Montecatini-Terme “Incanto Liberty” 2022 (Prima parte)

Bruno Cotic, Presidente dell’Associazione Friulana Appassionati Carrozze – AFAC

Giuseppe Usai, per forza di cose ieri, oggi e probabilmente domani, al centro dell’attenzione
SABATO 13 AGOSTO 2022
Partiti! Tutti i partecipanti all’evento che già si prefigura come evento dell’anno nella categoria “Attacchi di Tradizione” sono arrivati nella graziosa città termale con il loro staff di persone al seguito e hanno posizionato i cavalli nelle comode scuderie dell’Ippodromo “Sesana”. Prepariamoci a vivere tre giorni all’insegna del cavallo che traina una carrozza, non importa che razza di cavallo sia, o che modello di carrozza traini, l’importante è che tutti, ma proprio tutti, memorizzino per alcuni giorni che è grazie al cavallo che noi siamo arrivati quì. Prima i buoi (7000 a.C.) poi l’asino e il cavallo (4000 a.C.) hanno sopportato e diviso con l’uomo fatiche indicibili, nel bene e nel male, fino ai primi anni del ‘900 quando venne valorizzato e utilizzato nell’ambito dello sport, volendo anche di élite. Oggi non riveste più i panni lussuosi di un tempo ma resta un nobile e fiero animale capace di attrarre migliaia di appassionati nelle varie discipline sportive di competenza.

L’affascinante Linda Cordenos con il piccolo Edoardo

Cartoline Postali d’epoca (coll. Scagliarini) della moda più idonea a frequentare il mondo dell’equitazione nei primi anni del ‘900
AGOSTO 2022 – MONTECATINI TERME – “Donne & Cavalli”
Bentornati a tutti voi, appassionati del bel mondo e comparto sportivo delle redini lunghe. Precisiamo per tutti coloro che ci seguono il significato della parola “sportivo” perché in tanti ancora pensano che per presentarsi in eventi di questo genere sia sufficiente acquistare una bella carrozza, passare dal sarto per un abbigliamento a tema e dopo aver pagato … il gioco è fatto! Non è così! Se ai giorni nostri guidare un motorino o un’automobile è abbastanza normale, acquistare, addestrare e adattare un cavallo o più cavalli ad una carrozza non è cosa facile: ci vuole occhio, esperienza e il solito pizzico di modestia per chiedere il consiglio giusto a chi ne sa più di noi. Se prendiamo informazioni dal salumiere che aveva il nonno che faceva il birocciaio, nel 98% dei casi non siamo sulla strada giusta. Torno a precisare che ci si trova di fronte a dei professionisti e appassionati del cavallo che nel loro tempo libero si dedicano a tutte quelle attività inerenti la guida a redini lunghe: dalle tranquille passeggiate con merenda in mezzo ai boschi con tecnologiche carrozze dette da “maratona”, alle piccole competizioni ludico-sportive con passaggi tra i coni per acquisire destrezza e manualità. Quando poi il “binomio” è ben affiatato e affidabile ecco che per chi lo desidera entra in gioco l’attacco di Tradizione che vi stiamo per presentare. Ultimo particolare da ricordare è che, trattandosi di una disciplina sportiva a tutti gli effetti, esistono tante associazioni sportive in Italia, Europa e negli Stati Uniti d’America che la praticano ed esistono testi e manuali che illustrano pure le regole applicate con fermezza dai Giudici di Tradizione chiamati a valutare questa tipologia di concorsi. Una delle regole a cui tutti devono sottostare è la valutazione “dell’insieme e dell’armonia dell’equipaggio” valutazione che coinvolge l’andatura e il finimento del cavallo, che sia adatto al tipo di carrozza ma anche l’abbigliamento degli occupanti; in sintesi, se vediamo una persona con calzoncini corti, canottiera e senza copricapo, non arrabbiatevi, è semplicemente una persona che ha smarrito la strada, doveva andare 30 km più avanti in riva al mare sotto un ombrellone!

