IMG_4474bis

Per tutte le informazioni, curiosità e tanto altro:  www.ranchmargherita.org    Tante volte un bel video rende più l’idea che molte fotografie, insieme alle immagini troverete ogni tanto interessanti video.  Nel finale dell’articolo troverete le indicazioni stradali per arrivare al  RANCH  MARGHERITA.

CRISTIANA  VALZANIA

CRISTIANA VALZANIA

 

NON ANDATE A RISCHIARE "LA PELLE" IN POSTI SPERDUTI DEL MONDO IN CERCA DI RELAX ! LA SERENITA' E' "DIETRO CASA"

NON ANDATE A RISCHIARE “LA PELLE” IN POSTI SPERDUTI DEL MONDO IN CERCA DI RELAX ! LA SERENITA’ E’ “DIETRO CASA”

Da sin.

Da sin. ULISSE (Capra), PIRI (Pecora Sarda), ROBERTO BONI (L’Artista), BEPPE (Alpaca)

IL SOGNO DIVENTA REALTA’ … “LA VALLE DELL’ASINO”

Con una brusca sterzata quasi rabbiosa, usciamo dal “serpentone” di automobili che frequentano l’Autostrada nei pressi di Firenze e seguiamo “alla lettera” le istruzioni di Roberto e Cristiana che dopo circa una ventina di chilometri ci fanno arrivare davanti a una piccola stradina che costeggia un bosco, la seguiamo e davanti ai nostri occhi ecco una immensa vallata verde popolata da comuni animali, ma con qualcosa di strano … uno sguardo “umano”.

Ci troviamo a 1000 metri da Meleto Valdarno dopo aver passato Cavriglia.

Tranquilli, non siamo capitati dentro la favola di “Alice nel paese delle meraviglie” ma nell’unico Centro di Formazione Professionale Asinina E.N.G.E.A. situato nell’Italia centrale.  I simpaticissimi “Guardiani e Maestri” di questo territorio rispondono ai nomi di: Roberto Boni e Cristiana Valzania, e convivono piacevolmente le loro esperienze lavorative con due Muli, nove Asini, un Cavallo, un Cane, una Pecora, una Capra, un Alpaca, un Gatto e una Gallina “livornese” di nome Anita, che organizza le attività del “pollaio”.

ANCHE IL GATTO "SONNY" AIUTA TIRANDO IL CARRETTINO A TRASPORTARE LE UOVA FRESCHE

ANCHE IL GATTO “SONNY” AIUTA TIRANDO IL CARRETTINO A TRASPORTARE LE UOVA FRESCHE “SFORNATE” DALL’AZIENDA  “ANITA & C.”

 

IMG_4808bis

Asino e Alpaca in pariglia:    https://www.youtube.com/watch?v=cMMx6IiFPVo

ATTIVITA' DIDATTICHE : COSTRUZIONE CESTE DA SOMA E FINIMENTI

ATTIVITA’ DIDATTICHE : COSTRUZIONE CESTE DA SOMA E FINIMENTI

Come ci spiega Cristiana Valzania (a sin. nella foto), tenendo in mano un finimento da lei realizzato, si è reso necessario cucire su-misura questi finimenti perchè viste le scarsissime richieste sul mercato italiano, non si trovava nulla di adatto. Da considerare poi che se anche si trovava qualcosa del tipo “finimento-pony” era in gran parte da adattare per via della conformazione dell’Asino che, partendo dalla ferratura, è diverso dal Cavallo. 

 

QUI LA "CEMENTIFICAZIONE-SELVAGGIA" NON E' ANCORA ARRIVATA !

QUI LA “CEMENTIFICAZIONE-SELVAGGIA” NON E’ ANCORA ARRIVATA !

Bisogna riconoscere a ROBERTO e CRISTIANA la loro grande passione e “determinazione” nell’arte dell’attacco-utile-divertente!  All’esterno dell’elegante Club-house possiamo vedere (da sin.) un carretto per l’attacco-spettacolo della Capra “Ulisse”, una sella e una piattaforma con ruote e carrozzella adibita ai “meno-fortunati”. Nella foto sotto la bella Biga con i quattro “bilancini” per l’attacco a “quadriga” degli asini in occasione di Manifestazioni o Eventi  Turistici particolari.

