METTETE DEI FIORI SUI VOSTRI ... SELLINI !

METTETE DEI FIORI SUI VOSTRI … SELLINI !

IMG_0011bis

DA TARCENTO (UD) A LIPICA (SLO) IN CARROZZA  SULLE ORME DEI FANTI DELLA  GRANDE  GUERRA

Un gruppo di amici, vecchi e nuovi, si sono dati appuntamento per trascorrere quattro giorni di ferie “alternative” ricche di piacevoli novità. 100 chilometri in carrozza con le redini al posto del volante in compagnia dell’amico cavallo. Nei momenti di pausa vederlo lì, a pochi metri mentre strappava a ripetizione ciuffi d’erba fresca e attendere paziente che noi finissimo di assaggiare il “frico”. Non solo turismo eno-gastronomico ma anche culturale, un pomeriggio è stato dedicato al ricordo dei tanti “fanti” di tante Nazioni che qui si scontrarono tutti uniti sotto la tristissima bandiera della GUERRA !

LA PARIGLIA DI AVELIGNESI DI LUIGI GAVA (alle redini) E GIANLUCA TOSO

LA PARIGLIA DI AVELIGNESI DI LUIGI GAVA (alle redini) E GIANLUCA TOSO

 

ORE 15  Giovedi  7 Agosto 2014,  i partecipanti alla quattro giorni si trovano come al solito presso l’Osteria “AL POCJAR” di Villafredda  dall’amico e titolare Giacomo per la partenza.  Aniello Testa, l’organizzatore da anni di queste trottate, predilige questa località per la grande amicizia che lo lega all’amico e uomo di cavalli Giacomo e per via del suo Centro Ippico con locanda e ampio cortile che permette un comodo e utilissimo punto d’appoggio per automezzi e carrelli.

UN ULTIMO BICCHIERE E VIA ... SI PARTE !

UN ULTIMO BICCHIERE E VIA … SI PARTE !

IMG_0070bis

PicMonkey Collage guerra-1

William Lanaro, (in alto a sin.) Presidente dell’A.V.E.L.A. e proprietario del celebre Van denominato “SCUDERIA MOBILE” era nel gruppo dei partenti per il viaggio e nei ritagli di tempo si era prefisso di posizionare la Scuderia Mobile nelle località prescelte. Haimè, tentativo fallito, il tempo tiranno e qualche contrattempo lo hanno costretto per il bene di tutta la comitiva dei viaggiatori a guidare solo il van e mettere a riposo i bravi e focosi cavalli Bardigiani.  Per eventuali informazioni lo potete contattare presso il suo Centro Ippico (Lanny Ranch) al seguente indirizzo mail:  www.lannyranch.it

 

Top.bmp bis-+-

Per informazioni e prenotazioni dei pregiati vini dei Colli Orientali :   www.viedalt.it

Un ringraziamento particolare ai titolari della Cantina VIE D’ALT per la gentilezza ed il tatto con cui hanno accolto noi ed in particolar modo i nostri cavalli. Per darci modo di acquistare e degustare i vini di loro produzione hanno predisposto una fune ben salda affinchè i cavalli potessero stare tranquilli e in sicurezza nel momento di sosta. Non è mancata una piacevole sorpresa sotto forma di un gradito omaggio ad ogni partecipante da parte del Sig. Bruno Venica.

PicMonkey Collage-viaggio1

LA FESTOSA ACCOGLIENZA ALLA CANTINA BRUNO VENICA

LA  FESTOSA  ACCOGLIENZA  ALLA CANTINA  BRUNO VENICA

Topbis

 

Ore 18,30 di venerdì 8 agosto 2014, Stradone della Mainizza, la fila di carrozze e cavalli arriva al Resort-Cotic e si  conclude il secondo giorno di viaggio a cinque chilometri da Gorizia e sette dai confini della Slovenja. A questo punto un GRAZIE doveroso a tutta la Famiglia Cotic; Bruno, la moglie Marina, le due simpaticissime figlie Elena ed Erica, che da anni aprono la loro casa a tutti gli appassionati di Attacchi offrendo vitto, alloggio e assistenza al solo prezzo di una stretta di mano in amicizia.

