3-6 Novembre 2022 Eventi in Carrozza a Fieracavalli Verona
Veronafiere Press Office Ufficio Stampa Fieracavalli
Tel.: +39.045.829.82.42–82.10 Studio TISS
E–mail: pressoffice@veronafiere.it Tel.02.36728150 – 02.36728153
Twitter: @pressVRfiere | Facebook: @veronafiere E–mail: fieracavalli@studiotiss.com
FIERACAVALLI, LA 124a EDIZIONE È IN PROGRAMMA A VERONA DAL 3 AL 6 NOVEMBRE 2022
La manifestazione internazionale del comparto equestre è pronta a ripartire con grandi appuntamenti, tra lo sport della 21ª edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World CupTM, lo spettacolo con il Gala serale e la sostenibilità che diventa filo conduttore di tutte le iniziative collaterali.
Verona, 19 luglio 2022 – Fieracavalli torna in sella per la sua 124ª edizione nel suo format originale di quattro giorni, dal 3 al 6 novembre 2022 a Veronafiere, con un programma ricco di eventi, esibizioni, convegni, progetti per il sociale, tutti nel segno della sostenibilità.
“Insieme. Vicini.” è il claim di Fieracavalli 2022 che si conferma manifestazione di riferimento per la sua community internazionale, dove la passione per il cavallo incontra business, sport, lifestyle, spettacolo, territori e innovazione digitale.
Una sintesi perfetta, capace di coinvolgere tutti nel modo più trasversale: aziende, operatori ed esperti, atleti, amanti del turismo “slow” e famiglie. Questo perché Fieracavalli è l’unico salone in grado di rappresentare e valorizzare ogni aspetto della filiera equestre.
La prima novità di quest’anno è la partnership sempre più rafforzata con Scuderia 1918, il racing team internazionale che diventa main sponsor della manifestazione, condividendo il primato di evento in grado di parlare a tutta la community di appassionati del mondo equestre. Scuderia 1918, che ha in programma numerose iniziative per la prossima edizione di Fieracavalli, è da sempre promotrice di innovazioni: ha lanciato proprio a Verona nel 2021 il primo metaverso dedicato al mondo equestre così come la prima competizione a squadre, la Top Team, che ha già visto confrontarsi cavalieri del calibro di Lorenzo De Luca, Jessica Springsteen e Kevin Staut.
Si rafforza anche il legame con FISE che vedrà ampliarsi, tra il 2022 e il 2023, il palinsesto sportivo, mentre rimane saldo il luogo di disputa delle finalissime dei due circuiti nazionali di salto ostacoli: il 124×124 e l’Italian Champions Tour si danno appuntamento al padiglione 8, terreno di competizione anche dell’evento più atteso, la ventunesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World CupTM
che torna alla capienza originale.
Ampio spazio, come ogni edizione, alle razze: i padiglioni 2, 9, 10 sono i saloni dedicati al cavallo arabo, al frisone, al criollo, all’iberico e alle razze italiane, così come vengono dedicati due interi padiglioni (11 e 12) al cavallo americano e al Westernshow che quest’anno ospita la regina delle discipline a stelle e strisce, con il trofeo “Avviamento al Reining” promosso da FISE, insieme al barrel e alle prove attitudinali dell’American Quarter Horse a cura della AIQH. Quando cala il sole, il Westernshow cambia volto e si trasforma in un grande saloon: un’occasione di divertimento e intrattenimento per tutti gli amanti del vecchio West.
Da diversi anni Fieracavalli è impegnata nel promuovere il ruolo del cavallo come veicolo di sostenibilità, inclusione sociale, territorio, turismo lento e avvicinamento delle nuove generazioni al mondo equestre.
Sono molte le iniziative che la fiera ha messo in campo per dare voce e visibilità ai numerosi progetti che hanno come punto di partenza il cavallo. Dal lavoro in scuderia come motivo di reinserimento sociale per detenuti ed ex detenuti, ai progetti sull’ippoterapia per i bambini affetti da spettro autistico in collaborazione con l’ASD Horse Valley, all’area “Il viaggio che cambia, percorsi di turismo sostenibile”, punto di confronto e pensiero sul futuro sostenibile della società e del settore, fino al profondo lavoro di controllo e sensibilizzazione sul rispetto del cavallo attraverso il codice etico condiviso con tutti gli espositori della fiera, l’ampio spazio dedicato a Horse Friendly Arena nelle dimostrazioni quotidiane così come nel Gala serale. E per avvicinare i più piccoli e i neofiti al rapporto con l’animale e al suo rispetto c’è l’Area Family del padiglione 1 che, per quest’anno, amplia l’area ludico–didattica con diversi momenti di animazione “educational” e il tradizionale “battesimo della sella”, per favorire il primo approccio con l’animale,
spiegandone anche le principali caratteristiche morfo-attitudinali.
È proprio la sostenibilità il driver che guida anche la proposta gastronomica che si presenta come un viaggio da Nord a Sud, attraverso una ristorazione consapevole, attenta ai marchi DOP, IGP e DOCG, che mette in risalto l’infinita varietà della produzione agroalimentare della cucina italiana, collegando le razze italiane presenti con il loro luogo di origine e le eccellenze gastronomiche che possono essere degustate in fiera.
