Tutto merito degli Allevatori! – ANACAITPR
Un 2021, senza esagerare, travolgente per l’Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido.
Potrebbe essere esagerato il termine “travolgente” in un primo momento, ma per noi, attenti visualizzatori di eventi e notizie nel piccolo universo delle redini lunghe, il termine è perfettamente appropriato per il semplice motivo che abbiamo seguito anche … tutti gli altri! Tanti eventi cancellati e per quelli che hanno avuto svolgimento, una miriade di problemi. L’obbligo della certificazione se il cavallo è “da vita” o macellabile ha spazzato via dai campi di gara molti cavalli di razza Haflinger e lo sparuto gruppo di TPR, anche l’agile e svelto cavallo Bardigiano si è ridotto ai minimi termini, senza poi contare tra gli umani un’inversione di tendenza nettamente al rialzo: la litigiosità. Se nella più importante Federazione Equestre Italiana che si occupa di agonismo (FISE) si sono registrati all’atto pratico passi indietro, in casa ANACAITPR, come si legge dal comunicato stampa del dopo-Fieracavalli Verona 2021, c’è stato un miglioramento con netta tendenza al rialzo. Stiamo sempre parlando poi di una situazione anomala viziata dal Covid ma, volendo fare un po’ di retorica, “Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare!”
Abbiamo intervistato l’artefice di questo successo, il dott. Giuseppe Pigozzi, Direttore di ANACAITPR
Redaz. C&C: Nell’universo delle redini lunghe si sta facendo strada l’utilizzo del TPR per una piccola gamma di lavori in agricoltura. Crescono gli appassionati e il settore è in fermento, trainato da meno di 10 professionisti in tutta la penisola. Pare che quasi tutti i cavalli che operano in questo settore di nicchia siano importati dalla Francia. Bravissimi i Francesi, più avanti di noi nel settore ma voi di ANACAITPR cosa proponete in alternativa?
G. Pigozzi: Forse un po’ romantico, ma mi piace pensare che coloro che hanno scelto il CAITPR lo abbiano fatto anche per l’idea di partecipare alla salvaguardia e alla valorizzazione di una razza italiana. Cioè di partecipare ad un progetto di tutela di un patrimonio nostro, italiano insomma. I CAITPR non hanno tecnicamente nulla da invidiare ai soggetti francesi ma sceglierli significa anche contribuire al più grande progetto di mantenere vivo uno storico prodotto made in Italy. Un PLUS che dovrebbe animare tutti noi nelle scelte imprenditoriali e da consumatori di qualsiasi genere ed in qualsiasi campo. Se preferissimo tutti noi prodotti italiani, ci aiuteremmo ad aiutarci! Un gioco di parole che però racchiude un preciso ed importante messaggio.
Sul cosa fa ANACAITPR è presto detto: supportare e promuovere l’espansione dell’impiego della razza, semplicemente cerchiamo di dare vita a quante più manifestazioni ed iniziative in cui presentare la nostra razza e dove non manca quasi mai una parte dedicata ai soggetti addestrati sia per scopi di lavoro che per scopi anche semplicemente ludici. Il tutto però orientato a dimostrare le qualità della razza in termini di predisposizione al lavoro, alla facilità nell’addestramento e alla versatilità. Massimo esempio di questo è l’ultima edizione di Fieracavalli dove la razza è stata presentata in tante diverse forme, dai tradizionali Concorsi di modello per passare agli show e al Concorso di conduzione alla mano (agility) dove tutti hanno potuto ammirare i nostri soggetti esprimersi in tutta la loro forza, eleganza ma soprattutto in tutta la loro generosità e disponibilità. Continueremo così anche nel 2022 perché ci sembra che l’attenzione, ma anche la simpatia verso la razza siano sempre più diffuse.
In tante grandi e piccole associazioni sportive questa pandemia che non accenna a placarsi ha generato malumori, litigiosità e avvilimento, da quanto risulta dai vostri comunicati dott. Pigozzi pare che la Sua Associazione non abbia risentito di quei problemi, anzi, dalle immagini dei reportage in giro per l’Italia si intravede un gruppo coeso e ben affiatato, con le idee molto chiare sul da farsi. Di chi i meriti – senza falsa modestia?
G.Pigozzi: Devo dire che è stato motivo di orgoglio riuscire nel 2020 a realizzare le manifestazioni allevatoriali e tecniche più necessarie e legate ai momenti di selezione del Libro Genealogico, in modo che agli allevatori non mancasse il valore aggiunto legato al loro impegno nella selezione e nel miglioramento della razza. E va ancor più sottolineato che questo risultato è stato raggiunto grazie alla disponibilità di tanti allevatori ed organizzazioni che si sono resi disponibili a collaborare con ANACAITPR. In realtà ANACAITPR ha assolto al suo ruolo organizzativo, ma senza l’aiuto e la disponibilità di tanti allevatori e collaboratori, non si sarebbe fatto un bel nulla! Ciò ha dato “animo” all’ambiente della razza anche in un momento difficile, anzi molto difficile che ha visto altri ambienti allevatoriali andare letteralmente in blocco organizzativo.