IN ALTO LA "QUADRIGA", sotto ATTREZZO PER "FARE LA ROTTA" DELLA NEVE E UNA "TREGGIA"

IN ALTO LA “QUADRIGA”, sotto ATTREZZO PER “FARE LA ROTTA” DELLA NEVE E UNA “TREGGIA”

 

 

IN ALTO BENE IN VISTA I NOMI DEI

IN ALTO BENE IN VISTA I NOMI DEGLI ASINELLI

 

IL "CARRO-RISTORANTE" ESCLUSIVAMENTE RISERVATO AI PIU' PICCOLI

IL “CARRO-RISTORANTE” ESCLUSIVAMENTE RISERVATO AI PIU’ PICCOLI.

 

NULLA DI MEGLIO CHE UNA REGOLARE "PATENTE" A FINE CORSO

NULLA DI MEGLIO CHE UNA REGOLARE “PATENTE” A FINE CORSO

Attività prioritaria del Centro, è l’insegnamento ed il corretto modo di avvicinarsi a questi antichissimi animali, da parte delle scolaresche che, accompagnate da maestri e genitori, hanno oramai stabilito fissa-dimora in questa “aula scolastica a cielo aperto” dove si cerca di fare capire ai giovanissimi che il latte non viene “comperato in brik nel negozio” ma viene “estratto dalla mucca”. Settore importantissimo del Centro sono i “laboratori” dove si insegna (per stare in tema), l’antico lavoro del “cestaio” e del “sellaio” per la costruzione di un cesto da basto o una testiera senza-morso per l’asinello. Tutte queste esperienze vengono poi immediatamente messe in pratica salendo a cavalcioni dei nove asini in forza al Centro, per godersi una passeggiata nel vicino “bosco-incantato”. Esperienza utilissima anche per chi possiede a casa propria un asino e ha piacere che “pure-lui” si goda la vita terrena insieme al suo padrone. Noi esperti del settore (veri e autentici animalisti) sappiamo perfettamente che tenere una bestia come cavallo, asino o mulo ferma a “vegetare” senza l’affetto del padrone è una vera e propria “galera” o maltrattamento che purtroppo non è ancora passato a …reato.

 

ED ORA, GODIAMOCI LA NATURA.

ED ORA, GODIAMOCI LA NATURA.

 

CRISTIANA GUIDA TUTTA L'ALLEGRA-BRIGATA IN MEZZO AL LABIRINTO "INCANTATO"

CRISTIANA GUIDA TUTTA L’ALLEGRA-BRIGATA IN MEZZO AL LABIRINTO “INCANTATO”

QUI SIAMO IN UN "ALTRO-MONDO"

QUI SIAMO IN UN “ALTRO-MONDO”

SEGUIRE ANTICHE REGOLE: "RISPETTO RECIPROCO"

SEGUIRE ANTICHE REGOLE: “RISPETTO RECIPROCO”

 

Abbiamo chiesto a Roberto se occorrono requisiti particolari nella conduzione di questa importante, delicata e strategica attività.

R.B. “” INDISPENSABILE una grande passione, non si deve lavorare 8 ore in fabbrica poi arrivare qui di corsa, applicare alla lettera la frase di (??) che recita ”non vivere per lavorare ma lavorare per vivere”, non lasciarsi prendere la mano dallo stress e leggere tre volte al giorno il cartello sistemato bene in vista fuori la “Taverna del ciuco”, trattandosi di un lavoro da fare in coppia e in perfetta sintonia, se alla vostra compagna piacciono i cani-topo formato mignon, tosati a scacchiera e con i nastrini rosa sulla coda … lasciate perdere!   La nostra “mission” è fare conoscere e apprezzare l’asino e il mulo per quello che sono, sfatare i luoghi comuni e rivalutare questi animali che negli ultimi 50 anni sono stati messi un po’ in disparte. Come potete vedere sotto una tettoia, ci sono bidoni e attrezzature per la raccolta differenziata che noi insieme ai nostri asini effettuiamo nel Parco naturalistico e nel paese di Torrita di Siena “”

NON ANDATE IN FARMACIA A  SPENDERE ! BASTA LEGGERE, E' TUTTO GRATIS !

NON ANDATE IN FARMACIA A SPENDERE ! BASTA LEGGERE  TRE VOLTE AL GIORNO …  E’ TUTTO GRATIS !