Con 124 anni di storia, il tradizionale appuntamento annuale dedicato agli amanti del mondo equestre vi aspetta a Verona dal 3 al 6 novembre.
“CARROZZE BIANCHI” – Siamo in via Rogazioni 4 – Romagnano Sesia (NO)
I nostri recapiti telefonici: Angelo Bianchi 3386612420, Laura Bianchi 3335324188
Il nostro indirizzo email: bianchiteam@libero.it

.
Programma eventi Gruppo Italiano Attacchi Fieracavalli Verona 2022
Quest’anno la presenza del GIA in Fieracavalli sarà molto articolata, dalle Sfilate In Città con il XII Concorso “Verona In Carrozza” alle attività di Tradizione interne alla Fiera, fra cui il sabato mattina il Concorso di Eleganza con la classica Prova di Presentazione. A dar lustro a questo evento anche la presenza dei Giudici internazionali fra cui: il Presidente e Vicepresidente AIAT, il Vicepresidente del Real Club de Enganches de Andalucia, che il giorno successivo, domenica 6 Novembre, raggiungeranno in Carrozza Piazza Bra per la Cerimonia di Premiazione.
A questo evento che celebra lo stretto rapporto fra Fieracavalli e la città di Verona parteciperanno i corpi militari a cavallo e varie carrozze, due delle quali provenienti da Modena con a bordo ragazzi diversamente abili arrivati in Fiera in carrozza con l’evento di Paradriving. In Piazza verranno premiati i vincitori del Concorso di Eleganza e al più giovane concorrente verrà consegnato il Premio titolato a Matteo Bianco, Socio GIA e giovane giudice di Tradizione da poco scomparso tragicamente. Una sfilata raggiungerà il centro di Verona partendo dalla fiera anche sabato 5 Novembre.
Tra le carrozze si potranno ammirare legni di pregio, la maggior parte risalenti alla fine dell’800 e agli inizi del ‘900, prodotte da case costruttrici italiane e d’oltralpe (francesi e svizzere oltre che inglesi), Fra i modelli di carrozze, quelle di servizio, come Milord e Landau, o carrozze padronali come Phaeton o Break, nonché carrozze per professionisti come Dottorine o Military. Gli attacchi, provenienti da Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Emilia Romagna, nonché dalla Svizzera e dall’Alta Germania. E poi le serate del Galà a passo di danza giovedì, venerdì e sabato.
Non finisce qui: è la volta dello Sport Amatoriale con la importante Finale della Italian Driver Cup in Area A il giovedì, venerdì e sabato. Consegna delle medaglie per ogni Categoria e assegnazione dell’ambito TROFEO FRANCESCO MATTAVELLi 2022 . E, infine, CASA-GIA, nella Galleria Castelvecchio fra i Padiglioni 2 e 3.
COMUNICATO ANACAITPR FIERACAVALLI VERONA 2022
Entra nel vivo la preparazione della presenza del CAITPR in Fieracavalli Verona 2022, che si terrà dal 3 al 6 novembre 2022. Se la Mostra 2021 è stata definita “L’EDIZIONE DELLA RIPRESA”, quella 2022 può fregiarsi dello slogan di “EDIZIONE DELLA CONFERMA”. Conferma per l’ottimo numero di adesioni con 60 soggetti a Catalogo partecipanti alle diverse attività previste dal Programma. Oltre 40 allevatori coinvolti provenienti da 9 diverse Regioni d’Italia. Quattro giorni di programma intenso e nel quale si intrecciano attività allevatoriali con presentazioni di show ed anche con il Concorso di conduzione (agility).
Un palinsesto molto articolato che metterà in evidenza sia i risultati tecnici del lavoro selettivo e di tutela della biodiversità assieme a presentazioni che daranno risalto alla versatilità d’impiego del CAITPR, definito spesso il Gigante buono o Gigante gentile per il suo carattere molto portato verso l’uomo, ma anche affidabile e disponibile. Uno spaccato della Razza sia sotto il profilo geografico che sotto quello più strettamente tecnico come si addice ad una manifestazione di grande livello come la Mostra e Vetrina nazionale di Razza.
Il Caitpr sarà presente nel Padiglione delle Razze Italiane (Padiglione 2).
LINK PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
http://www.anacaitpr.it/anacaitpr/dynamic/news/312%20-%20PRESENTAZIONE%20DELLA%20MANIFESTAZIONE.pdf
Parte il 1°Novembre 2022 da Modena la quarta edizione di Paradriving. Un viaggio di quattro giorni, in quattro tappe che condurrà gli equipaggi con le loro carrozze trainate da cavalli alla Fieracavalli di Verona. Anche il mondo degli Attacchi è sensibile alle problematiche di tante persone “diversamente abili” e non da oggi, infatti questa benefica iniziativa di inclusione sociale è partita nel 2018 come possiamo vedere in dettaglio in un nostro articolo passato.

Presente nella prima edizione, Giuseppe Matteotti oggi non è più con noi, ma ci hanno assicurato che qualcuno si ricorderà di lui e del suo contributo alla riuscita di questa iniziativa.