IN BASSO LA FAMIGLIA COTIC AL COMPLETO

IN BASSO LA FAMIGLIA COTIC AL COMPLETO

INIZIA L'ESIBIZIONE  DEL  "PASO-SEMPLICE" CON IL "FANTASISTA-BRUNO"

INIZIA L’ESIBIZIONE DEL “PASO-SEMPLICE” CON IL “FANTASISTA-BRUNO”

 

ORE 22  La Fiesta-Caliente “Ciliegina-Spiritosa”

E’ inutile negarlo, la tappa da Bruno Cotic piace perché ogni volta propone ai suoi ospiti una sorpresa inaspettata, questa serata danzante è titolata “La ciliegina spiritosa”. Dopo aver sistemato su tutti i tavoli una ciotola con “ciliegie-sotto-spirito” dalla ricetta tutt’ora avvolta nel mistero, le coppie selezionate per la gara si sono esibite nel “Paso-semplice”, ultima creazione del  “fantasista-Bruno”. La differenza sostanziale e “unica” tra il veloce e scattante “Pasodoble” ed il più pacato e oscillante Paso-semplice, risiede unicamente nella ciotola di ciliegie sotto spirito che vanno interamente assaggiate PRIMA di iniziare il ballo!

 

IMG_0246bis

 

PicMonkey Collagebis

SABATO 9 AGOSTO

E’ l’alba del terzo giorno, ore .?.?. non appena i partecipanti alla “Ciliegina-Fest” si sono degnati di accudire i propri cavalli.  L’allegra brigata, arzilla e pimpante, trainata (per fortuna) dal brio e dalla vitalità dei propri cavalli procede al trotto da “lavoro” direzione, Castello di Rubbia.

RENATO TODONE  REDINI ALLA  MANO CON I SUOI CAVALLI UNGHERESI. A BORDO IL PRESIDENTE AFAC GIULIANO MAULE e ANGELA GIGANTE

RENATO TODONE REDINI ALLA MANO CON I SUOI CAVALLI UNGHERESI. A BORDO IL PRESIDENTE AFAC GIULIANO MAULE e ANGELA GIGANTE

 

NULLA  SI  IMPROVVISA !   LE  MODERNE  TECNOLOGIE  AIUTANO  I  NOSTRI  CAVALLI !

Per affrontare viaggi come questi non servono accorgimenti “stratosferici o complessi”, è sufficiente che il nostro cavallo almeno 30 giorni prima della partenza esca dal box due o tre volte la settimana ed il gioco è fatto!  Non siamo più nel secolo scorso quando c’era da lottare contro le strade-inesistenti, i briganti ecc. oggi come vedete nelle foto sottostanti, si dispone di carrozze ad alta tecnologia, con freni indipendenti per le ruote anteriori e posteriori, sospensioni pneumatiche e telai in alluminio ultra leggeri che variano dai 350 ai 500 kg. Da tenere sempre a mente che un cavallo (Kg.500) può agevolmente tirare tre volte il suo peso “in piano” mentre in salita dovremmo ridurre al 50%.  

 

NULLA SI IMPROVVISA !

NULLA SI IMPROVVISA !

 

IL  CASTELLO DI  RUBBIA

Top

foto_10

VISITA ALLE CANTINE DEL CASTELLO DI RUBBIA

VISITA ALLE CANTINE DEL CASTELLO DI RUBBIA

CAVALLI "PARCHEGGIATI"

CAVALLI “PARCHEGGIATI”