L’equipaggio di Bruno Cotic: pariglia di cavalli KWPN, carrozza Phaeton Siamese firmato “Cesare Sala”, ospiti Chiara e Cristina Donati, Linda Cordenos e il figlio Edoardo Muccin, groom Annamaria Chiaradia

Uno dei due elegantissimi cavalli Lusitani pronto per essere attaccato da Giuseppe Usai
Non da ultimo il benessere e rispetto del cavallo che oggi a Montecatini Terme è rappresentato nei suoi più alti livelli dai Tecnici di Ambulanza presenti con un trailer-ambulanza idoneo per soccorrere cavalli feriti o caduti accidentalmente a terra. Fortunatamente non è successo nulla ma un doveroso grazie va tributato al Dott. Veterinario Michele Salvi, Ing. Almira Maloku e Viola Salvi i quali con il loro automezzo hanno seguito costantemente il corteo delle carrozze sui percorsi stradali.
Per info: https://www.smtradetechnology.com/

Ambulanza per il pronto intervento-equino in caso di necessità e nel riquadro vediamo in piedi la sig.na Viola Salvi e sul divano Almira Maloku e Michele Salvi presso l’Hotel Piccadilly

Accoglienza e ospitalità sempre ai massimi livelli presso l’Hotel Piccadilly
Hotel Piccadilly: https://www.piccadillyhotel.com/

Una bella compagnia!
Il Comitato Organizzatore dell’evento Incanto Liberty aveva messo a disposizione degli equipaggi intervenuti l’Hotel Piccadilly dove tutti i partecipanti sono stati ospitati e spesati per tutti e tre i giorni della manifestazione. Stessa sorte è toccata ai cavalli: ospiti in box e fieno a volontà presso l’Ippodromo Sesana. Anche la nostra Redazione era ospite e ci teniamo a sottolineare quello che a nostro parere rappresenta un bel gesto! Siamo tutti d’accordo che nessuno dei partecipanti è un bisognoso, sappiamo con la “ragion-del-poi” che sarebbero venuti tutti e pure qualcuno in più anche accollandosi tutte le spese, ma, forse… Resta comunque un comportamento da galateo che ha sempre avuto in passato dei ritorni d’immagine molto positivi in particolare per la filiera del turismo. Gli effetti positivi non si sono fatti attendere; infatti alle premiazioni degli equipaggi era presente il Presidente dell’Ippodromo “Costa Azzurra” François Forcioli Conti il quale ha espressamente rivolto un invito al Presidente AFAC Bruno Cotic di ospitare gli equipaggi il prossimo anno, 2023, in Francia all’Ippodromo “Costa Azzurra” di Cagnes-sur-Mer.
https://www.cagnes-tourisme.com/it/tempo-libero/ippodromo/presentazione.html

Sempre dalla collezione “Scagliarini” le toilette d’epoca del binomio donna-cavallo

Anche se bellezza & simpatia sono una delle caratteristiche stabili dell’AFAC, in determinate occasioni, quando per le vie e piazze di Montecatini Terme ci sono centinaia di persone a osservare più altre 10.000 sulle tribune dell’Ippodromo Sesana, un ritocco supplementare non guasta

Fabrizio Canali dirige l’architettura pubblicitaria AFAC

Esiste una tecnica anche per salire e scendere in carrozza correttamente

Arrivo all’Ippodromo Sesana dove veniamo accolti da Pierantonio Rossi, Presidente di “Incanto Liberty” e Francesca Conti del Consiglio di Amministrazione “Incanto-Liberty”
Una stupenda giornata di sole ha accolto le dodici carrozze trainate da cavalli che per qualche ora hanno catapultato la rinomata cittadina termale ai fasti dei primi anni del ‘900 quando le carrozze con i cavalli facevano un tutt’uno con il paesaggio. Romantici e quasi commoventi i vari passaggi alle Terme del Tettuccio e allo Stabilimento Termale Tamerici dove si sono alternati a presentare gli equipaggi sia Giuliano Comici che Pierantonio Rossi, quasi obbligati dal numeroso pubblico presente a fornire indicazioni su quei pittoreschi mezzi di trasporto, tranquilli, non inquinanti e rispettosi dell’ambiente i quali lentamente stanno facendo breccia nella mente e nel cuore di tanti.

Giuliano Comici e Pierantonio Rossi costantemente in movimento
Nel corso di eventi importanti in località turistiche e con numerose presenze estere, si rende necessario che qualcuno spieghi e illustri al pubblico presente quello che sta accadendo. A maggior ragione nel caso odierno, quando la città di Montecatini Terme insieme ad altre 10 città termali europee sono state dichiarate Patrimonio Unesco. Possiamo dire che tutto è andato nel migliore dei modi, tutti hanno avuto le necessarie spiegazioni e c’è pure stato il tempo per una merenda in compagnia per agevolare le tante persone che hanno letteralmente scaricato le batterie dei telefonini a colpi di clik.

