IMG_7713-ok

Testi e foto a cura di   Elvezia Ferrari  &  Ermes Dall’Olio

 

signora

Paola Pissardo, elegantissima con i suoi simpatici pony, rietrata da lidi lontani, anzi lontanissimi, per non mancare al grande appuntamento

 

signora

Lisa Laner con Angelika Irschara, qui passata dai panni di guidatrice a quelli di groom: due rappresentanti del team altoatesino oggetto di complimenti da parte del Presidente FISE, Cav. Vittorio Orlandi, per l’eleganza “da premio speciale”

 

La stupenda criniera del cavallo di E. De Giorgi

Criniera … al passo

 

CRINIERA ... AL GALOPPO

Criniera … al galoppo!

 

la pioggia

la pioggia? poco male, siamo attrezzati!

 

IMG_7362-bis

Pietro Ghislandi, da trent’anni sulla breccia come costruttore di percorso, incrollabile nonostante il tempo

 

Campionati Italiani di Attacchi e Coppa delle Regioni “IN UMIDO”

E’ inutile recriminare  con lo “Spirito Santo” se da qualche mese a questa parte le abbondanti precipitazioni piovose hanno rotto un po’ le scatole a tutti coloro che praticano Sport & Turismo all’aria aperta. Era destino!  Una raccomandazione importante, non insistete più di tanto perché poi qualche scienziato si mette a tavolino a studiare il problema e “modifica geneticamente” la pioggia, della serie: non la vuoi? … allora paghi!

 

collage staff resize

In alto Désirée Morbis, la “mente” dell’organizzazione, con l’insostituibile Gabriele Panier Suffat, costruttore di percorso di grande talento, molto apprezzato da concorrenti e giudici. Sotto il resto della famiglia Morbis, con Maurizio e Renato, le “braccia”, spesso coadiuvati dal figlio

 

Accontentiamoci della fortuna che da qualche anno ha accompagnato questo unico ed importante evento che si è trasferito con insperato successo presso i moderni ed accoglienti impianti del Team Morbis di Treviglio (BG).  Se l’edizione 2016 di questi Campionati Italiani Attacchi e Coppa delle Regioni ha avuto uno svolgimento regolare, senza intoppi, lo dobbiamo alla passione ed alla cortesia (oltre che alla bravura) di Désirée e Maurizio Morbis che nei giorni precedenti la manifestazione avevano allestito la scena in maniera perfettamente in linea con questo genere di gare a redini lunghe.

Grazie Désirée e Maurizio per il lavoro svolto e, fatte le dovute considerazioni su chi in Italia potesse permettersi di ospitare con i medesimi servizi un così complesso evento, Vi comunichiamo con immenso piacere che … ritorneremo!

 

L'uomo venuto dalla pioggia. (In arte Lunardon)

L’uomo venuto dalla pioggia (In arte Flavio Lunardon)

 

La donna bagnata dalla pioggia. (In arte Lorella Bombassei)

La donna bagnata dalla pioggia (in arte Lorella Bombassei De Bona)

 

IMG_7423-bis

Filosofia da Giudici “navigati”: Massimo Buzzi e Ferdinando Bruni, Presidente di Giuria, che da bravo Avvocato ha formulato la giusta sentenza

 

Collage giudici 2

Un concorso senza Ufficiali di Gara? Non esiste. Per questo hanno raccolto l’invito, oltre al Presidente di Giuria, dall’alto: Angela Toschi con Mario Gennero, Tatjana Falconi, Roland Morat con la preziosa Segretaria Valeria Nicolis e il costruttore dei percorsi Gabriele Panier Suffat, coadiuvati da Marco Grossi in veste di speaker e da Pietro Ghislandi, valido collaboratore in campo

 

AGONISTICAMENTE  PARLANDO

Anche se le due giornate di gare sono state accompagnate da pioggia e schiarite quasi in egual misura, purtroppo i campi gara in erba sono risultati appesantiti e scivolosi a discapito delle prestazioni eclatanti a cui si erano preparati i cavalli che generosamente hanno dovuto tirare fuori tutta la birra che avevano in corpo per dimostrare di essere comunque all’altezza. E’ chiaro che i cavalli in queste condizioni vanno guidati con grande perizia ed abilità ed alla fine dei giochi (uguali per tutti) l’hanno spuntata i guidatori più abili insieme ai cavalli meglio allenati.