INDISPENSABILE L'AUTOMOBILE  APRI-PISTA E L'ABILITA' DI ALESSANDRO GAVA e BERARDI GABRIELE

INDISPENSABILE L’AUTOMOBILE APRI-PISTA E L’ABILITA’ DI ALESSANDRO GAVA e BERARDI GABRIELE

Il commento della proprietaria Sig.ra Natasa Cernic

“”Quindici anni fa è iniziato il restauro delle cantine del Castello e contemporaneamente abbiamo piantato anche un vigneto di circa 10 ettari dove abbiamo varietà autoctone del carso. Noi lavoriamo i nostri vini in modo “naturale”, ragion per cui i nostri vini escono dalle cantine due/tre anni dopo la vendemmia. Oggi per festeggiare la vostra gradita visita degusteremo una delle nostre ultime novità: il “Bianco della Bora”, un “uvaggio” da due varietà autoctone di Malvasia e Vitovska del Carso. “”

AL CENTRO NATASCA CERNIZ  A FIANCO GLI "ASSAGGIATORI-AFAC"

AL CENTRO  NATASA CERNIC  A FIANCO GLI  “ASSAGGIATORI-AFAC”

Top

IMG_0046

CASTELLO  di  RUBBIA :   www.castellodirubbia.it  

 

RICCARDO RUOCCO  E LUIGI PERSICO

RICCARDO RUOCCO E LUIGI PERSICO

FACCIAMO  I  COMPITI  PER  LE  VACANZE !

Luigi Persico, Istruttore di Trec Attacchi della Fite Trec ANTE, nonchè più volte Campione Italiano della specialità, di comune accordo con uno dei più promettenti allievi del suo vivaio, Riccardo Ruocco, ha ben pensato di unire la teoria alla pratica “sul campo” per migliorare al massimo la tenuta di redini del giovane Riccardo. Persona abile e precisa Luigi Persico come vediamo dalla foto, ci tiene particolarmente allo stile di guida “all’inglese” e non perde occasione ad illustrare al giovane allievo gli infiniti vantaggi di questa antica tenuta di redini che rappresenta da sempre il massimo dello stile e dell’eleganza per un buon guidatore.

 

PicMonkey Collageviaggio-4

Con le carrozze ci addentriamo nei vari “Circuiti” ove si trovano ancora in ottimo stato camminamenti, trincee e monumenti della Grande Guerra. Moltissimi di noi oggi qui’ sul Carso sono nati dopo il 1950 e per loro fortuna nessuna guerra ha sconvolto vite e abitudini, resta solo un po’ di curiosità su come avvennero i fatti.  

PicMonkey Collageviaggio-3

IL BRAVISSIMO MARINI ?

IL BRAVISSIMO  ALBERTO MARINI CON  LA SUA  PARIGLIA DI  CAVALLE  SPAGNOLE

 

Per quanto riguarda il triste capitolo della I°Guerra Mondiale 1915-1918, con tutti (credo) i protagonisti oramai deceduti, l’unica cosa da fare per documentarsi un po’ è leggere un libro scritto nella maniera più attendibile possibile, riguardo fatti e vicende successi. Consiglio vivamente di diffidare dei “Poeti della ragion-del-poi” su cause, motivazioni e possibili soluzioni perché ai giorni nostri con una “scaramuccia” tra Israele e Palestina che dura da oltre 40 anni e 12/13 guerre in corso d’opera, pare che nessun “Poeta …” abbia la soluzione a portata di mano e le guerre … continuano!

 

IL  LIBRO  SCRITTO DA MARIANO TORRE

IL LIBRO SCRITTO DA MARIANO TORRE

Come citato nel libro di Mariano Torre, negli ultimi anni è passata in maniera ricorrente la “disfatta di Caporetto” al punto che se più di un esercente di commercio chiude bottega viene “ripescata” la parola e riproposta in “la Caporetto del Commercio”. E’ dunque il momento di fare chiarezza! Un certo Napoleone Buonaparte che di guerre se ne intendeva diceva “L’importante non è vincere una battaglia ma la guerra!”. Pubblichiamo qui di seguito un altro documento (Bollettino della Vittoria) che non si sa bene per qual motivo è sempre stato citato “molto, molto meno” che la parola Caporetto. (??)  Eviteremo di fare confronti “tristi” con la II° Guerra che è stata, al contrario della Prima, persa!

