Cronaca del viaggio di Solidarietà in carrozza verso Fieracavalli Verona 2018

Cavalli ed equipaggi rilassati, si può partire

L’equipaggio degli organizzatori del viaggio: Clemente Forni e Lisa Bertacchini

Cavalli e carrozze nella piazza di Novi di Modena

Il Driver Cristian Turrini viene intervistato da una emittente locale

Arrivo degli equipaggi a Casteldario

In viaggio costeggiando il fiume Po

Momenti di relax per la cena di mercoledì sera a Casteldario

_________________________________ ________________ ________
_________________________________ ________________ _______
TERZO GIORNO DI VIAGGIO – GIOVEDI 25 Ottobre 2018
Partenza da Casteldario (MN) con i saluti e ringraziamenti delle autorità ed i passeggeri entusiasti che si preparano a prendere posto sulle carrozze. Tutti i ragazzi e le ragazze affetti da disabilità si sono dimostrati sinceramente entusiasti dell’iniziativa. Tutta la tranquilla carovana delle carrozze con cavalli al traino si è messa in cammino attraverso le suggestive e poco trafficate strade del mantovano che hanno offerto agli occhi di tutta la comitiva paesaggi di rara bellezza. Verso le 13,30 tutti gli attacchi fanno sosta a Sorgà presso il “Palazzo del Diavolo” ospiti dell’amministrazione comunale e della Cooperativa Sociale “Nomadi”. Dopo la sosta con il pranzo in compagnia si riparte alla volta di Isola Della Scala presso i locali dell’Ente Fiera del Riso, anch’essa impegnata in attività di sostegno a queste iniziative.

Cavalli in salute e “muso a terra”: buon segno, si può partire

E il viaggio continua …

Partenza da Casteldario con il saluto delle Autorità

In viaggio verso Sorgà

Sindaco e assessori a Sorgà salutano gli equipaggi

Tappa serale di giovedì sera alla fine del terzo giorno di viaggio
Per l’ennesima volta un grande ringraziamento a questo e tutti i Comitati Organizzatori sempre puntuali, precisi e ben organizzati.

Le carrozze arrivano a Isola Della Scala
Termina qui la cronaca del terzo giorno di viaggio, domani venerdì 26 ottobre 2018 ultima tappa con arrivo alla Fieracavalli di Verona.
___________________________ ______________ _________
_______________________ _______________ _______
QUARTO GIORNO DI VIAGGIO – VENERDI 26 Ottobre 2018
Ore 8,30 partenza degli equipaggi da Isola Della Scala in direzione FIERACAVALLI Verona.

Partenza da Isola Della Scala il 26 ottobre 2018 ore 8,30

Arrivo a Fieracavalli con calorosa accoglienza

Foto di gruppo alla presenza del segretario generale FISE Simone Perillo
in diretta da FieraCavalli 2018una produzione RideTv https://www.facebook.com/ridetv.it/?ref=bookmarks
Pubblicato da FISE Veneto su Sabato 27 ottobre 2018