 

Carlo Mascheroni. La passione resta ! Ma la vista cala !

Carlo Mascheroni. La passione resta! Ma la vista cala!

Qualche nota di cronaca curiosa e simpatica non può mancare e in prima fila troviamo il simpaticissimo Carlo Mascheroni che nei momenti liberi del dopo gara si è prodigato con estrema cortesia a fare il “Battesimo della Carrozza” per i tanti spettatori intervenuti a bordo campo.

Nella consegna delle medaglie il Cav. Vittorio Orlandi, forte della sua infinita esperienza unita ad un invidiabile colpo d’occhio, ha risolto con con un signorile tocco di humor il problema della medaglia al collo del vincitore che (non per colpa sua) oltre alla statura era anche sul gradino più alto!

 

IMG_7714-bis

 

IMG_7715-bis

 

IMG_7419-bis

 

CATEGORIA  PARALIMPICI

La categoria Paralimpici ha potuto premiare per il secondo anno consecutivo, soprattutto per l’impegno profuso, un concorrente relativamente nuovo nella categoria Brevetti, Andrea Bassani che cerca di emulare l’ormai lanciatissimo Giulio Tronca in gara con i normodotati di 1° Grado e alla vigilia del suo lancio in campo internazionale. Entrambi sotto le direttive del Tecnico Flavio Lunardon, recentemente nominato responsabile del Dipartimento Attacchi per i paralimpici, a dimostrazione che, dandosi da fare, molto probabilmente si riesce a rivitalizzare anche questo settore.

 

travbis

In alto Giulio Tronca, in basso Andrea Bassani

 

CAVALLI DA LAVORO & AGONISMO

”Cavalli da Lavoro” nell’agonismo? Sì, categoria speciale a partire dal 2016 e … ago della bilancia per la vittoria nella Coppa delle Regioni 2016! Infatti il 1° e il 2° posto sono stati decisi dalla presenza o meno di un cavallo appartenente a questa categoria, con l’ambito trofeo appannaggio dell’Alto Adige (davanti per un soffio al Piemonte e, con maggiore distacco, a Lombardia, Veneto e Puglia) proprio grazie alla cavalla Norica Maia e a quell’Oswald Plankensteiner che già una ventina di anni fa aveva dato prova di saperci fare nelle gare per cavalli da tiro pesante organizzate alla FieraCavalli di Verona. Anche Chiara Usuelli per la Lombardia si è messa in gioco con un massiccio Norico, terminando le due prove con onore, pur essendo ancora alla ricerca di ottenere un maggiore sprint nel percorso coni, cosa che ai cavalli provenienti dall’Alto Adige non manca, abituati come sono a lavorare sodo tutti i giorni e trovando questa quasi una vacanza premio. La speranza è che, con tutte le agevolazioni burocratiche messe in opera dalla FISE, l’anno prossimo ci sia un maggiore afflusso di appassionati dei “giganti buoni” che raccolgano la sfida e si facciano valere, dando una decisa svolta all’impiego delle nostre razze autoctone di cavalli pesanti anche come compagni di svago e di sano coinvolgimento sportivo.

 

la

La squadra dell’Alto Adige al completo con l’ambito premio: la COPPA DELLE REGIONI DI ATTACCHI 2016

 

trav1-bis-2

In alto Chiara Usuelli: nonostante la giovane età, scatenata nei coni senza troppi timori reverenziali. Brava Chiara! In basso il navigato Oswald Plankensteiner, mitica figura del turismo “slow” con carro, carrozza o slitta targato Alto Adige

 

il podio

Il podio dei “Cavalli da Lavoro” con Oswald Plankensteiner e Chiara Usuelli premiati dal Cav. Vittorio Orlandi, Presidente FISE e da Duccio Bartalucci, responsabile FISE delle discipline non olimpiche

 

nota di colore? se non ci stà togliamo

Volti sorridenti per un estemporaneo gemellaggio: Alto Adige (Hannes Weitlaner e Angelika Irschara) – Veneto (Enrico Tortella) – Emilia Romagna (Corrado Cotti, in stand-by ma col cuore sempre tra i concorrenti)

 

QUEI BRAVI RAGAZZINI DEI “BREVETTI JUNIOR”