 

ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA-RIFIUTI CON ASINI

ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA-RIFIUTI CON ASINI

 

Roberto e Cristiana collaborano attivamente con il vicino Comune di TORRITA DI SIENA, per la raccolta differenziata dei rifiuti, sia nel paese che nel vicino Parco Naturalistico. Nella foto in alto vediamo da sin. i due bidoni verdi, il carrettino per la carta, e nell’ultima foto l’ingegnoso  e pratico sistema per sostituire velocemente la ruota con un “pattino-slitta” in caso di neve!  A questo punto “spezziamo un lancia” a favore dei bistrattati e qualche volta derisi, ASINI.  Tutti coloro che vivono in grandi città o periferie delle stesse sanno perfettamente che quando arrivano quei DUE o TRE giorni in un ANNO di neve, “Dio salvi la Regina!” potentissimi mezzi iper-tecnologici si bloccano per 1.000 motivi e la “povera-raccolta-differenziata” viene rimandata a data da destinarsi!  NON è così da queste parti, perchè il tranquillo asinello coadiuvato dal suo Padrone-Collaboratore, con serenità e arguzia procede come se nulla fosse. Lo so, sembra incredibile, ma questo STRANO PROGRESSO che (a parole) vuole eliminare il BRACCIO e la TESTA dell’uomo a favore di “fantomatiche-App”, inizia a FARE ACQUA DA TUTTE LE PARTI !!

 

LA "RIMESSA" DEGLI ATTREZZI " ASINO-TRAINATI "

LA “RIMESSA” DEGLI ATTREZZI ” ASINO-TRAINATI “

” AMANTI ” DEL TURISMO-LENTO?  GOTETEVI  QUESTO  VIDEO “INCREDIBILE!”

Carrettino-portatile-pieghevole per basto   https://www.youtube.com/watch?v=SGCjDptmPpc

 

 

IL “PENSATOIO” SULL’ALBERO

Quanti di noi in gioventù hanno sognato una casa a qualche metro d’altezza, ben camuffata dalle foglie modello Tarzan nella foresta?  Eccovi accontentati, al centro del grande prato, accuratamente nascosta dalla vegetazione, una piattaforma lignea appoggiata sopra i rami di un albero segnala la presenza del piccolo “rifugio-aereo-sopraelevato”.  Un binocolo per l’osservazione della fauna, una piccola branda per il riposo notturno e diurno, oltre ad altre piccole comodità, hanno il potere di curare o quanto-meno calmare, anche la più endemica forma di stress da città!

NEPPURE EQUITALIA O LA SUOCERA POTRANNO SCOVARMI !

NEPPURE EQUITALIA O LA SUOCERA POTRANNO SCOVARMI !

STANCHI DEL "LOGORIO DELLA VITA MODERNA?" SALITE LA SCALA !

STANCHI DEL ” LOGORIO DELLA VITA MODERNA ? ”   SALITE LA SCALA !

 

Topbis

E’ uscito da poco questo Manuale pratico, a cura di ROBERTO BONI e CRISTIANA VALZANIA che insegna nei giusti e corretti modi, come avvicinarsi e relazionare con il pacifico ASINO. Sotto la loro recensione e, per chi volesse acquistarlo, due sono le opzioni:  1°- Andare di persona a trovarli,  fare quattro chiacchere ecc. ecc.  2°- Vi può arrivare anche a casa per posta telefonando a ROBERTO :   cell. 339.5449315

Top-bis

Nelle immagini successive potrete vedere la passione senza-limiti per le redini-lunghe di ROBERTO BONI a cui nessuno è riuscito a sottrarsi, neppune il GATTO!

LE DUE MULE ALL'OPERA

LE DUE MULE ALL’OPERA

 

BAMBINI IN ATTESA DEL LORO TURNO PER UN GIRO CON  "ICARO"

BAMBINI IN ATTESA DEL LORO TURNO PER UN GIRO CON “ICARO”

IL TROTTATORE "ELIANO" OGGI A 33 anni SI GODE IL MERITATO RIPOSO, SOTTO L'ALBERO IL VECCHIO "SULKY"

IL TROTTATORE  “ELIANO” OGGI  A  33 anni  SI GODE  IL  MERITATO  RIPOSO, SOTTO L’ALBERO IL VECCHIO “SULKY”

IL BRAVISSIMO CANE "ICARO" ... ALLE STANGHE

IL BRAVISSIMO CANE “ICARO” … ALLE STANGHE

 

LE DUE BELLISSIME MULE: "MARTA & MELISSA"

LE  DUE  BELLISSIME  MULE:  “MARTA & MELISSA”

 

IL TIRO A QUATTRO

IL TIRO A QUATTRO

 

NESSUN ANIMALE "SFUGGE" ALLA PASSIONE DI ROBERTO PER LE "REDINI-LUNGHE"

NESSUN ANIMALE “SFUGGE” ALLA PASSIONE DI ROBERTO PER LE “REDINI-LUNGHE”

AL  TERMINE  DI  QUESTE GIORNATE  PIENE  DI VITA  ALL’ARIA  APERTA  SI  MANGIA QUALCOSA  O  … si  sbadiglia?