 

Top-001bib-3

 

Chiudiamo con la raccomandazione a tutti di lavorare e contribuire per la “pace” possibilmente con più impegno verso i “fatti nostri”, e diffidare del falso-Dio danaro che pare (oggi più che mai) sia la causa principale scatenante delle tante “guerre-regionali” in giro per il mondo.

Per prenotare il libro :   dionigi.ruggeri@alice.it 

 

CARROZZE IN VISITA  AL CIPPO CORRIDONI

CARROZZE IN VISITA AL CIPPO CORRIDONI

IMG_9349bis

IL SINGOLO DI

IL SINGOLO DEI SIG.ri GAIARDONI di Verona

IMG_9348bis

PicMonkey Collageviaggio-5

 

PicMonkey Collage6

PicMonkey Collage 5

L’ORGANIZZATORE  DEL  VIAGGIO:  ANIELLO TESTA

Il Sig. Aniello Testa, forte della sua esperienza acquisita con la sua pariglia di Haflinger in giro per l’Europa, capì che in tanti come lui avevano piacere di viaggiare con le carrozze durante il mese di Agosto ma causa caldo e insetti molesti nessuno prendeva l’iniziativa. Anni or sono iniziò così a studiare  un piccolo-tour di tre, quattro giorni da svolgersi in zone del Friuli particolarmente boschive, prive di traffico, con comode “Piste-verdi” attrezzate per biciclette e camminatori e con altitudini medie dai 300 ai 500 mt. s.l.m. che oltre alla temperatura fresca, tenevano alla larga insetti fastidiosi. Di anno in anno il successo non è tardato ad arrivare e ad oggi per godersi questa vacanza inusuale con il proprio cavallo consigliamo in vista del Tour 2015 di prenotarsi con largo anticipo.   Sig. Aniello Testa cell. 320.5548442

LA Sig.ra VESNA  e l'Organizzatore  Sig.TESTA

LA TITOLARE  DELLA TRATTORIA “AL LAGO” Sig.ra VESNA e l’Organizzatore Sig.TESTA

PicMonkey Collage 6

Dopo aver ben-bevuto e ben-mangiato la simpatica ed allegra brigata con una  doppia-carezza sul muso e sul collo dei fidi cavalli si accascia dolcemente sui sedili e prosegue il cammino.

RICCARDO RUOCCO PER LUI IL VINO E' ANCORA UN MIRAGGIO ! PER FORTUNA E' TROPPO GIOVANE

RICCARDO RUOCCO, UNO DEI PIU’ GIOVANI DEL GRUPPO. OGGI  STA  A “CASSETTA” E GUARDA I PIU’ GRANDI CHE BEVONO.   PER LUI … ARANCIATA !!

 

 

PARAOCCHI NERI A ds. PARA OCCHI TRASPARENTI  A sin.

PARAOCCHI NERI A ds. PARA OCCHI TRASPARENTI A sin.

 

 

ATTRAVERSIAMO  LA  FRONTIERA

ATTRAVERSIAMO LA FRONTIERA

UN  MOMENTO DI RISTORO

UN MOMENTO DI RISTORO

PicMonkey Collage9

Dobbiamo ammettere che in Slovenja hanno una “marcia in più”. Nella foto al centro “rispetta gli animali”, nelle due laterali ” RISPETTA I GUIDATORI “

Top fattoria

Per saperne di più:  www.allegrafattoriaincarso.it

 

RENATO  TODONE "LA ROCCIA SI SGRETOLA ...NOI  NO !! "

RENATO TODONE  “LA ROCCIA SI SGRETOLA … NOI NO !! “

Top bis

WEB Site :  ostello.amiscout.it

LA CAMERATA !!  CHE  ALLEGRIA, QUANTI RICORDI !

LA CAMERATA !! CHE ALLEGRIA, QUANTI RICORDI !

