

Premessa Redazione C.& C. ” Esiste a livello Internazionale un Concorso Fotografico di altissimo prestigio, dove con un solo scatto bisogna raccontare una STORIA”. Nei primi “scatti” che vedrete, realizzati da ANIELLO TESTA, potrete rivivere “da casa” l’atmosfera che si respirava durante il viaggio. Un gruppo di appassionati di guida a redini-lunghe che si sono dati appuntamento per trascorrere una decina di giorni a contatto-diretto con i propri cavalli, vivendo il territorio circostante con gli stessi ritmi di 200 anni fa. ANIELLO TESTA, socio dell’A.F.A.C. (Associazione Friulana Appassionati Carrozze) oltre a guidare la sua pariglia di Haflinger ci ha voluto regalare una cronaca del viaggio, corredata di svariate fotografie che in posizioni più o meno acrobatiche è riuscito a scattare. Noi della Redazione Vi auguriamo una buona lettura.
Testi e Foto di ANIELLO TESTA


Anche nel 2014 si è conclusa la trottata della Fratellanza che si è tenuta dal 15 al 26 giugno costeggiando sei laghi del centro Italia: Trasimeno – Turano – Corbara – del Salt -Barrea e Matese passando per la cascata delle Marmore, la piana del Fucino ed il Parco Nazionale d’Abruzzo.
14/06 ritrovo degli equipaggi a Magione: poichè eravamo in periferia, in una piccola frazione, ci è stato dato a disposizione un intero parcheggio comunale e così oltre alla sistemazione della scuderia mobile è entrata in funzione anche la mensa galop che quest’anno ha funzionato benissimo con grande professionalità.

UN BRINDISI & UNA BENEDIZIONE (Credetemi) NON FANNO MAI MALE !!
15/06 dopo la benedizione degli equipaggi siamo partiti per Todi costeggiando il lago Trasimeno sotto una leggera pioggia; c’è stata una leggera sosta a pausa pranzo e poi nel pomeriggio ha ricominciato a piovere abbondantemente. Raggiunto Todi dopo aver sistemato i cavalli abbiamo cenato e dormito in un ambiente vicino.
16/06 partenza per Terni.: siamo transitati per località meravigliose ma con un percorso molto impegnativo per i sette equipaggi perciò ci siamo fermati un pò prima della città per poter recuperare in vista della giornata successiva.
17/06 ripartiti da Terni verso Rieti passando sopra la cascata delle Marmore (una bella salita ma con i cavalli riposati), dopo una buona sosta siamo ripartiti per Rieti dove siamo giunti a sera; ci siamo sistemati all’ antica palazzina ristorante con ampio parcheggio per la scuderia mobile e dove abbiamo sostato per un giorno in modo da far riposare i cavalli,sistemare i ferri, fare il bucato e visitare la città.

19/06 partenza per borgo S.Pietro sulle rive del lago del Salt, un lago artificiale molto lungo.
20/06 partenza per Trasacco, nella piana del Fucino ex lago di cui è stato progettato lo svuotamento già da Giulio Cesare; ci siamo fermati per cena e pernottamento presso agriturismo La Siepe dove abbiamo avuto un ottimo trattamento.
21/06 ed ora alla volta di Pescasseroli al centro del parco degli Abruzzi, qui entriamo in una natura incontaminata dove le strade provinciali fanno parte dei pascoli: mucche e cavalli ne sono i padroni. arriviamo a Pescasseroli al centro ippico Agriturismo Valle Cupa dove c’è alloggio, ristorante e posto per la scuderia; abbiamo ricevuto una buona accoglienza con ottima cucina e familiarità.
22/06 sosta a Pescasseroli dove essendo la festa del Corpus Domini c’era l’infiorata e noi siamo stati invitati a partecipare con i nostri attacchi.

SEMPRE A TESTA ALTA E REDINI IN PUGNO IL Dott. LELIO GIUSTI
23/06 Pescasseroli-Castel San Vincenzo- oasi delle Mainarde:finalmente un giorno di sole! Arrivati a Castel San Vincenzo abbiamo avuto la sorpresa di una bellissima accoglienza da parte delle autorità e dei cittadini con tavole imbandite di ogni ben di Dio. Dopo una breve sosta in piazza ci siamo portati alla scuderia mobile , solita routine e sistemazione per la notte.
24/06 partenza per S.Maria del Molise: per evitare il centro di Isernia ci siamo appoggiati ad una persona conosciuta pratica della zona in ogni caso è stata la tappa più impegnativa e comunque ne valeva la pena. Arrivati a S.Maria abbiamo sostato nell’area comunale con acqua sorgente e cenato al ristorante al Laghetto con cucina tipica molisana.

25/06 – 27/06 se è vero che il buon giorno si vede dal mattino….vento e acqua a scrosci prima della partenza per Guardiaregia ma oramai siamo abituati e certamente non ci fermiamo, sicuramente non ti godi il territorio ed io che sono addetto alle foto non posso certo dire di avere il massimo! Transitiamo per Bojano accompagnati dalla polizia municipale, piccola sosta a Campochiaro, 5 km prima dell’arrivo ma con salite impegnative. In paese c’è ad attenderci il sindaco con un piccolo rinfresco e la consegna da parte nostra di una medaglia ricordo del nostro passaggio. Sistemata la scuderia mobile in area comunale con acqua e servizi a disposizione (qui purtroppo a causa del forte vento non abbiamo potuto aprire i tendoni della scuderia) ci siamo recati tutti all’agriturismo Le Coccole una buona cena,una doccia e una buona dormita pensandoalla tappa del giorno successivo, ultima ma tutta in salita, da 750m ai1300 del passo Perrone, la pioggia in questo caso ci è stata di aiuto in quanto i cavalli vanno al passo e ne hanno giovamento. Al passo Perrone troviamo il camion con la mensa galop e chi lo conduce è una persona eccezionale con la sua famiglia che lo ha accompagnato in questo viaggio (moglie e due bambini) : si sono fermati per prepararci un buon caffè caldo da noi molto gradito, ne avevamo proprio bisogno.
Inizia la discesa verso il lago Matese a m.1100 attraverso meravigliosi boschi di faggio. Arriviamo alle ore 13. circa, qualche foto lungo il lago, una stretta di mano per l’impresa riuscita. Il pomeriggio si è incominciato a sistemare le carrozze ecc. per l’indomani, la sera all’Hotel si è tenuta la cena di gala con consegna ai partecipanti di una medaglia ricordo.


In questo viaggio l’ha fatta da padrona la pioggia – 8 giorni su dodici- ma ce l’abbiamo fatta rispettando i tempi!
Personalmente ringrazio tutti i partecipanti che con professionalità e disponibilità hanno permesso la buona riuscita di questa impresa. Alla prossima… Aniello