“GUIDA SICURA” con Oberdan al fianco!

 

 

LA PATENTE PER GUIDARE LA CARROZZA CON CAVALLO SU STRADA

 

Italiani, uomini e donne appassionati di redini lunghe, tranquillizzatevi: la patente per menare un carro o carrozzella sulla pubblica via non esiste, non è ancora stata inventata, le Pubbliche Amministrazioni si arrangiano come meglio possono e gli “accertatori delle infrazioni” si fidano della vostra parola d’onore e confidano nella vostra perizia e bravura. Avere avuto il nonno birocciaio oppure lo zio che commerciava in cavalli da macello è già una buona credenziale per spacciarsi da uomo di lunga esperienza e artista delle redini lunghe. Attualmente il Codice della Strada impone di avere superato i 14 anni di età, una targhetta inchiodata da qualche parte sul mezzo e una polizza assicurativa; espletate queste cosucce potete attaccare il vostro amato quadrupede alla carrozzella e diventare i padroni della capezzagna!

 

 

Sostanzialmente stiamo attraversando un periodo di autodisciplina che lascia mano libera alle associazioni di settore che si occupano di attacchi, molte delle quali però da anni sono specializzate nello sport agonistico e non hanno dato troppo spazio alle centinaia di persone che guidano una carrozza con cavallo su strada. Un sussulto si è registrato qualche anno fa con l’introduzione da parte della FISE – Federazione Italiana Sport Equestri – di una apposita Patente, denominata “Patente Strada attacchi” che alla fine di un corso con esame finale, rilasciava una patente la quale certificava che l’ABC della guida a redini lunghe c’era e che con calma e prudenza l’allievo poteva iniziare a muoversi su di una pubblica via in mezzo agli altri veicoli. Va altresì detto che a livello nazionale non possiamo essere degnati di troppa attenzione per via dei numeri e del modesto gettito fiscale. Attualmente da una ricerca del “Centro Studi Continental” emerge che ci sono 38.475.010 patenti di guida attive che tra bolli, assicurazioni, multe da autovelox e pedaggi autostradali forniscono un gettito fiscale leggermente superiore al “Gruppo Unificato” di vetturini, fiaccherai, guidatori di botticelle e trasportatori di turisti in mezzo ai boschi.

 

Il pericolo è sempre in agguato!

 

 

Per guidare un’automobile, una barca o un piccolo aereo è necessario un documento che certifichi che la persona alla guida ha le caratteristiche per potere condurre il mezzo e di riflesso non creare pericolo a se stessi e agli altri. Questo documento si chiama Patente per l’auto, Brevetto per l’aereo e Patente Nautica per le barche. Si è già visto chiaramente che una piccola nicchia (destinata a crescere) di attività legate al turismo e all’agricoltura si riescono a fare meglio, con più soddisfazione e con più occupazione, attraverso i cavalli piuttosto che tramite operazioni di immagine che alla fine della filiera non portano nessun beneficio a chi suda e lavora con il cavallo! Da non dimenticare poi che sotto il profilo del “benessere animale” tutti coloro che superano l’esame verranno messi a conoscenza che soffre di più un cavallo all’ora di pranzo che deve mangiare con un morso in bocca più di quello che staziona fermo all’ombra con 40° di temperatura.

Terminata questa nostra disquisizione iniziale, eccoci a presentare una bella iniziativa messa in campo (nel vero senso della parola) da Oberdan Valli, gestore della Scuderia “La Torre” e Tecnico Federale di 2° livello Attacchi FISE.

 

Oberdan Valli durante uno dei tanti corsi di attacchi che organizza presso la Scuderia La Torre

 

 

_________________    _________________  ____________________

__________________    ________________________   _____________

 

 

Avamprogramma del corso attacchi finalizzato alla patente strada

 

Il corso si terrà in 4 giornate nei giorni 17/18  e 24/25 settembre presso gli impianti della Scuderia La Torre, via di Castellina 30, Borgo San Lorenzo (FI).

Il corso  è gratuito (come promesso) per tutte le persone che hanno collaborato alla manifestazione della terza edizione  “Incanto Liberty” svoltosi a  Montecatini Terme. Per tutti gli altri partecipanti si richiede un rimborso spese di 150 Euro.

Per accedere al corso accorre la patente A o superiore (FISE) e avere compiuto i 14 anni di età.

Il corso sarà tenuto dal Tecnico Federale di 2° livello Oberdan Valli coadiuvato da Angela Toschi, tecnico, giudice di attacchi e aspirante giudice di tradizione, responsabile federale del settore attacchi amatoriale, e da Giulia Ballacci, giudice di attacchi sportivi.

Il corso teorico-pratico si svolgerà  con cavallo singolo e pariglia.

Alla fine tramite esame verrà rilasciata agli idonei la Patente Strada FISE.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni tel 338 743 3015 Oberdan Valli

Mail       scuderialatorre3@virgilio.it

 

______________________  ____________________

_____________________________  ______________________

 

 

IL CORSO DI PATENTE STRADA

Lo ripetiamo ancora per evitare polemiche pregresse legate alla cartamoneta che si verificarono alcuni anni fa quando venne presentata l’iniziativa: il corso è facoltativo e serve a voi allievi che avete tanta poca dimestichezza con le redini lunghe, serve alla pubblica incolumità degli altri che vi incrociano con biciclette per bambini e carrozzine con neonati, serve in particolare al cavallo perché se non siete capaci di regolare e acquistare il finimento adatto, sistemargli la ferratura più idonea al tipo di terreno e fargli trainare la carrozza del giusto peso voi il cavallo lo massacrate in una settimana di viaggio!

 

 

Ringraziamo Oberdan Valli per questa sua lodevole iniziativa volta non solo alla sicurezza stradale ma anche al benessere animale. Dunque, appassionati di redini lunghe fatevi avanti senza timidezza o remore, la guida a redini lunghe è stata, è, e sempre sarà un’arte, non è un palcoscenico dove se ci si dimentica una frase si può improvvisare, un minimo sbaglio e vi ritroverete sdraiati dentro un’ambulanza a sirene spiegate!