Dopo una bella cena in allegria alla Trattoria “GOSTILNA GUSTIN”  la serata degli equipaggi si conclude in bellezza! Un ritorno “al passato” per molti di noi che sopra quelle brandine avevano festeggiato i 19 anni !  Un grazie all’OSTELLO SCOUT “ALPE ADRIA” per la cordialità, il servizio e la gentilezza dimostrati nei nostri confronti.  Presso le loro strutture adibite solo alle persone si sono trovati di fronte un Van Scuderia con una ventina di cavalli e tutto quello che comporta. Alla fine è andato tutto bene e a detta di tutti, RITORNEREMO.

Top bis

Per informazioni e prenotazioni :  www.gustintrattoria.com

 

10 Agosto 2014 ore 9,30 inizia il quarto e ultimo giorno che porterà gli attacchi fino a Lipica attraversando boschi e strade da tempo vietate ai mezzi a motore  che Ivan Pernarcich, in stretta collaborazione con Aniello Testa, avevano visionato mesi or sono per trasformare questa passeggiata in carrozza in un ricordo indimenticabile.

 

IL PANORAMA DELLA  "NAPOLEONICA VICENTINA"

IL PANORAMA DELLA “NAPOLEONICA VICENTINA”

LA SUGGESTIVA E PANORAMICA STRADA VICENTINA “NAPOLEONICA”

Le origini di questa strada lunga cinque chilometri pare siano da attribuirsi alle truppe Napoleoniche che per prime aprirono questo tracciato che parte dall’abitato di Prosecco e termina ai piedi dell’obelisco di Opicina. Il tratto percorribile assolutamente senza mezzi a motore, offre scorci panoramici unici sulla città di Trieste, il suo golfo e il Castello di Miramare.

 

PicMonkey Collage12

PAOLO PURIC E LA FIGLIA NIKA  ALLA LORO PRIMA USCITA CON IL GRUPPO AFAC

PAOLO PURIC E LA FIGLIA NIKA ALLA LORO PRIMA USCITA CON IL GRUPPO AFAC

 

 

 

UNA SOSTA IMPREVISTA MA GRADITA

UNA SOSTA IMPREVISTA MA GRADITA

Nella foto sottostante vediamo una cavalla con un puledro (non suo) “attaccate” alla stessa carrozza tramite le “tirelle” ma con il puledro più in libertà della cavalla che è alle stanghe. Questo antico sistema di attaccare tipico di queste zone, non offre chiaramente un bel colpo d’occhio ma è di una incredibile utilità, infatti permette al giovane cavallo ancora pauroso e titubante di iniziare a lavorare “dolcemente” in coppia con la mamma.

ALCUNE PERSONE SI SONO "ACCODATE" A NOI PER TENERCI COMPAGNIA  E' STATA  UNA BELLA SORPRESA

ALCUNE PERSONE SI SONO “ACCODATE” A NOI PER TENERCI COMPAGNIA, E’ STATA UNA BELLA SORPRESA

Terminata la “romantica” Napoleonica, in una radura circondata da alberi e delimitata dai classici muretti in pietra, ci accoglie redini in pugno Giuseppe Hrobatin, “Pino” per gli amici, che si vuole unire al gruppo per gli ultimi 15 chilometri che portano a Lipica. Nessuno da queste parti si vuole fare trovare a mani vuote e sopra un muretto ecco prontamente allestito un veloce ma gradito rinfresco. A pochi metri “Pino” ci fa notare che insieme ai muretti in pietra che delimitano la sua proprietà, sorge una piccola casetta, interamente costruita in pietra e con le sue stesse mani. Complimenti!

