“BARONE” Trottatore di anni 12

 

 

La stagione estiva 2020, anche se in ritardo, è partita, in punta di piedi, con circospezione ma decisa a recuperare, per quanto possibile, il tempo perso. Chiaramente non è stato tempo perso ma si è trattato di fronteggiare una “pandemia mondiale” sconosciuta, che ha lasciato il segno. A mio nonno fu chiesto di affrontare la “Spagnola” in contemporanea al primo conflitto mondiale con la mitraglia in spalla e le munizioni sul cavallo; a oltre 100 anni di distanza a me e a tanti altri è stato chiesto di starmene comodamente sdraiato sul divano chiuso in casa. In fondo non mi è andata male, anzi. L’Emilia Romagna ed in particolare la costa romagnola, fiore all’occhiello del turismo internazionale, oggi, nella seconda settimana di agosto 2020, è al proprio posto pronta a soddisfare le richieste di una vacanza rilassante tipicamente all’italiana con il solito mix di sole, mare, divertimento, bella gente cordiale e competente, arricchita da una eno-gastonomia unica nel suo genere. In questa panoramica non poteva mancare il Sig. Franco Iacovelli, vetturino a Cesenatico.

 

Il cavallo “Barone”, il più accarezzato dal pubblico, con Roberta e Franco Iacovelli

 

Franco Iacovelli con Roberta Ravello e alle spalle la suggestiva ruota panoramica

 

La carrozza con cavallo del vetturino Franco Iacovelli a Cesenatico

Franco Iacovelli da circa 16 anni staziona con cavallo e carrozza in Piazza Andrea Costa a Cesenatico ed in questa estate 2020 è a vostra disposizione per farvi trascorrere un po’ del vostro tempo libero al tranquillo passo del suo cavallo. A dire il vero i cavalli sono due, come vuole la regola di tutti i professionisti amanti dei cavalli e del proprio lavoro. Infatti il secondo cavallo acquistato da Franco serve per dare il turno di riposo all’altro, visto il lavoro stagionale che si protrae per circa tre mesi all’anno, tutte le sere. In dotazione anche un moderno e confortevole van per trasportare il cavallo sul posto di lavoro evitando di affaticarlo troppo o di intralciare il traffico. Possiamo affermare senza possibilità di errore: “Vetturino per passione!” (non per soldi ). E la passione crediamo sia veramente grande perchè Franco ci ha confidato che l’ultimo vetturino che ha prestato servizio a Cesenatico sospese il lavoro dopo 60 anni di attività, e lui stesso vuole battere il record del suo predecessore. A Cesenatico c’è un turismo internazionale e tanti sono i clienti che tutti gli anni da nazioni e luoghi lontani vengono a salutarlo e a godersi una rilassante passeggiata serale ammirando l’incantevole porto e il lungomare seduti sui morbidi sedili della carrozza.

 

Serata fresca, vetrine illuminate e tanta gente a passeggio, situazione ideale per un tour panoramico in carrozza

 

 

Ci avviciniamo alla carrozza del Sig. Franco Iacovelli e partiamo con la prima domanda, scontata e ovvia:

Come è partita la stagione 2020 e come sta procedendo? “Causa l’epidemia Covid-19 noi come tanti siamo partiti piano e in ritardo rispetto gli anni passati; infatti è solo dal 15 di luglio che sono presente in Piazza. Quest’anno le presenze di turisti stranieri sono scarsissime ma fortunatamente supportate da qualche turista italiano in più che ha ben pensato di assaporare “prima” le bellezze italiane, “poi” andare a vedere quelle degli altri. Se nel finale del mese di luglio le presenze, rispetto gli altri anni, erano decisamente scarse, devo ammettere che oggi, 14 agosto, siamo tornati ai livelli degli anni passati e in tutta sincerità e con modestia devo ammettere che nello specifico della mia attività sono molto soddisfatto. Per soddisfatto intendo dire che si registrano più appassionati che salgono a provare l’emozione di un giro in carrozza.”

Lei da poco ha acquistato un bel cavallo di razza Lipizzana: è soddisfatto?Sì, è stato proprio un buon acquisto, non per squalificare il mio bravissimo “Barone” trottatore di 12 anni, ma la Lipizzana “Lady” di 22 anni si sta comportando molto bene ed in più è veramente una cavalla dalle andature molto eleganti.”

