“Nel Mare d’Autunno” Edizione 2021
NEL MARE D’AUTUNNO, EDIZIONE 2021
In quel territorio della Romagna ravennate fatta di antiche e solide terre millenarie e di flutti marini sempre giovani e vivaci, si sono incontrati solide amicizie e giovani amici, ben evidenziando quel vivace rinnovamento di generazione in generazione, che tanto serve a tramandare e conservare la tradizione delle redini lunghe.

Ecco un “binomio” tra i proprietari di due “pariglie” e cosa salta fuori? Un tiro a quattro naturalmente ! Luciano Gaiardoni alle redini con la sua pariglia al “timone”, a fianco Milena Loiodice con la sua pariglia alla “volata”

Iniziano ad attraccare piccole navi da Crociera piene di turisti che vogliono ammirare da vicino la nostra Bella Italia! Non c’è nulla di meglio che un tour panoramico in carrozza, lontano da stress, auto e ossido di carbonio!

Esistono ancora posti incantati dove i cavalli e le carrozze sono a loro agio … riscopriamoli !
NEL MARE D’AUTUNNO, EDIZIONE 2021 (A cura di Luigi Persico)
In quel territorio della Romagna ravennate fatta di antiche e solide terre millenarie e di flutti marini sempre giovani e vivaci, si sono incontrati solide amicizie e giovani amici, ben evidenziando quel vivace rinnovamento di generazione in generazione, che tanto serve a tramandare e conservare la tradizione delle redini lunghe. I cavalli ospiti del Centro Ippico Manzone, con la sempre squisita ospitalità di Massimo Quercioli, quest’anno situato nel cuore della riserva naturale “Pineta San Vitale”, avvolto nell’atmosfera fiabesca di una foresta incantata. Sabato mattina otto carrozze sono partite, immergendosi nel fitto della foresta tra salici bianchi e rossi, pioppi bianchi e neri, querce, aceri campestri, frassini e costeggiando le numerose bassure allagate dalle piene autunnali del fiume.

Ore e ore senza incontrare un mezzo motorizzato. Ai giorni nostri pare di sognare!

Quando si dice una “full immersion” di pace e tranquillità

Acuni cavalli al pascolo, incuriositi, hanno voluto tenerci compagnia per piccoli tratti

In questo periodo dell’anno la spiaggia è frequentabile anche per i cavalli, a sella e in carrozza. Possibilità di belle passeggiate a cavallo per tutti gli interessati
Massimo Quercioli (ASD Circolo Ippico Manzone) : ” La passeggiata di oggi fa parte di un calendario di eventi denominato “A Caval d’Ottobre”che io organizzo da oltre 30 anni in collaborazione con la FITETREC -ANTE. In questa occasione ci troviamo al Bagno Graziella di Marina Romea (RA) in compagnia del titolare Paolo Poletti e come da foto con tutto lo Staff dei collaboratori che hanno provveduto all’aperitivo di accoglienza degli attacchi partecipanti” .

Nella foto lo Staff al completo del “Bagno Graziella” che gentilmente ha offerto l’aperitivo agli equipaggi
Attraversato il paese di Porto Corsini, abbiamo raggiunto la spiaggia
Risalendo verso nord sul bagnasciuga, tra le onde del mare che lambivano le carrozze abbiamo incontrato il bagno Graziella che ci ha allietato con un dissetante aperitivo servito in carrozza e tanta simpatia. Proseguendo verso nord, ad un tiro di “stciupteda”, ci siamo fermati a pranzo dal nostro immancabile amico Alberto che ci ha servito il pranzo al suo bagno Aloha Beach, un’impeccabile connubio tra il gusto tradizionale della cucina romagnola e il gustoso rosso “Stciupteda”, frutto della fantasiosa creatività dei viticultori del Rubicone. Il pomeriggio gli attacchi sono tornati al centro ippico, percorrendo la spiaggia fino a Casalborsetti per poi riattraversare la Pineta San Vitale.La giornata si è conclusa al ristorante del bagno Aloha Beach, con una ottima cena di pesce.

Ricco e variegato il menù che ci ha servito Alberto Belloni alternando piatti a base di carne (ore 13) e altri di pesce, il tutto con prodotti locali a km. zero!
La domenica, come è consuetudine “A cavallo nel mare d’autunno” tutti gli equipaggi si sono potuti divertire liberamente in spiaggia con i propri cavalli.