PIETRA SU PIETRA, CASA E MURETTI AD OPERA DI GIUSEPPE  HROBATIN

PIETRA SU PIETRA, CASA E MURETTI AD OPERA DI GIUSEPPE HROBATIN

 

IL "RINFRESCO-VOLANTE" MA GRADITISSIMO ALLESTITO DA  FLAVIO TEDESCHI

IL “RINFRESCO-VOLANTE” MA GRADITISSIMO ALLESTITO DA FLAVIO TEDESCHI.  COORDINATORE DEI PERCORSI NEL CARSO-TRIESTINO INSIEME AD ANIELLO TESTA

GIUSEPPE  HROBATIN  "PINO"  ARRIVA A LIPICA

GIUSEPPE HROBATIN “PINO” ARRIVA A LIPICA

IMG_0564bis

IMG_9466bis

 

Questa Cappella, allestita in una “dolina carsica” non è provvista di pareti ed è completamente all’aperto. Tutti gli equipaggi al completo, vista la difficile e ingarbugliata situazione economica attuale, giocano anche questa “carta”  (una preghiera), nella speranza che da “lassù” qualcuno dia un aiuto !!!

 

PicMonkey Collageviaggio-9

 

AL RINTOCCO DELLE ORE 12 GLI ATTACCHI ENTRANO NELL'ALLEVAMENTO DI  LIPICA

AL RINTOCCO DELLE ORE 12 GLI ATTACCHI ENTRANO NELL’ALLEVAMENTO DI LIPICA

 

A BRUNO COTIC L'ONORE ED IL PIACERE DI FARE UN GIRO D'ONORE CON  JASNA  BOZAC

A  MARCO ANDRIAN  L’ONORE  ED IL  PIACERE  DI FARE UN GIRO D’ONORE  CON  JASNA BOZAC

Topbis

Per trascorrere un fine settimana “NO-STRESS”, insieme ai nostri amici Cavalli:  www.lipica.org

 

EQUIPAGGI  SCHIERATI  NEL PIAZZALE DI LIPICA

EQUIPAGGI SCHIERATI NEL PIAZZALE DI LIPICA

UNA INTERESSANTE VISITA AL CENTRO CON UNA GUIDA MOLTO PREPARATA

UNA INTERESSANTE VISITA AL CENTRO CON UNA GUIDA MOLTO PREPARATA

LO SPETTACOLO EQUESTRE DI BUON LIVELLO APPLAUDITO DA CENTINAIA  DI SPETTATORI

LO SPETTACOLO EQUESTRE DI BUON LIVELLO APPLAUDITO DA CENTINAIA DI SPETTATORI, A SEGUIRE VISITA DELL’ALLEVAMENTO.

L'ANTICA SCUDERIA CENTRALE DELL'ALLEVAMENTO

L’ANTICA SCUDERIA CENTRALE DELL’ALLEVAMENTO

 

NEL MUSEO UN "PICCOLO-DUC" CON UNA PREDELLA "PARTICOLARE"

NEL MUSEO UN “PICCOLO-DUC” CON UNA PREDELLA “PARTICOLARE”

 

Il quarto e ultimo giorno è terminato nel migliore dei modi: A TAVOLA CON UN CALICE  DI  “Terrano”.  Nella grande e confortevole sala a noi riservata dalla Sig.ra  Jasna  Bozac  ci siamo scambiati tutti gli auguri possibili e immaginabili con una promessa: quella di ritornare qui’ a LIPICA  in  Settembre !   Il gruppo A.F.A.C. (Associazione Friulana Appassionati Carrozze) non mancherà all’appuntamento. 

PicMonkey Collage 19

“”Un grazie a tutti gli equipaggi per la collaborazione e un grazie pure alla “buona-sorte” che ci ha fatto finire il viaggio in allegria e senza incidenti.””  Queste in sintesi le parole di GIULIANO MAULE  Presidente AFAC e di ANIELLO TESTA organizzatore dell’evento, nell’augurare a tutti un buon rientro viste le destinazioni dei partecipanti: Verona, Trento, Mantova, Bologna, inclusi gli equipaggi giunti da tutto il Friuli e  Slovenja. 

 

CONTINUATE A SEGUIRCI PERCHE' ... NON FINISCE QUI'   ( C.&C. )

CONTINUATE A SEGUIRCI PERCHE’ … NON FINISCE QUI’ ( C.&C. )