Più agevole la situazione del 2021 dove una sorta di “vitalità” repressa per oltre un anno è realmente deflagrata in un insieme di manifestazioni, mostre e meeting praticamente pari a quelle del 2019. Anche in questo caso grande merito va ai tanti allevatori che, in tutte le zone di allevamento dal Veneto alla Puglia ed alla Basilicata passando per tutta la fascia appenninica, si sono dati anima e corpo a promuovere e collaborare all’organizzazione di così tanti appuntamenti. Coronamento di questo anno veramente entusiasmante per lo spirito di collaborazione generale tra ANACAITPR ed allevatori che ne è emerso, è stata Fieracavalli Verona. Poco meno di 60 soggetti presenti provenienti da 10 regioni diverse. Un vero spaccato tecnico (ma anche umano) e di passione. Un programma molto articolato che ha visto i CAITPR impegnati nelle tante proposte tecniche e di esibizione di cui si è detto poco sopra. Quattro giorni di programma “tenendo” il ring per circa 3-4 ore in ogni giornata della Fiera. Un ritorno in grande stile dopo lo stop del 2020. Nelle locandine di promozione della Mostra si era battezzata Fieracavalli 2021 “L’edizione della ripresa”. Ma nemmeno noi del mestiere ci aspettavamo una ripresa così in grande stile. Tutto merito degli allevatori! Questo il messaggio che vorrei lasciare al termine di questa breve intervista. Tutto si fonda sull’impegno e la passione dei nostri allevatori. Tutto quello che si è stato capace di realizzare in quest’ultimo biennio così pieno di avversità ed ostacoli è stato possibile grazie a ciò.
ANACAITPR nulla potrebbe senza questo spirito che anima i nostri allevatori.
Altre belle immagini le troverete nel book su: www.anacaitpr.it
http://www.anacaitpr.it/anacaitpr/dynamic/news/300%20-%20IL%20BOOK%20COMPLETO%20DEL%202021.pdf
Altre belle immagini le troverete nel book su: www.anacaitpr.it
http://www.anacaitpr.it/anacaitpr/dynamic/news/300%20-%20IL%20BOOK%20COMPLETO%20DEL%202021.pdf
Buona visione.
E’ fuori discussione che l’Associazione ANACAITPR si sia data un gran da fare in questo 2021 ancora martoriato dalla tremenda pandemia Covid. A seguire il report fotografico che testimonia i vari eventi e partecipazioni.
Come al solito questi interessanti Book li potrete trovare completi e più ricchi di immagini presso il web ufficiale di riferimento: www.anacaitpr.it
TESTO DEL COMUNICATO ANACAITPR
Disponibili nella Sezione Indici Genetici del sito ufficiale di razza www.anacaitpr.it i dati del Ciclo Elaborazioni genetiche 2022. Le liste dati, come di consueto, sono tutte scaricabili gratuitamente.
Un’importante tappa che segna ogni anno la vita del CAITPR. ANACAITPR pubblica gli aggiornamenti degli Indici Genetici ormai da più di un ventennio. Uno strumento divenuto di fondamentale importanza per i nostri Breeders che dispongono così di dettagliate e oggettive informazioni tecniche da utilizzare nella loro attività di salvaguardia della Razza e nella ricerca degli accoppiamenti più idonei alle loro esigenze. Abbinato agli Indici Classici è pubblicato anche il Ciclo Elaborazione Indice Attitudine Riproduttiva 2022 che rientra nel Progetto PSRN 2014-2014-2020 periodo 2020-2023 EQUINBI.2. Si tratta di un ulteriore strumento tecnico che mette in luce le fattrici con i migliori risultati riproduttivi e che si affianca alle stime genetiche classiche.
Oltre ai dati delle diverse categorie di soggetti sono accluse alcune informazioni generali circa i trend genetici della Razza ma, soprattutto, il trend di Consanguineità che, per la prima volta, segna quest’anno un’inversione di tendenza. Dato molto interessante che, se confermato in futuro, testimonia dell’attenta gestione tecnica della Razza che, assieme alla tradizionale attenzione al miglioramento genetico, è da qualche anno fortemente orientata al contenimento della Consanguineità come salvaguardia della variabilità. A breve sarà disponibile il Libro Elaborazione dati 2022 nonchè il CD che conterrà anche le schede individuali di tutti gli stalloni viventi con dettagliate informazioni morfologiche, genealogiche di progenie e genetiche. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE: ANACAITPR
Tenetevi informati su: www.anacaitpr.it
http://www.anacaitpr.it/anacaitpr/dynamic/news/300%20-%20IL%20BOOK%20COMPLETO%20DEL%202021.pdf
Buona visione.