Controlli per la salute e rispetto dei cavalli? Sarà che sono l’unico vetturino sulla piazza, in tutti i casi qui a Cesenatico i controlli della ASL sono accurati e sistematici, di anno in anno, e spaziano dai box di casa dove alloggiano durante l’anno, alle visite mediche includendo il controllo delle ore di servizio giornaliere che con il caldo estivo iniziano alle ore 21. Sulla carrozza è stabilmente montata la “sacca porta fiande” per evitare di imbrattare il suolo pubblico e una mia iniziativa pratica ma di successo, sono gli indicatori di direzione (destro e sinistro), che io aziono con il piede mantenendo così redini e frusta in mano mentre segnalo alle auto dietro di me eventuali cambi di direzione. Ad oggi devo ammettere che qui a Cesenatico gli automobilisti sono molto corretti e rispettosi, come se fossero al corrente di uno “sconosciuto” articolo del Codice della Strada che prescrive di moderare la velocità o rallentare in presenza di animali sulla carreggiata.”

 

Come vediamo nella parte anteriore della carrozza a fianco del pedale del freno troviamo due pulsanti degli indicatori di direzione posizionati in bella vista sul retro della carrozza.

 

Anche noi della Redazione di C&C desideriamo assaporare una passeggiata al cadenzato ritmo degli zoccoli che picchiano sull’asfalto ma non lo facciamo da soli: attendiamo un’ospite di riguardo che a volte e a qualcuno incute timore: eccola in arrivo, Roberta Ravello, Responsabile dell’Associazione Horse Angels che con grande zelo e professionalità coordina i diritti e le attività di tutela degli animali fin dal 2009. La prima domanda che le rivolgiamo è una nostra curiosità per un gesto di solidarietà verso i cavalli molto controcorrente. In piena emergenza Covid-19 Roberta ha lanciato una sottoscrizione per raccogliere fondi da devolvere ai cavalli dei vetturini di Roma e Firenze e a sottoscrizione ultimata le donazioni in danaro si sono trasformate in due camion colmi di “ballette” di fieno regalate ai cavalli dei vetturini di Roma e Firenze. Considerato l’odio, il disprezzo e la volgarità verbale di centinaia di Associazioni animaliste e semplici cittadini che da anni vogliono fare sparire le carrozzelle con cavalli e se potessero, crocifiggere i rispettivi proprietari, chiediamo a Roberta il motivo di questo gesto.

Irpt Horse Angels ODV – Roberta Ravello “C’è un unico modo per porre fine a queste assurde srumentalizzazioni, campagne mediatiche di incitazione all’odio, da cui poi i cavalli non guadagnano nulla, perchè nessuno di questi animalisti tira fuori un euro per pensionare i cavalli delle carrozze, migliorarare le situazioni di lavoro comperando tettoie per le piazzole di sosta, o altre attrezzature per il benessere del cavallo. E’ necessario che la politica intervenga con linee guida nazionali a tutela degli equini per dirimere il Servizio Pubblico a trazione animale, o abbia il coraggio di abolirlo ma, nel caso, provvedendo al pensionamento di tutti i cavalli interessati e all’indennizzo con altro lavoro ai vetturini.”

Il “Ricollocamento” dei cavalli, di cosa si tratta?

Roberta Ravello ” Ho conosciuto Franco Iacovelli qualche anno fa, perché ho avuto modo di dare in adozione due cavalli che sono transitati nella sua scuderia. Erano entrambi cavalli da trotto, uno giovane che non solo non faceva i tempi, ma si è rivelato non adatto anche per gli attacchi turistici. Il secondo invece ha lavorato come cavallo da carrozza, ma ad un certo punto non era più adatto al servizio. Entrambi sono stati ricollocati gratuitamente attraverso lo strumento dell’adozione, tramite Horse Angels. Abbiamo ricollocato anche cavalli di altre parti d’Italia, impiegati nella trazione turistica. Da questo interesse e impegno è scaturita la conoscenza piuttosto approfondita del mondo dei vetturini italiani.”

 

 

Dopo 16 anni di onorato servizio a Cesenatico Franco Iacovelli insieme ai suoi cavalli rappresenta una bella nota di colore ed un esempio per tutti di come si gestisce un Servizio Pubblico di Piazza nel pieno rispetto delle regole

 

^^^^^^^^^^^^^^

Ricordiamo che il sig. Franco Iacovelli è a disposizione tutto l’anno anche per matrimoni, cerimonie e occasioni particolari in carrozza, inoltre su prenotazione o direttamente sul posto, è possibile effettuare tour personalizzati per visite alle bellezze turistiche del luogo. Ecco il numero: Franco Iacovelli – 347.82 15 434