Suggestivi scenari tra parchi e giardini in fiore. A sin. Giuliano Comici e Pierantonio Rossi
Gli equipaggi nel tardo pomeriggio iniziano a scaldare i motori, cioè i tendini, e il corteo si dipana elegantemente tra vie, parchi e piazze suscitando ammirazione e applausi. Si, applausi, perché con le carrozze schierate e lo speaker che le commenta una persona tra il pubblico urla: un applauso per favore! E in considerazione del fatto che noi siamo fuori per fare cronaca e non polemiche a pagamento, abbiamo chiesto il motivo del gesto al turista proveniente dalla bellissima Sorrento: “Impossibile non applaudire a un simile spettacolo!” Confermiamo: nel nostro Bel Paese abbiamo centinaia di carrozze, belle, rare, pittoresche e monumentali, tutte rinchiuse in musei con visitatori quasi inesistenti o sporadici, poi abbiamo una bella e varia letteratura che descrive con testi e illustrazioni le stesse identiche cose e chi più ne abbia, più ne metta, e dopo che succede? 90/100 persone si mettono a sfogliare i libri e una parte di essi si reca all’interno del museo. E al restante milione di persone circa a cui piacerebbe vedere dal vivo questi antichi mezzi di trasporto cosa diciamo? E a quelle migliaia di persone che vorrebbero salirci sopra per evitare di rimanere intossicate dai tubi di scappamento delle auto cosa diciamo?
Domanda ai fini turistici per promuovere la cultura e lo spettacolo alla popolazione interessata; “Chi si preoccupa di attaccare ai capolavori su ruote dei cavalli vivi e bravi?”. Sono in pochi, in Italia ne possiamo contare quasi 200 e fortunatamente in crescita; a loro e alle loro Associazioni è demandato il compito di promuovere il futuro del Bel Paese possibilmente rispettoso dell’ambiente. Noi oggi ne abbiamo contati dodici che abbracciano le varie tipologie di vetture a trazione animale adibite in passato alle stesse mansioni dei giorni nostri, ma con una sola differenza: la velocità. Il cavallo, il bue o l’asino non possedevano motori a petrolio.

The best “Groom” in the world: Sir Samuel Muccin

Colpo d’occhio da “Incanto” per il cavallo “Avelignese” di Paolo Lascialfari

Passaggio di mezza serata davanti al Tettuccio

Un primo piano dell’affascinante Giulia Giorgi, Miss Incanto Liberty 2021 con a fianco il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Alessandro Sartoni

In ogni angolo di Montecatini Terme turisti di ogni nazionalità accorrevano non solo a vedere ma chiedevano informazioni sulle uscite in città degli equipaggi. Uscite che avvenivano sempre e rigorosamente dopo le 17 per le temperature troppo elevate.
A fine luglio a fare da apripista è toccato alle auto d’epoca
Il 30 luglio 2022 presso il salone “Portoghesi” dello stabilimento termale “Tettuccio” c’è stata la celebrazione “del primo compleanno” dell’ingresso della città di Montecatini Terme nel “Patrimonio Unesco”, presente il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha illustrato ai presenti il valore artistico e architettonico della Montecatini dei primi anni del ‘900. Interessanti i commenti sull’archivio fotografico Rosellini, fotografi da tre generazioni, i quali tutt’ora immortalano con i loro scatti gli eventi sportivi e di cronaca a Montecatini Terme. Presente anche il sindaco Luca Baroncini. A seguire si è svolta la sfilata celebrativa con un corteo di auto d’epoca del Club Balestrero di Lucca. Le undici automobili avevano le effigi delle undici Great Spas of Europe entrate nel circuito Unesco, esattamente come le undici carrozze trainate oggi dai cavalli.

Alcuni scatti dell’evento di fine luglio che ha visto le auto ptotagoniste insieme ad alcuni sindaci francesi intervenuti per l’occasione, con l’immancabile Pierantonio Rossi e Miss Montecatini Terme 2022
PRIMO GIORNO DI “INCANTO LIBERTY” – 13 agosto 2022

Davanti al Tettuccio dopo soli 15 giorni ecco al posto delle auto storiche arrivare le carrozze d’epoca. Cultura & Tradizione si incrociano a Montecatini nel segno dell’Unesco per salvaguardare i “Patrimoni dell’Umanità”

Classe, stile e bellezza, un mix perfetto sui sedili di questo “Gig” francese. Simone Bertagna e Barbara Zenato

Claudio Tronci e Diana Garcia con un Phaeton “tabacchiera” svizzero e un cavallo “Murgese” alle stanghe

Andrea Chiavacci e Stefania Innocenti accompagnano le autorità all’interno dell’Ippodromo in un trionfale giro di pista

Spettacolare l’attacco di Giuseppe Usai alla mezza D’Aumont, una novità di questo 2022 che ha incantato il pubblico

Marco e Sara Puntin
Termina la passerella all’Ippodromo Sesana: pubblico entusiasta!

