Mondiali Singoli 2014 in Ungheria: L’ITALIA c’è!
Dal 24 al 28 settembre 2014 sono di nuovo di scena gli attacchi SINGOLI per l’ottava edizione dei CAMPIONATI DEL MONDO. Paese ospitante, per la prima volta, l’Ungheria, dopo le edizioni tenutesi in Austria, Francia, Svezia, Polonia, Portogallo e 2 volte in Italia. Tutto si concentrerà sulla cittadina di Izsak, 110 km a sud di Budapest, raggiungibile con la strada EU75, uscita 52 di Kecskemet Nyugat, Dunaföldvar.
Il collegio giudicante vede nelle vesti di Presidente il francese Pierre Cazas, affiancato da Diana Brownlie (Gbr), Jozsef Borka (Hun), Reiner Wannenwetsch (Ger), Sarah Mullins (Irl) e con riserva Stefan Keszycki (Pol). Con il delegato veterinario per i nostri portacolori nessuna possibilità di malintesi linguistici: ci sarà il veronese Dott. Daniele dall’Ora.

da sin. in alto: D. Brownlie, P. Cazas, J. Borka – da sin. a metà: R. Wannenwetsch, S. Keskycki, S. Mullins – da sin. in basso: M. Zaleski, G. Fintha, D. Dall’Ora
La preparazione dei percorsi è stata affidata all’ungherese Gabor Fintha che, dopo la positiva esperienza in maggio nel concorso internazionale organizzato a Mustonate/Varese, ha chiamato ad assisterlo il nostro giovane costruttore Gabriele Panier Suffat. Siamo orgogliosi di questa scelta dettata dalla verifica sul campo della sua validità operativa e siamo sicuri che l’esperienza lo aiuterà a crescere rapidamente.
IN QUANTO AI PORTACOLORI DELL’ITALIA, ECCO LE NOSTRE PUNTE DI DIAMANTE.
C R I S T I A N O C I V I D I N I
Nato a Bergamo nel 1972 e residente a Dalmine (BG). Diplomatosi perito agrario nel 1990, ha iniziato la sua carriera equestre nel 1989 montando presso il Centro Ippico Adda Nord. Passato definitivamente agli attacchi nel 1994 grazie all’entusiasmo trasmessogli da Carlo Mascheroni, al quale ha fatto all’inizio da groom, inizia l’attività di guidatore di singolo nel 1996 sotto la guida del Barone Albert Moyersoen a cui sono succeduti diversi ottimi trainer stranieri di livello internazionale come il guidatore svizzero e giudice internazionale Hans-Peter Rüschlin, la giudice internazionale inglese Diana Brownlie e il guidatore austriaco, campione del mondo a squadre nella categoria pariglie, Albert Pointl.
Attualmente ha la propria base presso il Centro Ippico La Rusticana di Paderno d’Adda (BG) dove addestra i propri cavalli e, in quanto tecnico federale di 2° livello, allena alcuni giovani e promettenti guidatori che hanno deciso di affidarsi alla sua ormai lunga esperienza.
Da un paio d’anni dedica grande cura nella crescita agonistica del castrone KWPN di 9 anni Amanno, un cavallo di grandi potenzialità, molto imponente ed espressivo, anche se non di facile gestione, che affronterà per la prima un Mondiale.
Dal 1996 al 2014 per 12 volte Campione Italiano di Completo, 5 volte Campione Italiano di Combinata ed 8 volte Campione Regionale. Ha finora partecipato a tutte le edizioni dei Campionati Mondiali Singoli aggiudicandosi nel 2010 la medaglia di bronzo individuale.
I maggiori successi a livello internazionale lo vedono 2° classificato nel CAI di Villach del 2006, 3° ad Aszar sia nel 2007 che nel 2008, 1° a Fabiansebestyen nel 2010 e a Varese nel 2014, 3° a Lipiça nel 2013 e nel 2014.
F L A V I O L U N A R D O N
Nato nel 1959 a Bassano del Grappa (Vicenza), dove vive tuttora, svolge attività imprenditoriale nel campo edilizio ma al contempo è attivo presso il Circolo Ippico “Il Girasole”. E’ presente sui campi di gara per le discipline olimpiche sin dalla fine degli anni ’80, dove ottiene prestigiosi risultati, soprattutto nel completo di equitazione fino ad ottenere nel 1995 la qualifica di istruttore di equitazione. Passato nel 2000 allo sport degli attacchi, è un assiduo frequentatore dei concorsi sia a livello nazionale che internazionale ed ha partecipato nel 2010 ai Mondiali Singoli ai Pratoni del Vivaro (Roma).
Padre di Jasmine e di Ray, due giovani promesse del vivaio giovani che hanno fatto parte quest’anno della squadra italiana di attacchi ai Campionati Europei Giovani, rispettivamente nelle categorie Junior e Children, riportando ottime performance.
Flavio Lunardon sarà presente ai prossimi Mondiali con la cavalla olandese DANCING DIAMOND di 6 anni, con la quale, per quanto giovane, si è classificato 2° quest’anno nel CAI di Varese e 5° a Lipiça in Slovenia.
L U C A C A S S O T T A N A
Nato nel 1979 a Nizza Monferrato (Asti), esercita attività imprenditoriale nell’edilizia e dal 2009 ha iniziato a dedicarsi agli attacchi singoli puntando ad un agonismo serio, nonostante la connotazione amatoriale data dal non essere la sua occupazione principale e dovendo dedicarsi anche alla sua bella famiglia, con 2 figli di 8 e 11 anni, che spesso accompagnano il papà nelle sue trasferte – e chissà, forse stanno già pensando di emularlo!
