Collage loghi

 

Tanti appuntamenti golosi per gli agonisti che hanno obiettivi ambiziosi, a cominciare dal concorso internazionale di Lipizza in Slovenia, per continuare con quello di Chablis in Francia e quello di Signy in Svizzera, dal nazionale austriaco a St. Margarethen con le categorie giovani guidatori, ai nazionali tedeschi a Monaco di Baviera con la categoria paraequestre e a Schwaiganger.

Ma andiamo con ordine.

 

CAI LIPIZZA (Slovenia) 1-3 luglio

Collage Lipica

(dall’alto a sin. in senso orario) F. Aletti-Montano, C. Fumagalli, J. Dibak, L. Matteja, C. Cividini, M. Perinotto. C. Mascheroni, G. Proietti

Un 3* che prelude al Campionato Mondiale Pariglie 2017: un test da non farsi scappare! Ed infatti tutti e 3 i nostri agonisti di punta detentori della medaglia d’argento a squadre 2015 saranno al via con tutti quelli che contano. Aletti-Montano con i cavalli dell’ultimo Mondiale, Dibak con 3 cavalli nuovi, Fumagalli con quelli collaudati più qualche new entry dovranno vedersela con altri 28 concorrenti nella stessa categoria, impresa non facile ma ottima occasione per verificare i progressi fatti in questo primo scorcio d’anno e per spiare gli altri…

Ad affiancarli nel 3* ci sarà anche l’attacco di Luigi Matteja, desideroso di confrontarsi con i top driver. Aggiunta all’ultimo momento anche la categoria 2* aperta alle Pariglie Cavalli, anche Giorgio Proietti ha deciso di cimentarsi a livello internazionale, visto che se terminerà questa gara senza eliminazione, ritiro o squalifica, otterrebbe la tanto sospirata qualifica di Atleta 3* con accesso ai concorsi internazionali 3*.

Non sono comunque gli unici a mettersi in gioco. A Mondiale Singoli ormai alle porte, dove questo è l’ultimo concorso prima delle iscrizioni nominative, Cividini e Perinotto, che hanno accusato recentemente qualche difficoltà a conquistare con regolarità il primo gradino del podio, non intendono accontentarsi di risultati non ottimali ed avranno così modo eventualmente di rivedere i loro progetti, sia in senso positivo che negativo.

Cividini parteciperà anche alla categoria Pony Singoli nonostante la mancanza di antagonisti lasci unicamente al suo giudizio personale la valutazione della condizione raggiunta dal cavallo Haflinger messogli a disposizione dall’Ing. Tamburrini di Roma. D’altra parte di Campionati Pony si parlerà l’anno prossimo.

L’inossidabile Carlo Mascheroni, che sembrava ormai aver definitivamente optato per la categoria pariglie, sarà di nuovo in campo con il tiro a quattro per … questioni umanistiche. Infatti la tappa di qualifica per la World Cup è valida solo se ci sono almeno 16 attacchi partenti ed essendocene solo 15 il nostro Carlo ha deciso di dare generosamente una mano a chi è ancora alla ricerca di un risultato utile.

 

CAI CHABLIS (Francia) 1-4 luglio

Collage Chablis

L. Cassottana (a sinistra), R. Cordera (a destra)

Luca Cassottana, già qualificato per i Mondiali Singoli di Piber/Austria, ha optato per la trasferta in Francia con una griglia di partenza forte di 28 Concorrenti nella sua stessa categoria. Data la relativa vicinanza alla sua nuova residenza in Belgio, anche Rocco Cordera è riuscito a trovare uno spazio nella sua vorticosa attività di servizi con i cavalli per iscriversi e divertirsi un po’ dopo tanto lavoro nella categoria a lui più congeniale, quella delle Pariglie.

 

CAI SIGNY (Svizzera) 1-3 luglio

Collage Signy

Stefano Umberto Castelli

Ecco che dopo qualche anno di assenza dalla scena internazionale, la Svizzera si ripresenta nel quadro dei concorsi internazionali con una prima assoluta in questa località: trattandosi di un CAI 2* ne approfitta il nostro Stefano Umberto Castelli che, dopo l’esordio nella categoria Tiri a Quattro a Viechtwang ad inizio stagione, cerca ora di migliorare le sue prestazioni, del tutto accettabili se viste in un’ottica di graduale crescita agonistica. L’Italia ha sicuramente bisogno di un concorrente che possa gareggiare nella massima categoria, cosa ovviamente non alla portata di tutti, oltre che per l’impegno economico, soprattutto per il lungo percorso formativo necessario. Con Castelli, dotato di passione, grandi aspirazioni e che oltretutto può contare su un’ età che lo pone a pari livello con i suoi antagonisti di oggi e di domani, è lecito sperare che le speranze di oggi diventino certezze di domani.