Della categoria Brevetti Junior si può solo dire un gran bel “BRAVI”! Bravi Sara, Francesca, Giorgia, Linda e Andrea con i rispettivi simpatici cavallini: i binomi presenti rappresentano davvero la grande speranza degli Attacchi in Italia, battistrada di tutti i giovani intenzionati in futuro a cimentarsi in una disciplina in grado di dare grandi soddisfazioni in un lasso di tempo relativamente breve, sempreché ovviamente ci sia l’impegno. Ma bravi anche i loro istruttori (Emilio Gamba, Marco Grossi, Luigi Matteja, Marco Perinotto e Alberto Tosi) che hanno dimostrato di saperli sapientemente inquadrare, facendoli esprimere in modo quasi “professionale” con serietà, passione e grinta, pur non dimenticando che deve comunque rimanere un gioco. Ora li aspettiamo tutti alla prova più impegnativa del Completo, fra poco più di un mese, sicuri in ogni caso di positive conferme.

 

il

Il podio della categoria Brevetti Junior Pony: oro per Sara Bombelli, argento per Francesca Consolini, bronzo per Giorgia Saracco, tallonate da Linda Salono e Andrea Pili

 

la bravissima

Sara Bombelli con il Tecnico Emlio Gamba

 

la sig

Francesca Consolini con il Tecnico Marco Grossi

 

la sig

Giorgia Saracco con il Tecnico (nonché nonno) Luigi Matteja

Sempre dai giovani – Junior e Young Driver inquadrati a livello nazionale con i Senior ai quali spesso danno del filo da torcere – sono arrivati risultati di tutto rispetto, a rafforzare quanto già detto per i giovanissimi. Dalla onnipresente Sara Bombelli alla motivata Chiara Usuelli, dalla quasi esordiente Elena Rettore alla new entry Andrea Paris, dalla siciliana di adozione Pernilla Hökdahl al conterraneo Gabriele Grasso, vincitore di una medaglia di bronzo, tutti Junior nelle categorie Brevetti, affiancati dagli Young Driver Lisa Lemayr e Domenico Giacovelli. Senza contare chi, pur nella stessa fascia di età, ha già raggiunto la massima categoria come i fratelli Jasmine e Ray Lunardon, la prima premiata con una medaglia di bronzo, e l’appena più “anziano” Mirko Cassotti, ad un passo dal podio.

 

tutti giovani resize

Giovani alla ricerca del successo: da sinistra Mirko Cassotti, Jasmine Lunardon, Gabriele Grasso, Ray Lunardon, Pernilla Hokdahl

 

Podio con

Podio Brevetti Singoli Cavalli: 1° Ugo Cei, 2° Mauro Zanchi, 3° Gabriele Grasso

Quando si dice che bisogna lasciare la porta aperta alla fortuna: Ugo Cei, iscritto con una pariglia in una categoria quest’anno disertata dai più e reinventatosi singolista per poter aspirare ad una medaglia, ha fatto il colpo grosso: oro davanti a Mauro Zanchi ed al giovane Gabriele Grasso.

 

UGO CEI

Ugo Cei

 

sig

Mauro Zanchi

 

sig

Gabriele Grasso

 

Il podio

Le medaglie della categoria Brevetti Singoli Pony: oro per Lisa Laner, argento per Walter Lemayr e bronzo per Stefano Borasco

Nei pony successo soprattutto dei simpatici Haflinger, che negli ultimi anni hanno impresso una profonda svolta alla razza in direzione dell’agonismo di qualità in tutte le discipline, attacchi compresi, soprattutto per merito del dott. Francesco Ramella, che non perde occasione per partecipare in prima persona. Se loro è stato il 1° e 2° posto nei Brevetti Pony con Lisa Laner e Walter Lemayr, che hanno preceduto la nostrana Miriam guidata da Stefano Borasco, numerosi altri “biondini” hanno confermato le loro ottime doti in quasi tutte le categorie.

