età e, grazie ai tre Tecnici professionisti presenti, dà modo di svolgere molteplici attività come il salto ostacoli, gli attacchi, le passeggiate, la doma e la cura del cavallo. Il tutto poi, considerata la forte passione di tanti per l’equitazione, collegato ad un interessante prezzo per il pensionamento del cavallo di proprietà.

Ad aprire la sfilata Gianluigi Pavani, unico agonista e concorrente in gare di Attacchi, nonostante la sua giovane età di soli 11 anni. Lo vediamo insieme al suo Tecnico di 2°liv. Alberto Tosi che lo segue durante le manifestazioni sportive di attacchi in tutta Italia

Immediatamente dietro alla piccola e tecnologica carrozza da maratona di Gianluigi Pavani ecco la mamma e il papà che lo sorvegliano dall’alto della loro carrozza trainata da due poderosi cavalli di razza “Comtois”. Nelle foto in basso alle redini Jenny Macaluso e a fianco Matteo Pavani con il figlio Ettore
A seguire una serie di immagini dei partecipanti di oggi
Come primo anno Matteo Pavani titolare del C.I. “GP Horses” in stretta collaborazione con il Presidente della Pro Loco, Paolo Zerbinati, hanno istituito un premio speciale all’equipaggio in carrozza e al binomio a sella più eleganti. Vedremo in seguito come è andata a finire.

Giulio Strazzi alle redini, con una “Dottorina” dei primi anni del ‘900 originale e alle stanghe un cavallo “Frisone”

Alaini Ferraro alle redini, con una carrozza “maratona-sport”, alle stanghe un cavallo “Lipizzano”

Luciano Gaiardoni alle redini, sui sedili della carrozza “Wagonette” tutti i componenti della sua famiglia, al timone due cavalli “Lipizzani”

Alle redini come 1°guida: Luis Valles, titolare del C.I. “La Pampa”, poi sempre più spesso le redini passano alla figlia seguita da vicino dalla moglie, tutti a bordo della carrozza “maratona-sport” con cavallo “Ungherese” alle stanghe

Mario Lorenzi alle redini, con “Break” da caccia, alle stanghe cavallo “KWPN”
Tutti a tavola con il bicchiere in mano!

Un brindisi ben augurante al termine della prima parte della manifestazione. Da destra: Matteo Pavani, Paolo Zerbinati, Alberto Borsari, Jenny Macaluso e Alberto Tosi
Meritata pausa presso i moderni impianti gestiti dalla Pro Loco, teatro di tutti i più importanti eventi non solo a Villa Poma ma anche nei comuni limitrofi. Seduti a questi tavoli tutti gli equipaggi ed i cavalieri sono stati ospiti del Presidente della Pro Loco, Paolo Zerbinati (che ringraziamo), il quale in collaborazione con tutto il suo gentilissimo staff ci ha fatto assaggiare le specialità culinarie mantovane. Un chilogrammo di peso in più da sopportare per tutti i cavalli ma … ne è valsa la pena: ritorneremo!
A pancia piena si ragiona meglio e così, dopo un rapido confabulare e scambio di opinioni tra i membri della Giuria scelti a caso tra i più qualificati del settore (presenti oggi quì a Villa Poma), si è proceduto alle premiazioni che hanno visto assegnare il Premio “Eleganza” all’equipaggio di Luciano Gaiardoni

1°Classificato Trofeo GP Horses – Eleganza in Carrozza – Luciano Gaiardoni

Un componente della Giuria del “Binomio a cavallo” in meditazione: l’uomo dal copricapo multiplo!
Grande lavoro per la Giuria che doveva valutare il binomio a cavallo più elegante. I cavalieri presenti erano numerosi e tutti ben equipaggiati in relazione alle loro diverse specialità equestri, probabilmente nella scelta del vincitore può avere influito la presenza di troppi uomini in giuria che hanno fatto pendere l’ago della bilancia a favore di … Ely

La vincitrice della prima edizione del “Binomio elegante a sella – GP Horses”, Ely
Dopo un ottimo pranzo e a premiazioni concluse si “sella” e si “attacca”, poi si ritorna al Centro Ippico GP Horses

Tanti cavalieri e amazzoni intervenuti, provenienti dagli impianti sportivi del GP Horses e da località vicine

In queste tranquille zone del mantovano con poco traffico veicolare è ancora possibile dedicarsi alle attività equestri all’aria aperta

Gli equipaggi in carrozza si preparano alla partenza

Presso il Centro Ippico erano già in attesa, secondo il programma da locandina, numerosi appassionati che intendevano avvicinarsi allo sport dell’equitazione, sia montata che a redini lunghe; nella foto il grande campo in sabbia dove il Tecnico Attacchi FISE, Alberto Tosi, responsabile delle operazioni, si messo subito al lavoro
Pomeggio di lavoro al GP HORSES che ha visto un alternarsi di giovani e meno giovani chiedere le più svariate informazioni (e tariffe) sulle attività di questo moderno Centro Ippico che concentra in un’unica sede diverse specialità ognuna con il suo Tecnico di riferimento. Non si tratta di automobili tutte uguali dove un po’ tutti dopo poco acquisiscono una certa manualità; qui si parla di cavalli ed è indispensabile procedere ad un certo numero di lezioni di guida per due principali motivi: 1° il vostro divertimento 2° la vostra salute e integrità fisica. Il cavallo è bello e anche strano, siete fuori in passeggiata e passano 9 camion con il telone blu e non succede nulla, il 10° mezzo ha un telone giallo-vivo e vi trovate in tre secondi sdraiati nel fossato con il cavallo che torna in scuderia da solo in guida-autonoma! Concludiamo con un cenno alla particolare e interessante posizione geografica del GP Horses che si posiziona ai confini di tre Regioni: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, facilmente raggiungibile seguendo strade ancora non troppo congestionate dal traffico.

Si lavora ma anche si gioca con il pratico “simulatore”
Per informazioni: GP HORSES Asd – Via Garibaldi, 30 Borgo Mantovano (MN) – Cell. 335.8721240