AFAC – In Carrozza a “Ponti Sul Mincio”
Il borgo sorge su un’altura, prospiciente un piccolo lago a forma di cuore. Tutto intorno si elevano le colline dell’anfiteatro morenico del Garda, a pochi chilometri dalle sponde del lago. L’attuale castello di Castellaro risale al 1100-1200 e deve la sua origine agli Scaligeri, anche se poi, a motivo della sua posizione strategica, di confine fu coinvolto presto nelle controversie tra Verona e Mantova, finendo in possesso, di volta in volta, dei Visconti, dei Gonzaga e della Serenissima Repubblica di Venezia.
Eretto su una altura naturale a nord del piccolo lago, il castello, difeso da possenti mura merlate e da dieci torri, si presentava diviso in due zone: quella verso il lago affidata al castellano e quella verso nord affidata ad un capitano con il compito di difendere il ponte levatoio di ingresso al castello ed al borgo fortificato.
Dall’antico castello rimangono, ancora pressoché intatte, la cinta muraria, quattro torri, alcuni tratti del camminamento di ronda e due case rustiche medievali.
Per una interessante gita fuori porta: https://www.monzambanotourist.it/
Ed è proprio attraverso questi territori che si snoda l’interessante passeggiata dell’Associazione AFAC, organizzata dai due soci; Marika Franciosi e Franco Pancera. Per i percorsi in mezzo al verde in quasi assoluta assenza di traffico, c’è stato solo l’imbarazzo della scelta, e gli organizzatori non hanno faticato più di tanto a trovare i luoghi adatti per tonificare i possenti muscoli dei cavalli e l’altrettanta potente voglia dei partecipanti di trascorrere una domenica rigenerante dopo una settimana in mezzo al caos automobilistico e allo stress cittadino.

Il corteo delle carrozze transita accanto al Borgo medievale fortificato dominato dal maestoso castello
Prima edizione della “Passeggiata Ponti sul Mincio” (Testi e foto a cura del Comitato Organizzatore)
Finalmente il fine settimana scorso sulle colline moreniche a Ponti sul Mincio ha avuto luogo l’attesissima passeggiata, dove il Ranch le Colline ha calorosamente accolto i nostri cavalli … giusto il tempo di un aperitivo di benvenuto e poi tutti pronti con le redini in mano per il primo percorso del sabato. Gli organizzatori Franco e Marika hanno sapientemente individuato il primo tragitto lungo la vasta zona verde ondulata che caratterizza il territorio locale, con una vista mozzafiato sul castello di Castellaro Lagusello siamo arrivati in paese a Castellaro dove ci aspettava un delizioso buffet preparato all’ interno del ristorante “La Pesa”. Ripresa la strada del ritorno troviamo nuovamente alture e all’ imbrunire scorgiamo il nostro punto di arrivo, sistemati i cavalli ci aspettava la cena sotto un ampio pergolato messo a disposizione dal Ranch le Colline. Nuova giornata nuovo giro, oggi Franco prende la strada Nord in direzione Lago di Garda, dopo alcuni km tra vigneti e frutteti, dall’alto si scorge in lontananza il lago. Il percorso si alterna tra stradine campestri e brevi tratti di asfalto che Marika prontamente ci faceva attraversare garantendo la sicurezza di tutto il corteo. Un caratteristico borgo arroccato su di una collina ci porta alla prima tappa dove un recentissimo agriturismo “Colle Pivi” ci offre i suoi prodotti a km zero. Qualche goccia di pioggia prova a rovinare la festa ma le sorprese non sono finite, lungo la strada per il rientro ci aspettando due fantastici guadi incastonati all’ interno della vegetazione per un divertimento emozionante di cavalli ed equipaggi. L’organizzazione è stata perfetta e anche il livello dell’ acqua degli stessi guadi calcolato per il passaggio della nostra mascotte (pony Luca). Le specialità dello “spiedo bresciano” ci aspettano al nostro arrivo, con tavole imbandite, tutto prontamente preparato da Mauro, Tanya e i ragazzi del Ranch Le Colline. Il meteo prova nuovamente ad ostacolare il nostro programma, ma uno sprazzo di sole ci lascia giusto il tempo di preparare il campo gara e far districare tra le palline i concorrenti, sotto gli occhi vigili di Angelo Da Fre’ e Roberta pronti ad avvistare le eventuali penalità. La vittoria per i singoli è di Pezzutto Renzo con Lampo, mentre per le pariglie il vincitore è Cattarin Alessandro con la pariglia di cavalli “ hakney” (di Renato Bolzon). Purtroppo è giunta l’ora di lasciarci, un grosso complimento agli organizzatori per le due fantastiche giornate passate assieme e rimaniamo in attesa dell’edizione Ponti sul Mincio 2022.
Un Grazie ed un saluto a tutti i partecipanti:
Mario Gambellin e Marino Pernarcich, Cattarin Alessandro e Roberta, Renato Bolzon e Andreina, Renzo Pezzutto e Mary, Marco Puntin, Gaiardoni Luciano con Chiara Donati e Debora Gattazzo, Alaini Ferraro e Milena – Samuel e Linda con il piccolo Edoardo, Franco e Marika.

Sempre emozionanti le Formule Sport Attacchi organizzate dall’Associazione Friulana Appassionati Carrozze

In queste Formule Sport Attacchi è importante partecipare per acquisire sempre più manualità e destrezza nella guida a redini lunghe