A Zugliano (VI) 1° Trofeo “G.B. Ranch” Cat. Attacchi
Il territorio dei 16 Comuni che compongono il mandamento di Thiene si estende tra la pianura dell’alto vicentino e il bordo dell’Altopiano di Asiago, con il cuore nella fascia pedemontana. Lo sviluppo industriale e commerciale dei centri maggiori non ha intaccato la bellezza e l’integrità del paesaggio. Accanto al fascino culturale dei centri storici e delle ville palladiane vive ancora una natura incontaminata, che circonda le contrade sparse tra le colline o arroccate sulle pendici della montagna. Da questa vicinanza tra tessuto urbano e commerciale evoluto, patrimonio culturale e ambiente integro, in parte addirittura selvaggio, sta il fascino di questo territorio. Un fascino da sfruttare sempre più come attrattiva turistica originale, fuori dagli stereotipi e dalle tracce troppo battute.
http://www.comune.zugliano.vi.it/web/zugliano/vivere?selOriz=m_3

Andrea Cazzin 1° Classificato
La Redazione di Carrozze&Cavalli ringrazia Andrea e Aurora per il loro prezioso ed indispensabile contributo alla stesura dell’articolo.
Domenica 29 luglio 2018
Il Maneggio di monta Americana “G.B. RANCH” di Giuseppe Bruno a Zugliano (VI) paradiso per i cavalli immerso nella lussureggiante natura delle colline vicentine ha ospitato la 1^ Tappa del “Trofeo G.B. Ranch” dedicato alla memoria dell’amico Mirco Ronzani.
Visto il bellissimo contesto ci è parso molto riduttivo parlare solo ed esclusivamente dell’evento, allora ci siamo permessi di raccontarvi in breve alcune curiosità locali solo ed unicamente per … farvi venire la voglia di passare da queste parti!
Porchetta Zuglianese
A Zugliano almeno dal secolo scorso si cucina la porchetta e numerose sono le famiglie che si tramandano i segreti della preparazione e della cottura di questa eccellente specialità culinaria. La tradizione della porchetta ricevette un notevole impulso nei primi anni cinquanta del Novecento, quando nel periodo difficile del primo dopoguerra i palati più raffinati si recavano ad assaggiare questo prelibato piatto presso la trattoria di Florindo Cunico, posta in centro al paese.
La fama della porchetta zuglianese si diffuse nel vicentino a partire dal 1953, quando il regista Luchino Visconti ambientò alcune scene del film “Senso” presso la vicina villa Godi-Valmarana, ora Malinverni a Lonedo di Lugo. Grande fu l’emozione e l’euforia dei giovanotti del paese che vennero scritturati come comparse; per alcuni giorni a tutti fu garantito un lavoretto ben retribuito, un pasto al sacco molto sostanzioso e la gioia di ammirare gli attori più in voga in Italia in quel momento.
Il clima di grande festa contagiò un po’ tutti e quando si viene a sapere che la bella Alida Valli, nel culmine della sua sfolgorante bellezza, era ospite a Zugliano molti giornalisti si trasferirono al seguito della compagnia nell’unico albergo del paese. Nelle calde serate estive il regista Luchino Visconti, Alida Valli e gli altri attori si ritrovavano per la cena a Zugliano e chiaccherando si tirava fino all’alba; proprio in una di queste serate venne preparata agli illustri commensali la porchetta zuglianese, un vanto già allora per il paese.
Alida Valli si complimentò per la bontà di questa porchetta che venne comparata con la porchetta romana, anzi secondo l’attrice e i commensali la porchetta di Zugliano superava per la fragranza quella di Roma e dei colli laziali. Il giorno successivo molte testate giornalistiche riportarono i commenti sul piatto e i brevi articoli dei giornali vennero appesi con orgoglio alle vetrine dei negozi.
http://ascomthiene.it/territorio2/zugliano/zugliano/zugliano-comera1#prettyPhoto

Tutti a tavola in allegria
La Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze è un percorso enoturistico che si sviluppa nella fascia pedemontana vicentina compresa tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, all’interno della zona Breganze Doc.

