1°Classificato: Ivano Cavina

1°Classificato: Ivano Cavina

 

img_6859bis

 

img_6874-bis

 

 

Luigi Persico

Luigi Persico

Testi – LUIGI PERSICO       Foto – Ermes

 

TREC ATTACCHI  BUDRIO (BO)  25 Settembre 2016

Domenica 25 settembre la finale di campionato regionale Emilia Romagna di Trec attacchi, disciplina Fitetrec-Ante, al Centro Turismo Equestre Roversella di Budrio, in quel di Bologna.  Già dal sabato sera i primi concorrenti erano sul posto, pronti per la competizione del giorno dopo.  La squisita ospitalità di Ughetta Cappelli e del suo staff ha subito coinvolto i concorrenti in una atmosfera conviviale ben conosciuta dai frequentatori del centro, organizzando una cena informale, riunendo tutti attorno ad una festosa tavolata di amici.

img_6723bis

BENVENUTI  AL CENTRO TURISMO EQUESTRE “ROVERSELLA”  di Ughetta Cappelli.

Immerso nella campagna Bolognese, in una zona di grande interesse storico e naturalistico, all’interno di un Casale del 1800 con giardino, il Centro di Turismo Equestre “Roversella” si presenta come il luogo ideale per chi ama le passeggiate a cavallo e la tranquillità.  Sono poi a disposizione della clientela tutti servizi ed i confort per gli appassionati di equitazione, per saperne di più:  www.roversellabo.it     

 

budrio-5-bis

 

Giovanni Sabbatini

Giovanni Sabbatini “arringa” i partecipanti in piedi sul “Predellino” della carrozza da maratona.

 

Presidente di Giuria: Claudio Tabellini.  Segreteria: Luigi Persico.

Tracciatori di Percorso: Ughetta Cappelli e Giovanni Sabbatini.

GIUDICI:  Cappelli Ughetta, Felicori Cesira, Tabellini Claudio, Schenato Laura.

 

budrio1-bis

 

Al completo il Team del C.I. Manzone. Campioni Italiani 2015 di Trec attacchi, in carica.

Al completo il Team del C.I. Manzone; Campioni Italiani 2015 di  Trec attacchi.

 

1° concorrente a partire Cristian Marcelli, alle stanghe uno Stallone di 8 anni razza Mèrens

1° concorrente a partire Cristian Marcelli, alle stanghe uno Stallone di 8 anni razza “Merens”

 

La domenica mattina, già dalle otto della mattina gli ingranaggi erano in movimento, spinti dal vivace entusiasmo di organizzatori e atleti.  La prima prova, il Percorso di Orientamento di Regolarità, è iniziata alle nove e mezza con la lettura carta del primo concorrente, partito in carrozza col suo equipaggio alle nove e cinquanta.

A seguire, distaccati di cinque minuti l’uno dall’altro, tutti i concorrenti si sono avviati sul percorso tracciato da Ughetta Cappelli. Le carrozze guidate dai driver, seguendo le scrupolose indicazioni del proprio navigatore, hanno percorso la campagna bolognese, tra campi coltivati, canali irrigui e cascine di elegante fattura.

 

img_6998bis

 

img_6753-bis

 

 

img_6971bis

 

img_6887bis

 

La mattinata soleggiata e i campi dai raccolti già ultimati, caratterizza questo periodo dell’anno in cui l’estate cede con riluttanza il passo ad un autunno alle porte che prepotentemente avanza, marcando l’ineluttabile trascorrere del tempo, fatto di giorni per la natura, fatto di secondi per i nostri concorrenti.

 

img_6750-bis

 

img_6897bis

 

Al rientro in scuderia di tutte le carrozze, il pranzo preparato e servito dal centro, informale e famigliare, nell’atmosfera calda e accogliente che caratterizza il centro Roversella e ben rispecchia la tradizionale ospitalità dei romagnoli.  Nel pomeriggio i concorrenti si sono confrontati sul campo del Percorso in Terreno Vario, magistralmente costruito dal responsabile regionale attacchi dell’Emilia Romagna Giovanni Sabbatini.