Organizzazione AFAC oltre i limiti. Diffidate dalle imitazioni, preferite sempre gli originali!
I cuochi AFAC dal numero di stellette indefinibile, sono addestrati ad intervenire ad ogni ora del giorno e della notte,con un’attrezzatura da fare invidia ad un battaglione di Alpini. Nella foto in alto da sin. la cottura con condimento della pasta, a seguire il Formèur che passa tra i commensali con il formaggio grattugiato, per i vini serviti in tavola mezz’ora prima il sommelier e degustatore Sir Samuel controlla la temperatura, la qualità e se tutto risponde alle caratteristiche eno-gastonomiche Friulane, procede a servire in tavola. Non presente l’addetto alle acque minerali naturali, gasate e leggermente frizzanti perché tempo fa è stato licenziato in tronco (scarso rendimento)! Il posisizionamento dei tavoli è sempre curato dallo Studio di Architettura equina di Chiara e Cristina Donati e, come possiamo vedere, offre un controllo costante dei cavalli da parte dei guidatori che è reciproco: infatti anche i cavalli controllano i movimenti dei guidatori. Unica differenza del dopo-pranzo consiste nel fatto che quelli dentro i box trainano, mentre quelli che prima erano seduti … continuano a stare seduti!

Il Team-Ristorazione AFAC non teme confronti
Anche in queste immagini troviamo altri personaggi chiave della Ristorazione volante AFAC: in alto al centro l’intrattenitore che conversa con gli ospiti (perchè solo donne?), ai lati i tagliatori addetti a salumi e formaggi, sotto l’incaricato alle fienagioni, al centro la mano professionista dell’addetto alle mescite con il dito indicatore che ad ogni mescita indica il livello sempre al ribasso della spremuta di uva
Il primo giorno (sabato 13) è scivolato via velocemente ed è stato rallegrato da una bella notizia sul programma del giorno successivo: “Presentazione delle Edizioni librarie AFAC” curate dall’autore, Fabrizio Canali, ora di inizio undici del mattino. Si ode un botto, il tappo vola nel cielo, gli occhi brillano di felicità, i calici svettano alle stelle e tutti festeggiano la bella notizia poi, verso due e trenta, cessano i festeggiamenti, e gli esausti cocchieri depongono le loro stanche ossa sotto le morbide lenzuola dell’Hotel Piccadilly: buona notte e sogni d’oro, a domani!
SECONDO GIORNO DI “INCANTO LIBERTY” – 14 agosto 2022

Carrozze sempre in movimento, con una serie variegata di ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, del teatro e volti nuovi della cinematografia della serie … saranno famosi!

Il giardino interno dello Stabilimento Termale “Tamerici”
Uno sguardo al passato
Gli alberghi erano cresciuti per numero e qualità, era inoltre sentita la necessità di abbinare alle cure il divertimento, il relax, lo sport. Erano perciò sorti ristoranti alla moda, teatri, locali notturni, un casinò e personaggi famosi iniziarono a frequentare la città. Fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento era facile incontrare, nei viali alberati, nei parchi o nei locali, personaggi come Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Trilussa, Beniamino Gigli o Luigi Pirandello. Grazie a loro Montecatini diventò un punto di incontro di fama internazionale: vi si discuteva di politica, si concludevano affari. La sua fama crebbe al punto che nel 1926 registrò ben settantacinquemila presenze, una cifra ragguardevole per quell’epoca.

Le Terme Tamerici oggi e tempo fa in bianco e nero; in alto Pierantonio Rossi ha condotto tutti gli equipaggi in una bellissima visita guidata attraverso queste Terme incredibilmente belle

Una infinita alternanza di personaggi illustri transitava e soggiornava a Montecatini Terme come si vede dalle vecchie foto dell’archivio Rosellini di Montecatini Terme
Nel giardino delle “Tamerici” Fabrizio Canali assistito da Bruno Cotic e Pierantonio Rossi ha presentato una pregevole gamma di volumi inediti ed esclusivi sul mondo delle redini lunghe.

