Da sin. E.L. Probst, Franco Cardini, Marco Ardia e Serenella Ferrari

 

Giovedì 19 aprile si è svolta presso la  sede degli  Alpini di Firenze la presentazione del libro “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia”. Lo studio è dedicato al profondo legame tra i muli e le Penne nere che insieme hanno attraversato 120 anni di storia ovvero dal 1872, anno di fondazione del Corpo, al 1991 quando il Ministero della Difesa decise che i muli non erano più’ utili alle nuove esigenze dell’esercito e, di conseguenza furono battuti all’asta come carne da macello.

 

Le due autrici del libro: in alto Serenella Ferrari  in basso E.L. Probst

 

Curato da Serenella Ferrari e Susanne E.L.Probst, il libro è stato presentato da Franco Cardini, noto storico e saggista fiorentino che ha espresso viva soddisfazione per l’argomento trattato ma anche per le novità in esso contenute: infatti, oltre ad un excursus sulla storia e la nascita del Corpo, alle caratteristiche dell’animale, che ha attraversato con gli Alpini le due guerre, ampio spazio è dato ai muli rimasti famosi nella storia, ma soprattutto a una prima mappatura dei monumenti presenti in Italia dedicati a questi quadrupedi e al loro ruolo nel futuro sulla penisola. Proprio in Toscana, dove i muli fino a poco tempo fa erano a rischio estinzione, il loro numero si è triplicato negli ultimi 5 anni grazie ad una maggiore attenzione alle attività eco-compatibili.

I saluti istituzionali sono stati portati da Marco Ardia, presidente sezionale ANA, che ha espresso vivo compiacimento per il fatto che il libro sia stato presentato per la prima volta proprio a Firenze, città tra le prime canditate per il prossimo raduno nazionale.

Il volume reca la prefazione di Folco Quilici, scomparso purtroppo lo scorso 24 febbraio, è un epilogo su Iroso – l’ultimo mulo degli Alpini ormai 39enne – della giornalista Macri Puricelli.

L’evento si è concluso con la proiezione di un documentario sull’ impiego attuale dei muli per la raccolta differenziata dei rifiuti nell’ antico borgo di Artena, realizzato dalla fotografa Antonella Tomassi con la voce narrante dello speaker della fiorentina Alessandro Capasso.

 

 

Nelle due foto apprezzatissimo l’intervento di Franco Cardini nel commentare il contenuto del libro. Il libro “Muli e Conducenti! Tutti Presenti!” lo potrete richiedere a questa mail:  serenellaferrari@hotmail.com