Inaugurazione Museo delle Carrozze al Palazzo Vescovile di Imola
Ringraziamo per l’approfondita presentazione dell’evento e le immagini: Marco Violi Vicedirettore del Museo Diocesano di Imola e Andrea Ferri Vicedirettore dell’Archivio Diocesano di Imola. Invitiamo inoltre tutti gli appassionati di “Attacchi” legati alla tradizione delle redini lunghe a visitare l’interessantissimo Museo Diocesano dove spicca in tutta la sua bellezza un “Frullone” perfettamente conservato.

Carrozza di Gala della Madonna del Piratello
“Quattro cavalli da carozza con li suoi finimenti doppii. Item due carozze fornite” Con questa concisa menzione l’inventario del palazzo episcopale di Imola del 1607 testimonia per la prima volta l’esistenza di due mezzi di trasporto a traino animale a disposizione del Vescovo diocesano, appartenuti ad Alessandro Musotti, che aveva retto la Cattedra di San Cassiano dal 1579 al 1607.
E’ dunque lecito supporre che la carrozza (Frullone) che vedremo all’interno del Museo (nella foto in alto) era già circolante nel periodo che andava dal 1579 al 1607 ? Descrizioni e immagini più approfondite le potrete trovare nel libro scritto da Andrea Ferri edito da “La Mandragora” dal titolo: “Le Carrozze dei Vescovi di Imola e la Madonna del Piratello – Tre secoli di storia”
L’appuntamento imperdibile per un pomeriggio “Culturale” diverso dal solito è per il 22 Settembre 2018 dalle ore 17,30 … Vi aspettiamo numerosi!

La carrozza di Gala della Madonna del Piratello conservata presso il Museo del Palazzo Vescovile a Imola