 

LISA LANER

Lisa Laner

 

LEMAYR WALTER

Walter Lemayr

 

BORASCO STEFANO

Stefano Borasco

 

PAOLA PISSARDO

Paola Pissardo, autrice di un’ottima prestazione nei Brevetti Pony Pariglie, soddisfatta dei complimenti da parte del Presidente FISE, Cav. Vittorio Orlandi

 

Nella categoria 1° Grado Singoli Cavalli, si sono affermati ancora una volta i nomi di prestigio: Alessandro Formia seguito da Gianluca Addondi e Matteo Crimella. Nonostante una bella vittoria nel dressage, Marco Angeretti ha dovuto accontentarsi del 4° posto ma per un dressagista il risultato ottenuto ha certamente una valenza che va oltre alla se pur onorevole 4^ posizione nella classifica finale.

 

il podio

Calorose strette di mano dei felici vincitori nella categoria 1° Grado Cavalli Singoli: Alessandro Formia, oro, Gianluca Addondi, argento, Matteo Crimella, bronzo

 

Sig.

Alessandro Formia

 

GIANLUCA ADDONDI

Gianluca Addondi

 

Matteo Crimella

Matteo Crimella

 

Haflinger aus Suedtirol

Sarà un caso, ma nella categoria 1° Grado Singoli Pony gli Haflinger hanno fatto l’en plein: 6 criniere bionde su 6 concorrenti classificati!

 

 

il podio

Categoria 1° Grado Singoli Pony: 1° Angelika Irschara, 2° Siegfried Weifner, 3° Giovanna Ivana De Giorgi

 

Angelika Irschara

Angelika Irschara

 

WEIFNER SIEGFRIED

Siegfried Weifner

 

de Giorgi

Giovanna Ivana De Giorgi

 

il podio

Ivano Bavaresco, 1° classificato, e Martino Zegna, 2° classificato nella categoria 1° Grado Pariglie Cavalli

La categoria 1° Grado è da sempre la meno frequentata, trattandosi di un passaggio intermedio dal Brevetto al 2° Grado a cui tutti tendono, soprattutto per potersi confrontare con “quelli che contano”. A maggior ragione nelle Pariglie, tanto che, dopo la defezione di Stefano Bordignon per un piccolo infortunio prima della partenza per il concorso, Ivano Bavaresco e Martino Zegna hanno dovuto giocarsela tra di loro, il che non ha impedito loro di combattere … fino all’ultima pallina!

 

IVANO BAVARESCO

Ivano Bavaresco

 

sig

Martino Zegna

 

 

il podio

Sul gradino più alto Luca Cassottana, autore dell’unico percorso netto sugli ostacoli nella prova coni della sua categoria, seguito da Cristiano Cividini e da Flavio Lunardon

 

La categoria principe, le patenti di 2° Grado Singoli, ha visto un naturale avvicendamento con la vittoria di Luca Cassottana su Cristiano Cividini, che hanno concluso la gara nell’ordine inverso rispetto all’anno scorso. Buon terzo Flavio Lunardon alla guida dello stesso cavallo che con il figlio sedicenne Ray si piazzava settimo, più veloce nei coni ma purtroppo meno preciso del papà. Non da sottovalutare il quarto posto di Mirko Cassotti, entrato quest’anno nella massima categoria e in costante miglioramento, grazie al continuo martellamento del suo istruttore, Cividini, che ha portato il Toorpapa Driving Team da lui capitanato a buoni risultati su tutto il fronte.

 

credo sia il primo ..

Luca Cassottana

 

CRISTIANO CIVIDINI

Cristiano Cividini

 

 

FLAVIO LUNARDON prima del suo ingresso in campo. (Dopo non l'abbiamo più visto)

Flavio Lunardon prima del suo ingresso in campo (dopo, causa temporale, non l’abbiamo più visto)

 

Buono il 2° posto di Cividini anche con il pony Aron, questa volta davanti alla sua più combattiva oppositrice, Jasmine Lunardon che l’anno scorso era riuscita a superarlo aggiudicandosi il gradino più alto del podio. La vittoria è andata invece all’altoatesino Martin Feichter che ultimamente si è lanciato verso un maggiore impegno agonistico, calcando il terreno anche in concorsi internazionali all’estero.

