Ivrea/TO, i Cavalli e lo Storico Carnevale – Anteprima

C’è chi, Eporediese di nascita, pur risiedendo da molti anni in Belgio, ad ogni Carnevale non può fare a meno di percorrere migliaia di chilometri per prendere in mano le redini e partecipare: Rocco Cordera (immagine di repertorio – photo credits Giovanni Vitale)
Dopo tre anni di assenza torna nel 2023 lo Storico Carnevale di Ivrea famoso soprattutto per la Battaglia delle Arance che rievoca la rivolta medievale del popolo che rifiutò di sottostare allo ius primae noctis, ovvero il preteso diritto da parte del signore feudale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze.
Dal 16 al 21 febbraio 2023, nella città di Ivrea sono in programma tantissimi appuntamenti tradizionali per questa grande festa del Carnevale eporediese: la presentazione della Mugnaia, il corteo storico, il gran ballo, lo spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora e tante degustazioni di piatti tipici. E poi ovviamente c’è l’immancabile Battaglia delle Arance che, per i nostri affezionati lettori, significa principalmente il convergere di oltre 100 magnifici cavalli toelettati di tutto punto, con dovizia di fiocchi, nastri, pennacchi, sonagliere, decorazioni tradizionali in rafia, e con finimenti di primissima qualità che farebbero la gioia di qualsiasi appassionato di attacchi.
Il Carnevale della “ripartenza”, come già è stato ribattezzato da molti, non poteva che ricominciare dal personaggio che più di tutti è riconosciuto come simbolo di libertà e di rinascita: la Mugnaia. È dunque lei, sul Cocchio Dorato, intenta a lanciare mimose al popolo in festa, la protagonista dell’immagine dell’edizione 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea.

La locandina ufficiale dell’edizione 2023
47 i carri da getto iscritti per il 2023: trentatre sono le pariglie e 14 i tiri a quattro, nel 2020 e 2019 erano 51 (tra cui ben 3 donne guidatrici): un calo della partecipazione pari al 10%.
In sintesi, per gli appassionati di attacchi, il primo appuntamento è per domenica 12 febbraio, quando, lontano dalla Battaglia delle Arance e dalle annose polemiche ad essa connesse, sarà possibile ammirare tutti gli attacchi nella loro veste migliore, in occasione della tradizionale Presentazione, quando sfileranno per l’intero territorio cittadino e saranno oggetto della prima valutazione da parte dei una delle tre giurie, quella deputata solo alle valutazioni dei cavalli, che quest’anno sarà composta da un “anziano” del mestiere, Lorenzo (Paco) Gatti (che dovette rinunciare a portare a termine l’ultima edizione del 2020 perché vittima del Covid), affiancato da Rita Onofrio e Luigi Marinoni.

Nell’ambito cavalli, tre le eroine dell’ultima edizione nel 2020: Sara Anrò (a sin.), Elisa Anselmo (in alto), Anna Maria Massetto (in basso)
Questi invece gli appuntamenti della fase conclusiva, ad iniziare da domenica 19 febbraio:
- Alle ore 13.00 si svolgerà l’Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli sui cavalli da parte del veterinario, sui carri per la correttezza della documentazione di bordo, e dei conducenti che vengono sottoposti all’alcool test.
Dopo tutte le verifiche i carri vengono distribuiti nelle varie piazze di tiro in attesa dell’inizio della battaglia. - Alle ore 14.00 inizio della Marcia del Corteo Storico che culmina con la Battaglia delle arance in cui lenove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia contro i tiratori sui carri tirati dalle Pariglie e dai Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti e piazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia).
Lunedì 20 febbraio il copione si ripete tal quale tranne che la Battaglia si limita ad un unico percorso: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
Lo stesso dicasi per martedì 21 febbraio che vedrà i cavalli impegnati fino alle ore 17.45 per la premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza, nonché dei cavalli.

Un’orgia di colori e di rumori di zoccoli e sonagliere

Uno spettacolo imperdibile!
Le celebrazioni sono iniziate già sabato 6 gennaio 2023 con la prima uscita dei Pifferi e Tamburi, la marcia di apertura del Carnevale e l’investitura ufficiale del Generale. Il vero e proprio carnevale inizia però il 16 febbraio 2023 e il clou delle celebrazioni si avrà nelle giornate del 18, 19, 20, 21 febbraio 2023.
Non vanno ovviamente trascurate le tante manifestazioni di contorno, strettamente legate alla tradizione: il programma può essere consultato a questo link del sito ufficiale.
Un interessante articolo che ripercorre la storia di questa antica festività la potrete trovare a questo link
Guida Ufficiale sul complesso mondo del Carnevale di Ivrea
E se andate a Ivrea nelle giornate della Battaglia, non dimenticate di calzare il berretto frigio, che vi terrà al riparo da “arance vaganti”!