In pochi anni ha saputo guadagnare i vertici delle classifiche nazionali, riportando una splendida vittoria nel CAI di Fabiansebestyen del 2012, 2 secondi posti a Piber e Lipiça nel 2013, ed un 5° posto quest’anno ad Aszar/Kisber.
E’ alla sua seconda partecipazione ai Mondiali ed i risultati sono stati ottenuti tutti con il castrone ZEFYRINUS, castrone di origine olandese di 11 anni.
M A R C O P E R I N O T T O
Nato a Torino nel 1982, vive a Cigliano (Vercelli) con la compagna Elena Tonello e la loro figlioletta Nicole di 15 mesi. Marco non è figlio d’arte ma ha dimostrato fin da giovane di essere attratto dai cavalli, tanto che a 9 anni ha iniziato a montare dedicandosi al salto ostacoli. Di concorso in concorso, ha ottenuto la qualifica di istruttore federale di equitazione di 2° livello ed ora esercita la professione gestendo il Centro Ippico Vittoria a Moncrivello in provincia di Vercelli, dove si è guadagnato anche la qualifica di tecnico di attacchi.
I primi tentativi nel mondo degli attacchi sportivi risalgono al 2005 per poi raggiungere i massimi livelli nel 2011, quando ha debuttato anche sulla scena internazionale ottenendo con il singolo un 2° posto al CAI di Lipiça, dove quest’anno si è classificato 6°. A livello nazionale può vantare una medaglia d’oro nel Campionato Italiano di Completo del 2012 e d’argento nel 2011, 2 medaglie d’oro nel Campionato Italiano di Combinata del 2012 e 2014 ed una d’argento nel 2011.
Nel 2012 ha avuto la grande soddisfazione di qualificarsi per i Campionati Mondiali di Tiri a Quattro Pony, categoria nella quale ha rappresentato l’Italia a Pau in Francia, guidando i Welsh Pony Sido, Robby, Rex, Harrie ed Egon.
Membro della squadra italiana ai Mondiali di Singoli del 2012 a Lezirias (Portogallo), quest’anno si presenta alla guida del cavallo VLEGEL K, castrone KWPN nato nel 2002.
A N T O N I O B R O G L I A
Chef d’Equipe
Emiliano doc, classe 1948, prima di dedicarsi agli attacchi ha praticato varie altre discipline quali rugby, pallavolo, alpinismo, ma soprattutto sci, dove una distorsione ed un’ernia lo costrinsero a soli 21 anni a passare dalla pratica a compiti organizzativi, seguendo il Team Italia su incarico della F.I.S.I. (Federazione It. Sport Invernali) nei Campionati del Mondo e in 2 Olimpiadi e accumulando così grande esperienza in eventi di primo piano. Padre in Cavalleria, casa in un’azienda agricola più tardi trasformata in agriturismo, era normale che i cavalli facessero parte da sempre della vita di Antonio. Passato dalla sella agli attacchi negli anni ’70 in tempi di austerity, nella seconda metà degli anni ’80 ha dato vita al Centro Ippico Il Cinghio, con le discipline olimpiche seguite dalla moglie Andrea e la scuola di attacchi sotto la sua direzione. A livello agonistico, primo impegno di rilievo con la partecipazione al CAI di Windsor nel 1990, e via via fino alla selezione per i primi Mondiali Singoli di Ebbs ai quali ha dovuto rinunciare per la non perfetta forma fisica del cavallo. Come sempre Antonio dà tutto se stesso a quello che intraprende, così ha profuso grande impegno nella promozione di due razze italiane spesso neglette: i pony Bardigiani e i cavalli TPR.
Per circa un decennio membro della Commissione Attacchi della FISE con incarichi di Commissario Tecnico, è l’attuale responsabile del settore attacchi della Federazione.
A N D R E A S C H U L Z E – B R O G L I A
Veterinaria di squadra
Tedesca, anzi Bavarese doc, venuta a studiare veterinaria in Italia, conosce negli anni ’80 Antonio Broglia che sposa nel 1984 e col quale crea il C.I. Il Cinghio alle porte di Parma. Dalla Germania porta con sé non solo la seria impostazione equestre, ma anche quel modus operandi indispensabile per ottenere dei successi durevoli. E i risultati al Cinghio si vedono, eccome: gli allievi si piazzano sempre ai primi posti, sia a livelli nazionali che internazionali, soprattutto nel completo e per questo l’istruttrice di 3° livello Andrea non poteva che guadagnarsi nel 2012 la medaglia d’argento riservata agli istruttori. L’impegno è tanto, soprattutto nella gestione di svariate decine di cavalli e cavalieri, dai mini-atleti di 4 anni, agli olimpionici – e il tempo per terminare gli studi di veterinaria devono aspettare fino alla fine degli anni ’90! Ricopre spesso incarichi di rilievo nella Federazione, avendo operato come persona di riferimento per il coordinamento e l’organizzazione dei ritiri collegiali e delle trasferte all’estero, come preparatrice e chef d’equipe, oltre ad essere stata anche vice-presidente del Comitato Regionale FISE Emilia Romagna.
Il Comitato Organizzatore è pronto con campi di gara, accoglienza, show, staff e tutto quanto possa fare di un campionato un evento da ricordare con soddisfazione.
La squadra è agguerrita, il tifo sia in Italia che al seguito non manca, i giochi sono aperti, dunque