 

il podio

Martin Feichter, oro – Cristiano Cividini, argento – Jasmine Lunardon, bronzo, che ha superato Emilio Gamba per neppure un punto

 

Martin Feichter

Martin Feichter

 

Cristiano Cividini

Cristiano Cividini

 

Jasmine Lunardon

Jasmine Lunardon

 

il podio

Sul podio: Jozsef Dibak (oro), Luigi Matteja (argento), Francesco Aletti Montano (bronzo) seguiti nell’ordine da Carlo Mascheroni (il burlone), Angelo Bianchi (davanti al suo striscione pubblicitario) e Giorgio Proietti (il poeta)

 

Nessuna novità per le pariglie cavalli di 2° Grado: Jozsef Dibak imbattibile, davanti a Luigi Matteja e Francesco Aletti Montano, mentre il gradino più alto del podio nei pony di pari categoria è andato, come previsto, all’altoatesino Johann Weitlaner davanti ad Alessandro Calzavara.

 

JOZSEF DIBAK

Jozsef Dibak

 

sig

Luigi Matteja

 

ALETTI MONTANO FRANCESCO

Francesco Aletti Montano

 

il podio

Le pariglie Pony di 2° Grado hanno premiato Johann Weitlaner, terminato davanti ad Alessandro Calzavara

 

sig

Johann Weitlaner

 

ALESSANDRO CALZAVARA

Alessandro Calzavara

 

LA  COPPA  DELLE  REGIONI  DI  ATTACCHI  2016

Se nulla hanno potuto gli sforzi delle altre regioni in campo contro la calata dei sud-tirolesi, tanto folcloristici quanto tecnicamente preparati al punto da accaparrarsi, anche se per un soffio, la vittoria, terminate le premiazioni si guarda già alla prossima edizione, sperando che le zone d’Italia attualmente latitanti si facciano avanti. E’ un evento decisamente godibile sotto tutti i punti di vista: una gara di alto livello tecnico ma anche una festa, un’occasione per rivedersi, scambiare impressioni, esperienze, consigli, divertirsi spensieratamente per poi riprendere la gara il giorno seguente con uguale cipiglio e tanta, tanta grinta: il fatto di non esserci è veramente un’occasione persa. Non essendo prevista la prova di maratona, non è un concorso particolarmente impegnativo, anche in termini di trasferta, visto che entrambe le prove prevedono l’uso di una sola carrozza e di una sola “mise”, quella più elegante di presentazione, Giove pluvio permettendo!

 

Coreografia inappuntabile e precisa

Coreografia inappuntabile e precisa grazie al Pony Club “Ca’ Chiodelli” diretto dalla Dott.ssa Manuela Marchetti, presente in triplice veste: come genitore della Junior Sara Bombelli, come “chioccia” dei porta-cartelli regionali e di veterinaria di servizio

 

PIEMONTE

La squadra del Piemonte, che per un soffio ha perso la vittoria nella Coppa delle Regioni 2016

 

LOMBARDIA

La squadra della Lombardia, campione uscente, quest’anno classificatasi terza

 

Il meridione d’Italia è stato ben rappresentato dalla Regione Puglia, che grazie al coordinamento di Giuseppe Giacovelli, è riuscita a schierare una squadra completa, formata da Vincenzo Cardone, Domenico Giacovelli in gara con 2 attacchi ed Oronzo Nardelli. Un plauso per l’entusiasmo dimostrato accollandosi un trasferimento di parecchie centinaia di chilometri che speriamo tuttavia, li abbia gratificati.

 

puglia

La squadra della Puglia al completo: col coordinatore Giuseppe Giacovelli (in alto a sinistra), i guidatori Domenico Giacovelli, Oronzo Nardelli e Vincenzo Cardone

 

IMG_7669-bis

E per mantenersi in forma, anche il pubblico presente si trasferisce armi e bagagli verso il Campo 2 dove è allestito un diverso percorso coni

 

Coppa regioni -6

Per non dimenticare lo sponsor, quell’inossidabile Angelo Bianchi che, assumendo da provetto guidatore quale è i panni di esperto in “hardware”, ha messo in serpa mezza Italia

 

IMG_7282-bis

 

Volendo ripercorrere le storie di ognuno saremmo costretti a tracciare un itinerario infinito. Vuol dire che i non medaglisti potranno rifarsi con il Completo di luglio ed assurgere così agli onori della cronaca.

classifiche

 

 

Ricordiamo a tutti coloro che fossero interessati a ricevere alcune fotografie dell’evento che potete contattare la Redazione a questa mail:  ermes.dallolio@yahoo.it

 

pubblicità fantoni

 

IMG_7747bis