Come da programma, sabato 11 marzo 2023 si è svolta a Verolanuova/BS presso le Scuderie San Giorgio la 1a Tappa del Trofeo Pony Lombardia. Se il buon giorno si vede dal mattino, l’entusiasmo di tutti, dai partecipanti ai tecnici, dalle famiglie alle istituzioni fa ben sperare. Nonostante i limiti di età, che per gli attacchi, dove la guida di un veicolo, impedisce un inizio molto precoce, e benché la disciplina sia di per sé difficile da proporre, i due tecnici – nella fattispecie Larissa Lombardi e Alberto Tosi -, ovvero i paladini che in Lombardia si applicano con maggiore impegno e intensità, anche a costo di grandi sacrifici, all’iniziazione e alla crescita delle nuove leve, sono riusciti a portare ognuno 5 partenti ad affrontare una Combinata di tutto rispetto, dove si è potuto constatare l’assiduo lavoro fatto anche durante la stagione morta. Il grazie del settore va in primis proprio a loro!

 

Categoria mini-pony (in senso orario): Alberto Bossini, Leon Pedersoli, Eva Cucchini, Anna De Nicolò, Anna Rossi

 

Cat. Brevetti (in alto a destra): Ilary Bendotti. Categoria pony A (dall’alto): Riccardo Testori, Margherita Massarenti, Alberto Bossini, Gianluigi Pavani

 

Per la squadra del Circolo Ippico Ruk di Boario Terme, sapientemente motivata dalla spumeggiante Larissa, un esordio in Campionato Ludico Regionale delle nuove leve Eva Cucchini, Anna De Nicolò (la più giovane delle tre sorelle) e Aurora Rossi, con l’unico maschietto, Leon Pedersoli alla sua seconda (!) gara. Ottime conferme dalle performance della “veterana” Ilary Bendotti in categoria Brevetti, che si è ritrovata purtroppo sola a gareggiare perché le sue quasi coetanee hanno da poco superato il limite di età.

 

Larissa Lombardi con la sua squadra e il Referente Attacchi FISE Lombardia Maurizio Morbis

 

Alberto Tosi, operativo presso la Scuderia Dalmazio di Stagno Lombardo/CR, ma non solo, ha invece presentato quattro suoi allievi e precisamente Alberto Bossini (partito due volte in categorie diverse), Margherita Massarenti, Gianluigi Pavani e Riccardo Testori, tutti già attivi nella passata stagione, che anche per questo hanno messo a segno ottimi risultati.

 

Alberto Tosi con la sua squadra e il Referente Attacchi FISE Lombardia M. Morbis

 

Tre le categorie previste: mini pony e pony (entrambe per possessori di patente A) e pony (cat. Brevetti). Il percorso previsto dal Costruttore Emilio Gamba, che di primo acchito ha lasciato perplessi i tecnici in quanto di livello tecnico assai impegnativo, ha rivelato che gli aspiranti-campioni sono ben più qualitativi di quanto ci si possa aspettare dopo un’attività così ridotta nel tempo. Alla fine tutti si sono complimentati per la sua lungimiranza e ostinazione, che, grazie alla lunga esperienza iniziata proprio come guidatore in tenera età, prevedeva già ciò che in effetti si è verificato: dei percorsi coni di tutto rispetto, con driver assolutamente padroni del proprio attacco, ben inquadrati nell’affrontare con buona andatura le giuste traiettorie che si sono tradotti in ultima analisi nell’abbattimento di pochissime palline, fornendo altresì uno spettacolo caratterizzato da prestazioni fluide e competenti, molto apprezzate dai presenti.

 

Lo Chef de Piste Emilio Gamba che ha riscosso molti consensi sul percorso da lui disegnato e costruito

 

Tra le personalità quasi sempre a bordo campo degli attacchi, una figura quasi nuova per il settore,  la vice-presidente del Comitato Regionale Lombardo, Anna Grazia Rizzoli (moglie di Roberto Arioldi) che affianca l’altro vice-presidente Diego Vanoli, la cui presenza manca raramente nelle manifestazioni di questa disciplina. La signora Rizzoli ha visibilmente apprezzato questo primo approccio, dichiarando al referente attacchi lombardo, Maurizio Morbis, di esserne rimasta piacevolmente sorpresa.

Come sempre inimitabile l’accoglienza e disponibilità del Comitato Organizzatore nella persona del patron, Mauro Bertocchi, che nonostante le difficoltà intrinseche della disciplina, si impegna fortemente per il settore, garantendo una continuità nell’offerta agonistica e non solo, che purtroppo diventa sempre meno scontata a livello nazionale. Ottimo e convincente il lavoro di squadra di Comitato Organizzatore, Referente Attacchi, Tecnici coinvolti e Comitato Lombardo FISE ai quali va l’incondizionata gratitudine per l’incessante lavoro di progettazione e realizzazione di opportunità nell’attività di crescita agonistica.

 

Alle premiazioni tutti sorridenti: (a sx) Cat. Mini-Pony e Cat. Pony A; (a dx) Cat. Pony Brevetti

 

L’appuntamento per la prossima tappa di qualificazione per l’accesso alle Ponyadi 2023 si svolgerà sempre a Verolanuova, sabato 17 giugno. I giovani driver hanno bisogno di essere supportati da tanti appassionati, quindi non negate loro il vostro applauso!

 

Classifiche complete

 

Per le immagini, troverete come sempre un magnifico album fotografico sulla nostra pagina di facebook, opera dell’insostituibile Matteo Pavani, che ringraziamo della collaborazione sul campo.