Per la ghiotta occasione di vedere il mare da vicino è arrivato dal Friuli il Presidente dell’AFAC, Bruno Cotic che vediamo in carrozza con l’organizzatrice Chiara Donati che ha curato l’organizzazione degli equipaggi AFAC presenti.
La buona riuscita dell’evento, organizzato da Chiara Donati per l’AFAC e da Luigi Persico per Fitetrec-ANTE, con la partecipazione di Andes H, allievi del centro equestre Eclipse e il supporto di Massimo Quercioli di C.I.Manzone e di Alberto Belloni di Aloha Beach, dimostra come una sincera collaborazione tra appassionati e associazioni è lo strumento che permette di conservare, divulgare e tramandare quell’arte delle redini lunghe che abbiamo imparato dai nostri predecessori.

Terra & Mare in un mix di rilassante bellezza

Gian Luigi Pavani incuriosito e divertito in carrozza mentre il papà Matteo è alle redini

Luigi Persico con il cavallo “Gippo” dell’Allevamento “Corte Reale” di Chiara Donati

I ragazzi della Polisportiva “Andes H” tutti allievi di Luigi Persico per quanto concerne gli attacchi

Alle redini: Selene

Luigi Persico insegna la corretta posizione di mani e redini

La prima a sin. Monica Perugini con Dario, Andrea, Sara, Gaspare e Selene, a terra Luigi Persico
A margine dell’evento in carrozza una gradita sorpresa organizzata da Luigi Persico che ha visto la partecipazione della “Polisportiva Andes H” allievi del Centro Equestre Eclipse. http://www.eclipseasd.it/

Questo “Corso Attacchi in LIS” viene ripetuto tutti gli anni circa alle stesse date della locandina, anche per corsi personalizzati e informazioni, potete scrivere alla mail. indicata in locandina
http://trattoriaisidora.altervista.org/polisportiva-andes-h.html

Finalmente qualcosa di diverso, sembra dire Sara mentre osserva divertita il panorama!

Per questi ragazzi (Andes H) un’esperienza indimenticabile

Tutti ragazzi di “ANDES H” impegnati alla guida: DARIO, ANDREA, SARA, GASPARE e SELENE con la supervisione di Luigi Persico

Alle redini Valles Jose Luis dell’ “ASD La Pampa”, alle sue spalle Davide Visentini Tecnico in LIS (Linguaggio dei segni)
” Ricordiamo a tutti gli appassionati di attacchi ed in particolare di turismo equestre, che il prossimo anno il 15 e 16 ottobre 2022, vi aspettiamo al viaggio in carrozza a Marina Romea, per il ventennale di “A cavallo nel mare di autunno”. Luigi Persico
DI SEGUITO UNA PICCOLA CARRELLATA FOTOGRAFICA DEI PARTECIPANTI.

Il giovane Gian Luigi Pavani pare proprio che si diverta mentre Luciano Gaiardoni si destreggia alle redini

Luigi Scalari

Milena Loiodice prende le redini in mano (forse il driver Alaini si era perso nel bosco!)

Luigi Persico … in sorpasso sulla destra !! (contravvenzione!)

Ricapitoliamo; al trotto 13 km orari, al trotto allungato 17 km orari, forse al galoppo superiamo il limite e ci fanno il “CODA-VELOX” ???

Valles Jose Luis con la piccola Sofia Valles e Vantso Oksana

Matteo Pavani con il figlio Gian Luigi

Alaini Ferraro e Milena Loiodice

Bruno Cotic, Presidente dell’Associazione Friulana Appassionati Carrozze oggi in trasferta a Ravenna

Massimo Quercioli e Beatrice durante l’aperitivo al Bagno Graziella

In primo piano la “boccia” del tipico vino locale, calici assortiti di acqua-colorata di rosso-vinaccia e seminascosto dietro la bottiglia di acqua eternamente non bevuta … Lui, sempre Lui, e solo Lui: Renzo Pezzutto!

Renzo Pezzutto e Debora Gattazzo

Angelo Da Fre
Ricordiamo a tutti i nostri lettori che a breve uscirà sulla pagina Facebook di Carrozze&Cavalli un Album Fotografico con un centinaio di foto dell’evento (link).