Il Convegno sul PARADRIVING
FISE
https://www.fise.it/sport/attacchi.html
Fieracavalli 2018: successo per il convegno “Paradriving, una risorsa per l’Integrazione…”
26 Ottobre 2018
Il viaggio da Modena a Verona spunto per lanciare nuove iniziative per la disciplina
Un viaggio di oltre 100 chilometri tra le provincie di Modena, Mantova, con arrivo alla 120^ edizione di Fieracavalli è stato il percorso del progetto “Paradriving Fieracavalli 2018”. Focus sull’equitazione integrata, che ha visto come passeggeri di carrozze che hanno percorso le quattro tappe previste, una cinquantina di giovani diversamente abili individuati dalle amministrazioni comunali dei territori attraversati dalla carovana. L’avvincente esperienza di viaggio si è conclusa nella Sala Respighi del Palaexpo di Verona Fiere dove oggi, venerdì 26 ottobre, si è tenuto il convegno dal titolo “Il Paradriving, una risorsa per l’integrazione, l’attività pre-sportiva e agonistica nel contesto della disabilità”.
L’incontro, dedicato all’equitazione integrata con particolare riguardo alla disciplina dei parattacchi, è stato organizzato dalla Fise con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico e in collaborazione con OSO Ogni Sport Oltre – Fondazione Vodafone Italia. A dare il benvenuto ai presenti il Presidente della Fise Marco Di Paola, che si è soffermato sull’entusiasmo che il viaggio ha suscitato sia nei partecipanti sia nelle realtà locali toccate dal percorso.
“La Federazione Italiana Sport Equestri – ha spiegato il Presidente Di Paola – ha messo molto impegno nei progetti che riguardano le discipline paralimpiche, in questo caso in particolare nel Paradriving, ma questo progetto è esteso anche al Paraendurance, al Volteggio Integrato e al Parareining. Grazie anche all’impegno del consigliere Grazia Basano che segue questo settore della Federazione sono stati avviati e promossi progetti che riguardano anche gli Interventi Assistiti con i Cavalli”. Marco Di Paola ha inoltre evidenziato il ruolo del Comitato Italiano Paralimpico, con il Presidente Luca Pancalli, che pur non potendo essere presente al convegno, ha incoraggiato e sostenuto la realizzazione del progetto. Testimonial eccellente Sara Morganti, che ha ricevuto applausi calorosi quando sono state ricordate le sue recentissime medaglie d’oro ai Campionati del Mondo di Paradressage svoltisi in Nord Carolina (USA).
Un attestato di partecipazione è stato consegnato agli equipaggi protagonisti del bel viaggio in carrozza che li ha portati attraverso tre province delle tre regioni, dall’Emilia al Veneto, toccando la Lombardia. I saluti sono giunti anche da parte del direttore del Centro di Referenza IAA (Interventi Assistiti con Animali) Luca Farina, che ha sottolineato quanto il lavoro con gli equidi sia rilevante in un ambito che soprattutto interviene con l’obiettivo di integrazione e di attività pre-sportiva nel contesto della disabilità, senza dubbio condivisi con la Federazione Italiana Sport Equestri, a cui poi è data l’importante funzione di seguirne in pieno l’attività quando essa diviene prettamente agonistica.
Introduzione ai lavori a cura di Carlo Misasi, coordinatore del Dipartimento Attacchi della Fise, e di Ferdinando Acerbi, Responsabile federale del Dipartimento Equitazione Paralimpica. Il convegno è poi entrato nel vivo con l’intervento del Direttore FEI delle discipline Dressage, Paradressage, Reining e Volteggio Bettina De Rham, che ha illustrato le realtà e lo sviluppo delle attività para-equestri nel mondo. Barbara Ardu per la Fise ha puntato il focus sulle discipline para-equestri e sport integrati che sono in via di sviluppo in ambito federale. Sara Morganti ha portato la sua toccante testimonianza e la sua personale esperienza su quanto possa essere significativa in termini di risultati “la forza di volontà di un campione”. Intervenuti inoltre Clemente Forni e Lisa Bettacchini, che hanno realizzato il progetto “Para-Driving Fieracavalli 2018”, Stefania Cerino, responsabile medico Riabilitazione Psichiatrica Suore Ospedaliere Villa Rosa di Viterbo, i para-driver Giulio Tronca e Davide Venanzoni, Vincenzo Chiofalo – Amministratore Delegato UNIRE Lab, Gianluigi Giovagnoli, Coordinatore Dipartimento Veterinario Fise.
A Grazia Rebagliati Basano, che ha ribadito quanto la Federazione sia coinvolta ed attiva nei progetti sull’equitazione paralimpica, è stato affidato il compito di sintetizzare quanto emerso durante il convegno.

Nella foto da sin. Carlo Misasi e Clemente Forni
TERMINA QUI LA LUNGA GIORNATA DI VENERDI’ 26 ottobre 2018 e con essa termina anche la bella iniziativa di “Solidarietà equestre”, per il primo anno in carrozza. A differenza del cavallo sellato a cui tanti ragazzi con varie disabilità sono abituati, la carrozza ha avuto un impatto diverso e dobbiamo ammetterlo, molto più piacevole. Tutti i ragazzi coinvolti hanno goduto di un vero e proprio viaggio emozionante come ai tempi dei loro bisnonni, gomito a gomito con altri ragazzi e ragazze affette dalle stesse problematiche e con l’ausilio dei genitori o dei loro accompagnatori, pure loro seduti sulla stessa carrozza. A bocce ferme e sentiti i vari commenti a caldo, Clemente Forni, Lisa Bertacchini e Carlo Misasi stanno già elaborando un evento bis per accontentare un maggior numero di persone. Sono al corrente che la cosa non è facile, come poi anche la disciplina degli attacchi con i praticanti agonisti che restano sempre un numero esiguo rispetto altre discipline sportive più conosciute. Noi della Redazione, che li abbiamo seguiti nel loro viaggio, abbiamo percepito la loro grande forza di volontà che sicuramente non si esaurirà a FIERACAVALLI VERONA 2018!

Clemente Forni

Lisa Bertacchini
Concludiamo quì la nostra cronaca quasi in diretta, anzi come si dice in gergo, in differita, cioè un giorno dopo l’altro, scrupolosamente, con la collaborazione di Carlo Misasi che in tante occasioni si è improvvisato (con successo) nostro valido aiuto-foto-reporter! Non è stato facile perchè, come è noto, nessuno tranne noi negli ultimi 10/15 anni segue in diretta questo genere di eventi. Speriamo anche questa volta di avervi accontentati.
Non perdetevi l’inizio di questa avventura, di seguito il Link della partenza degli equipaggi da Modena.
Da Modena a Fieracavalli Verona, la solidarietà viaggia in carrozza