 

Da sin. Giovanni Sabattini con Claudio Tabellini sul Percorso in terreno vario PTV

Da sin. Giovanni Sabbatini con Claudio Tabellini sul “Percorso in Terreno Vario” PTV

 

 

budrio-3-bis

 

Non sono mancati gli Sponsor che con la loro efficace presenza hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, nella foto il vivace cartellone pubblicitario al centro di un ostacolo. Apprezzato anche il contenuto pubblicitario che ci insegna alcune accortezze per rimanere “sempre in forma”.  www.naturhouse.it  

 

img_7137bis

 

budrio-4-bis

 

img_7159bis

 

Le difficoltà in campo, il ponte in legno da passare al passo senza esitazioni, la campana da suonare con la frusta, la partenza in salita, la guida ad una mano, la dolina, l’immobilità, il trifoglio,ecc…   La peculiarità di questa prova consiste nel simulare le difficoltà naturali che gli equipaggi in attacco possono incontrare nel territorio, richiedendo agilità nei passaggi veloci, precisione nei passaggi stretti o sinuosi, buona tecnica ed eleganza per la comodità dei propri passeggeri e per un bel vedere agli occhi di chi incontriamo sul nostro cammino.

 

budrio-7-bis

 

img_7088-bis

 

 

Ha calcolato tutto nei minimi dettagli il campione Italiano di trec-attacchi in carica Flavio Ancarani!

Ha calcolato tutto nei minimi dettagli il campione Italiano di trec-attacchi in carica Flavio Ancarani; unico piccolo errore … c’era Ivano Cavina!

 

Vincitore della odierna prova: Ivano Cavina

Vincitore della odierna prova: Ivano Cavina

 

img_7202bis

 

La manifestazione si è svolta e conclusa fluidamente e con la soddisfazione di concorrenti e organizzatori.

La classifica finale vede sul podio, primi classificati  Cavina Ivano con Filippi Sanzio, secondi classificati  Rinaldi Cristian con Farolfi Elena, terzi classificati  Marcelli Cristian con Barbieri Lauro, a seguire  Ancarani Flavio con Quercioli Nicol,  Ricci Nicola con Gorgoroni Giada.

Concorrenti da fuori Regione: Persico Luigi con Dunare Emilian, Franciosi Marika con Tiranti Mattia e Tiranti Davide.  Le premiazioni dei campioni regionali si svolgeranno alla cena del cavaliere di fine anno, tradizionale appuntamento del comitato regionale Fitetrec-Ante, secondo la classifica generale pubblicata su www.emiliaromagna.fitetrec-ante.it

 

budrio-6-bis

 

 

 

Al centro la tiolare del C.I. Ughetta Cappelli con la piccola e simpaticissima "mascotte" di oggi.

Al centro la tiolare del C.I. Ughetta Cappelli con la piccola e simpaticissima “mascotte” di oggi.

 

img_7217bis

 

L’attività degli attacchi Fitetrec-Ante non si ferma!

Il mese di ottobre si svolge la oramai famosa “A cavallo nel mare d’autunno” a Marina Romea, in quel di Ravenna.  Sabato 15 ottobre è organizzata una bellissima trottata nella storica pineta ravennate con pranzo in pineta mentre domenica 16 ottobre si svolgerà invece il campionato italiano di Trec attacchi in tappa unica, offrendo agli attacchi un fine settimana di divertimento, uniti nel turismo e nell’agonismo; per chi volesse partecipare con il proprio attacco, possiamo affiancarvi atleti pratici nell’orientamento.

Sottolineiamo che tutti coloro in possesso di cavalli idonei all’attacco e muniti di regolare patente, possono partecipare a queste competizioni. Inizialmente e per le prime gare, il Comitato Organizzatore della Fitetrec Ante Attacchi, metterà a disposizione una persona in veste di “navigatore” che assisterà l’equipaggio per tutta la durata della gara. Un’occasione da non perdere per affacciarsi correttamente a questa “rilassante” specialità equestre.

A breve pubblicheremo le locandine dei prossimi eventi sopra scritti, è possibile chiedere già informazioni della manifestazione del 15-16 ottobre a Quercioli Massimo cell.  338.94.64.529.

 

145-belloni

Nella serata del 15 di Ottobre 2016, nelle immediate vicinanze dei luoghi prestabiliti per la manifestazione di attacchi ci sarà (per chi fa fatica ad addormentarsi) modo e maniera di passare una spensierata serata in allegria, per il programma ed eventuali prenotazioni:  su Facebook  ALOHA CELTIC NIGHT