Figuriamoci se Roberto dopo tanti anni passati dietro un bancone da Macellaio si dimentica di allungare i piedi sotto la tavola!  Per gli ospiti e frequentatori dei corsi è disponibile una griglia con legna per il fai da te o una grande tavolata per stare in allegria presso la TAVERNA del CIUCO.  Come al solito noi della Redaz. di C.& C. abbiamo voluto sincerarsi di persona incluse alcune “curiosità” che riguardano i DIGESTIVI.

LE FRITTELLE CON  FARINA DI CASTAGNE PER "MERENDA"

LE FRITTELLE CON FARINA DI CASTAGNE PER “MERENDA”

LO "SCHIZZO"

LO “SCHIZZO”

ATTENZIONE !  Nella vita c’è sempre da imparare.   Il contenitore lo conosciamo un po’ tutti, lo usiamo spesso con sapone-liquido per mani, e nel caso di oggi all’interno c’è un mix misterioso che odora di grappa. Vediamone l’uso; trattandosi di sostanza infiammabile e alcolica da prendere dopo-pranzo con il caffè, sono necessari 18 secondi di concentrazione per pensare “dopo che debbo fare?” (foto 1), se tutto è ok si impugna l’utensile e via uno “schizzo” direttamente in bocca!  (foto 2)  A questo punto con tutto il palato profumato dal “mix” si può iniziare a bere il caffè che verrà insaporito dalle profumate e benefiche erbe contenute nello SCHIZZO-MIX.   INDIPENDENTEMENTE che possa piacere o no, questa antica e misteriosa “tecnica” consente ai giorni nostri di aiutare l’ambiente contro l’inquinamento, vediamo come;  1°- Se si usa un bicchierino in vetro o simile, il danno è doppio per l’inquinamento delle falde con i detersivi e la “ritorsione” della Vs. Signora che li deve lavare, asciugare e riporli al proprio posto!  2°- Se usiamo il bicchierino usa e getta … DOVE  LO GETTI ?  In tutti i casi … inquini.   

 

LE  “CARRIOLE-VOLANTI”

LE "CARRIOLE-VOLANTI" FERME AI BOX

LE “CARRIOLE-VOLANTI” FERME AI BOX

 

Abbiamo visto tutti il primo tipo di DIGESTIVO che abbraccia una certa fascia di popolazione, ora passiamo a tutti quei genitori con simpatici e briosi fanciulli, dalle energie inesauribili, che immediatamente dopo il pranzo trascinano mamma e papà fuori per un emozionante tour del RANCH  MARGHERITA (6.000 mq.) sulle “Carriole-volanti”.  Che dire?  E’ un’altra di quelle “diavolerie” create da ROBERTO … prendetevela con lui !

GENITORI "ATLETICI" e SEMPRE IN FORMA !

GENITORI “ATLETICI” e SEMPRE IN FORMA !

 

UN OGGETTO "STRANO" DI QUANDO C'ERA LA "MISERIA"

UN OGGETTO “STRANO” DI QUANDO C’ERA LA “MISERIA”

All’interno del contenitore-girevole venivano sistemate delle comunissime ghiande di quercia, si facevano poi “tostare” a fuoco lento tipo le odierne caldarroste, dopodichè  venivano macinate e triturate finemente per farci una bevanda molto, molto simile al CAFFE’. 

PicMonkey Collage1

Come raggiungerci:  da FIRENZE: uscita INCISA, proseguire per Figline – San Giovanni Valdarno, poco prima di San Giov. Valdarno girare a destra per CAVRIGLIA – Castelnuovo dei Sabbioni, secondo semaforo a destra, proseguire verso CAVRIGLIA poi, dopo la Centrale ENEL, girare a destra per MELETO VALDARNO, in cima alla salita, prima di Meleto, girare a destra per la MONTANINA, dopo 800 metri a sinistra c’è la stradina che porta al Ranch Margherita. TEL. 339.5449315       Vi aspettiamo, CRISTIANA & ROBERTO.