14 agosto 2022 – Mattinata e pomeriggio all’insegna della cultura. In basso a sin i gestori del Bar Edison delle “Tamerici” (VOLODYMYR- 329.3021896 )

Fabrizio Canali, oltre ad essere il redattore del Giornale AFAC in uscita semestrale, si dedica da tempo ad interessanti ricerche sul tante volte misterioso mondo delle redini lunghe. Da solo o in collaborazione con altri autori, incessantemente da anni mette in stampa libri e manuali molto interessanti che nel corso della presentazione sono andati esauriti

Brava alle redini e simpaticissima: ecco una “quasi” new entry nel circuito delle redini lunghe: Ramona Bigatto

Renzo Pezzutto e Angelo Da Frè, impossibile non vederli alle manifestazioni AFAC

Elegantissimi; Paolo Lascialfari e consorte Roberta
Un Grazie alla Famiglia Desideri che ha messo a disposizione una elegante confezione con i suoi tipici prodotti che vengono venduti e sono richiesti in tante parti del mondo. Nella seconda parte dell’articolo ne parleremo più diffusamente, oltre a tutti gli approfondimenti sulle carrozze e gli equipaggi.

Un dolce tradizionale dalle antiche origini, nato per errore dalle monache di Santa Brigida mentre …
Abbiamo parlato di premiazioni e molti si chiederanno quale sia stato il criterio di valutazione o quantomeno quali fossero i Giudici che hanno valutato gli attacchi presenti. Eccovi accontentati: il verdetto è stato decretato da una Giuria Popolare. Entriamo nel dettaglio tecnico onde evitare polemiche o ritorsioni da bambini gelosi. La maggioranza degli equipaggi presenti oggi frequenta da anni Concorsi di Tradizione in Italia e all’estero, sottoponendosi al giudizio di decine di Giudici che hanno valutato decine di volte le loro carrozze ed i loro cavalli. Approfittando della moltitudine di persone ed in particolare di turisti presenti a Montecatini, si è optato per una Giuria popolare posizionata in diversi punti del percorso e che ha premiato a parere personale l’equipaggio che ritenevano più bello e meritevole. Come è andata la votazione sotto il profilo tecnico? E’ andata nel migliore dei modi e secondo copione: le cose belle, raffinate ed eleganti piacciono a tutti e tutti le sanno riconoscere. La conferma la troviamo nel verdetto finale che premia Giuseppe Usai, vincitore incontrastato da un’anno a questa parte di tutti i concorsi di tradizione a cui partecipa.

In alto a sin. François Forcioli Conti con Pierantonio Rossi e l’ex-sindaco Giuseppe Bellandi, al centro Rafaela Verdicchio premia Giuseppe Usai, sotto Pierantonio Rossi con Bruno Cotic e Alessandro Bracali, in basso a des. Fabio Mari, Resp. Conduzione Operatva e facility Ippodromi.
Le premiazioni si portano dietro il solito strascico di mistero ed emozione difficile da descrivere perché cambia di volta in volta. Abbiamo a più riprese citato l’importanza di questo evento per via del riconoscimento Unesco e ci pare doveroso citare anche chi ci ha lavorato dietro affinché il progetto divenisse realtà; stiamo parlando di Rafaela Verdicchio, Responsabile del Comune di Montecatini Terme del “Progetto Unesco” che vediamo nelle immagini, elegantissima e sorridente, mentre premia Giuseppe Usai, primo classificato in questa edizione 2022 di Incanto Liberty. Si tratta di una doppia premiazione perché oltre alla confezione regalo della “Famiglia Desideri” e un libro sulla storia delle carrozze di Fabrizio Canali, ha ricevuto anche un soggiorno premio in un Hotel a Montecatini Terme. Un premio speciale è poi toccato ad Alessandro Bracali, figura storica di tante edizioni passate con la sua Associazione “L’Uomo e il Cavallo”. Da quest’anno è stato nominato “Presidente Emerito a vita” di Incanto Liberty dall’attuale Presidente, Pierantonio Rossi. Due amici-collaboratori che siamo sicuri faranno del bene alla città di Montecatini Terme!

Una carrellata fotografica di premiati e al centro ancora Pino Usai che tra i tanti premi riceve anche un buono per un soggiorno gratuito a Montecatini Terme

Serata di Gala con cena e premiazioni, donne affascinanti ed elegantissime, tanta emozione ma sempre tanta allegria e voglia di stare insieme. In alto Pierantonio Rossi e la sua consorte Linda premiano la biondissima Patty, nel riquadro a des. Giuliano Comici, insostituibile speaker
CALA IL SIPARIO SULLE DUE PRIME GIORNATE: 13 e 14 agosto 2022
Nel successivo articolo l’ultima parte sulla giornata conclusiva di Incanto Liberty con alcuni interessanti approfondimenti sulle carrozze utilizzate e un colpo di scena fuori programma che ha movimentato il gran finale delle corse al trotto. Seguite come al solito il nostro Album Fotografico con alcuni scatti meritevoli di essere visti che troverete sulla pagina Facebook di Carrozze&Cavalli a questo link.