 

CAN SCHWAIGANGER (Germania) 1-3 luglio

Collage Schwaiganger

Johann Weitlaner

Il nostro agonista di punta nella categoria Pariglie Pony, l’altoatesino Johann Weitlaner, ha una tale routine da sapere esattamente quale concorso gli può dare le indicazioni più attendibili sulla sua competitività a livello mitteleuropeo. Ecco quindi che sceglie di partecipare al Campionato Tedesco di categoria, dove si daranno battaglia ben 33 concorrenti tutti nella classe corrispondente al nostro 2° Grado! E pensare che in Italia gli attacchi di pony vengono troppo spesso snobbati, tranne poche eccezioni, forse per un atavico retaggio che li vede come destinati esclusivamente ai giovani e giovanissimi. Sia gli Haflinger che le razze di pony olandesi e britanniche sanno invece fornire prestazioni di grande rilievo agonistico capaci di dispensare altrettanto grandi soddisfazioni.

 

CAN ST. MARGARETHEN (Austria) 1-3 luglio

Collage St. Margarethen

(dall’alto a sin. in senso orario) S. Bombelli, F. Consolini, A. Pili, G. Grasso, C. Usuelli, J. Lunardon, P. Hökdahl, R. Lunardon

 

Il programma del Concorso Nazionale austriaco nel quale verranno coronati i Campioni Nazionali Singoli sia nella categoria Cavalli che nella categoria Pony, è al contempo anche tappa di selezione austriaca sia per i Campionati del Mondo Singoli Cavalli che per gli Europei Giovani Guidatori. Quale migliore occasione per le nostre nuove leve di misurarsi con i nostri confinanti, da sempre molto forti in questo settore, con all’attivo una medaglia d’oro nella categoria Junior in occasione dell’ultimo Campionato Europeo di Ksiaz in Polonia. Alla sollecitazione del Dipartimento Attacchi hanno risposto ben in 8, suddivisi nelle 3 categorie Children (Sara Bombelli, Francesca Consolini, Andrea Pili), Junior (Jasmine Lunardon, Chiara Usuelli, Pernilla Hökdahl) e Young Driver (Ray Lunardon, Gabriele Grasso). La grinta non manca e la voglia di ben figurare neppure; inoltre l’assistenza di Tecnici preparatori è un sicuro punto di riferimento e per di più c’è da sentirsi quasi a casa, con il giudice italiano Roland Morat – imparziale e severo, ma sempre costruttivo – che fa parte della Giuria di Terreno e saprà, se non altro, aiutarli con le difficoltà linguistiche. Come è stato più volte messo in risalto, la Federazione punta molto sui giovani, aprendo le porte ad una crescita agonistica che getti le basi per importanti successi futuri.

 

CAN MONACO DI BAVIERA (Germania) 7-10 luglio

Collage Monaco

Giulio Tronca con il Tecnico Paralimpico Flavio Lunardon

La settimana seguente il nostro Tecnico Paralimpico Flavio Lunardon, di ritorno dall’impegno con i propri figli in Austria, accompagnerà l’atleta paralimpico Giulio Tronca al concorso nazionale tedesco che prevede questa particolare categoria in vista dei Campionati del Mondo di specialità che verranno disputati a Beesd, in Olanda, durante la prima settimana di agosto, purtroppo in contemporanea con i Mondiali Singoli. Non solo in Italia, ma anche all’estero gli atleti paralimpici – o meglio paraequestri come vengono definiti dalla FEI, dato che nulla hanno a che vedere con le discipline olimpiche – gareggiano abitualmente con i normodotati, pur potendo disporre di particolari ausili concessi in base alle particolari difficoltà di ognuno. Questa è una delle rare occasioni per misurarsi esclusivamente con quelli che saranno gli antagonisti all’impegno più importante, il Campionato del Mondo di Attacchi per atleti con disabilità fisiche.

A tutti questi atleti – a 2 e 4 gambe – auguriamo un grande successo, consapevoli comunque che la strada per raggiungere la vetta è lunga ed ogni nuova sfida è un passo avanti verso la meta.

viva Italia resize