Sara e Luca Righetto
Le gare di attacchi
L’evento equestre riservato alla categoria Attacchi consisteva in una Gimkana a livello amatoriale, disputata all’interno del G.B. Ranch. Requisiti richiesti: tanta voglia di stare in compagnia tra gente con la stessa passione, poca voglia di passare la vigilia del sabato a compilare scartoffie o cercare documenti irreperibili, tantissima curiosità di provare per la prima volta l’emozione di un percorso di gara anche se dotati di una certa pratica ma sprovvisti di qualsiasi tipo di patente, solidarietà sportiva al 100% perché i più bravi hanno partecipato con quattro tipi di patenti rilasciate da altrettante associazioni sportive diverse. Ovviamente tutti i concorrenti erano coperti dalla propria assicurazione RCT mentre il centro ospitante aveva stipulato un’assicurazione ad hoc per la manifestazione. A coordinare percorso, documentazione equidi, assicurazioni e tutto il necessario per la sicurezza propria ed altrui Riccardo Pasuello, aiutato dal Giudice FITETREC ANTE Mattia Casetta, entrambi capaci di aver portato sul tappeto verde la bellezza di 18 equipaggi. La categoria era unica, solo attacchi singoli, suddivisa in cavalli e pony arrivati con i loro guidatori da Padova, Verona e Ferrara mentre ad attenderli, numerosi e agguerriti, tutti i driver di casa. Per alcuni era la prima volta e con piacere e ammirazione hanno potuto vedere dal vivo una parte dei tanti piccoli segreti che contraddistinguono un guidatore con la stoffa!
A fare da contorno una location di grande livello con box gratuiti per tutti i cavalli, lavaggio efficiente e funzionante (vista la calura) e tre campi prova per il riscaldamento degli attacchi, una bella partenza e non una sofferenza come dicono gli esperti del settore. Tocco artistico finale: i premi, non le solite cose noiose, luccicanti e colorate, ma qualcosa di … utile!
La cucina con l’apprezzatissima grigliata finale e l’impeccabile servizio hanno chiuso la bella giornata in allegria. Prima della partenza è circolata una voce con insistenza: a quando la prossima? Con una certa sicurezza gli organizzatori hanno confermato che il tutto si ripeterà a breve perché l’obbiettivo principale è stato raggiunto: soddisfare il pubblico, i partecipanti e … gli organizzatori!

Ricognizione del percorso

Valentino Pozzer

Dall’alto Amanda Bersanetti e Antonio Mottin

Da sin. Paolo Peruzzo e Andrea Cazzin

Dall’alto Riccardo Passuello e Stefano Roncarà
E’ IL MOMENTO DI UNA PAUSA.
Causa la rottura temporanea di un tubo dell’acquedotto comunale, in attesa che venga ripristinato il guasto, noi tutti insieme appassionatamente ci facciamo una … BIRRA !

Intervallo. Ci facciamo un paio di birre con Riccardo e la moglie Michela
CLASSIFICA:
1° Class. Andrea Cazzin 2° Class. Luca Righetto 3° Class. Riccardo Pasuello 4° Class. Sara Righetto

Premiazioni
MA CHI SONO GLI SPONSOR?
Gli Sponsor di oggi sono avanti anni luce, hanno recepito il problema che attanaglia tantissimi driver e hanno messo a loro disposizione dei premi che potremmo definire unilaterali, cioè accontentano i concorrenti e la loro famiglia che trepidante li attende a casa o li segue sui campi di gara come un fedele segugio. Quanti guidatori dopo mesi di allenamento a sfiorare o abbattere coni, il giorno della gara clou, dopo una idilliaca gimkana senza errori, si sono elevati sul gradino più alto del podio stringendo una luccicante coppa e una vaporosa e colorata coccarda? (tanti). E quanti di questi dopo aver dato una sistematina a cavallo, finimenti e carrozza verso mezzanotte mettevano piede in casa con un sorriso “olimpionico” stringendo tra le braccia i tanto amati trofei? (tanti). E quanti di loro dopo aver aperto la porta di casa a quell’ora sono stati fulminati dall’occhiata melanconica della nostra amata Regina della casa la quale, con lo sguardo inchiodato sulla mercanzia sbottava con delicatezza: Ancora dei prendi-polvere e adesso dove li metto?! (a qualcuno è successo).

Dall’alto Raoul Nalon ed Elisa Boratto

I bambini non stanno più fermi, hanno fame: tutti a tavola per favore!

Forza gente di cavalli cavalli che la pappa è pronta!