Scuderie del Leon d’Oro – Il percorso coni della nuova disciplina entrata a far parte quest’anno del Trofeo Lombardo Pony Club è pronto

 

Per la prima volta quest’anno anche gli attacchi sono entrati a far parte del circuito multidisciplinare “Trofeo Lombardo Pony Club 2022” che comprende in tutto 17 diverse categorie di gare. Un evento straordinario, quello della prima tappa svoltasi alle Scuderie del Leon d’Oro di Truccazzano (MI) il 26-27 febbraio 2022, con la partecipazione di ben 567 pony nelle due giornate. Come sempre quando si riuniscono i giovanissimi il clima è improntato all’allegria, al gioco ma … quando il gioco si fa duro, anche i mini atleti fanno tremendamente sul serio!

 

In alto Larissa Lombardi guida la ricognizione del team tutto al femminile del C.I. Ruk: la seguono Iris Petenzi, Ilary Bendotti, Sara De Nicolo e Sofia De Nicolo. Che passo e che grinta! In basso Alberto Tosi con la sua squadra al completo: (da sin.) Gianluigi Pavani, Stefano Testori, Margherita Massarenti, Alberto Bossini e Angelica Gigatti

 

Per gli attacchi, grazie all’entusiasmo e all’intraprendenza dei due tecnici Larissa Lombardi del C.I. Ruk e Alberto Tosi, che sono le colonne portanti dell’attività giovanile a redini lunghe nella regione, nonché del referente Attacchi Maurizio Morbis, un gruppetto di 10 concorrenti ha partecipato alla combinata con prova di dressage al mattino della domenica e percorso coni nel pomeriggio. Qualche volto noto ha dovuto disertare per postumi del Covid o per altri impegni ma in cambio all’appello si sono presentate due new entry assolute: le due sorelle Sara e Sofia De Nicolo tesserate presso il C.I. Ruk. A loro il benvenuto della nostra piccola, grande famiglia che augura loro successi sfolgoranti. Sempre dallo stesso circolo ippico due “vecchie” conoscenze: Ilary Bendotti e Iris Petenzi, le uniche di questa tornata con patente Brevetto Attacchi. La squadra capitanata da Alberto Tosi ha visto invece 5 componenti di cui uno, Alberto Bossetti, con 2 pony. Ad affiancarlo quattro concorrenti che da poco si sono affacciati al nostro mondo ma che bene fanno sperare per il prosieguo del loro impegno: Angelica Gigatti, Margherita Massarenti, Gianluigi Pavani e Stefano Testori, tutti animati da un visibile entusiasmo.

 

(in senso orario) Sofia De Nicolo, Ilary Bendotti, Iris Petenzi, Sara De Nicolo – Tecnico Larissa Lombardi

 

I campi di gara e il percorso coni sono stati predisposti dall’onnipresente Gabriele Panier Suffat, appositamente rientrato per due giorni dai Pratoni del Vivaro dove sta allestendo i percorsi per i Campionati del Mondo di Completo montato e di Tiri a Quattro cavalli. Il giudice incaricato, Luigi Marinoni, ha operato con la consueta posatezza, riscontrando con soddisfazione serietà, preparazione e grinta nei giovani atleti. Qualche problema si è evidenziato a livello di segreteria per l’introduzione di una nuova disciplina assai macchinosa nel computo dei punteggi, soprattutto nel dressage, ma quando tutti si rimboccano le maniche per aiutare, l’impresa non può che concludersi felicemente.

L’organizzazione è stata all’altezza del compito – cosa non scontata vista la moltitudine di concorrenti – aiutata dai vari addetti ai lavori di ogni disciplina che si sono dati da fare dovunque fosse necessario.

In quanto ai nostri driver, si sono divertiti ed hanno vissuto una bella esperienza, in mezzo a tanti loro coetanei che, contrariamente a quanto avviene spesso con i professionisti, non hanno minimamente dimostrato reticenza a passare con i loro pony in mezzo alle carrozze, tutti assolutamente padroni della situazione.

 

(dall’alto) Stefano Testori, Angelica Gigatti, Alberto Bossini,Gianluigi Pavani, Margherita Massarenti – Tecnico Alberto Tosi

 

La premiazione ha riservato ai piccoli atleti una bella sorpresa. E’ stato creato un puzzle con i pupazzetti di tutte le discipline del circuito e ad ogni concorrente è stata consegnata una tessera del puzzle. Ad ogni tappa ne riceveranno un’altra fino a completare il quadro nella finale di settembre a Verolanuova. Dato che la disciplina degli attacchi non sarà presente ad ogni tappa, in quella successiva i driver riceveranno anche quella arretrata non ritirata. E’ inoltre stata creata un’apposita medaglietta di ceramica da appuntare sulla giacca con il logo della propria disciplina consegnata al primo classificato di ogni categoria. Ovviamente non sono mancate le medaglie classiche,  le coccarde ed i trofei di giornata.

 

Il puzzle con la rappresentazione di tutte le discipline impegnate nel Trofeo e a destra la prima tessera del puzzle

 

La nota positiva è stata che questa disciplina sconosciuta ai più ha destato qualche interesse nei genitori dei bambini che praticano le altre specialità i quali si sono informati dove è possibile praticarla e non hanno escluso la possibilità di far provare ai loro figli anche questa nuova esperienza. Cosa ancora più importante, l’interesse si è esteso anche ad alcuni tecnici delle altre discipline il che dimostra che è assolutamente indispensabile entrare nel mondo dell’equitazione per farsi conoscere e dimostrare sul campo di cosa in effetti si tratta.

 

(da sin.) Diego Vanoli, Consigliere del Comitato Regionale Lombardo FISE responsabile del settore Attacchi; il giudice unico Luigi Marinoni; il Referente regionale Attacchi Maurizio Morbis

 

Un ringraziamento per l’interesse mostrato per la nostra disciplina anche ai consiglieri Luigi Rossoni, consigliere delegato del settore Pony, e Diego Vanoli,  consigliere delegato per gli attacchi, entrambi presenti alla manifestazione

Arrivederci dunque al prossimo appuntamento di Verolanuova il 9/10 aprile.