Nella foto a destra il Sig. BRUNO  ANDREATTA

Nella foto a destra il Sig. BRUNO ANDREATTA

 

UNA  SOLA  PASSIONE … L’OGGETTO  ANTICO !

Siamo entrati negli antichi locali di un vecchio mulino, ora non più funzionante, dove le antiche macine sono state sostituite da un’infinità di oggetti, rari ed introvabili, che solo lui  BRUNO  ANDREATTA, ha saputo cercare, raccogliere e conservare con quella grande passione che anima la  “gente di Cavalli”

LE  COSE  e  IL  TEMPO

Senza fare della finta retorica dobbiamo ammetterlo; noi, figli di questa Società “usa e getta”, abbiamo grosse difficoltà a capire il perché di tanti oggetti costruiti appositamente per durare nel tempo.  Inspiegabile come un carro da agricoltore trainato da buoi o cavalli e usato quotidianamente per oltre 100 anni sia arrivato a noi ancora efficiente!

PicMonkey Collage4

PER  OGNI  OGGETTO  UNA  STORIA

Il Sig. Bruno di oggetti ne ha raccolti proprio tanti e c’è da perdersi nel volerli vedere o toccare tutti quanti, per noi del mondo delle Carrozze  ci ha proposto alcuni pezzi rarissimi, forse unici nel loro genere, ma che venivano utilizzati in passato per scopi ben precisi, per alcuni di essi si è riusciti a risalire alla loro storia, per altri il loro utilizzo è ancora avvolto nel mistero.

Il Ferma-ruota da carro

PicMonkey Collage6

 Il ferma-ruota da carro.  Bruno Andreatta  ci spiega che questo oggetto è rimasto in un angolo del suo spazio-museale per svariati anni senza sapere quale fosse mai stato il suo utilizzo, fino al giorno in cui un visitatore con radici Contadine svelò il curioso mistero.

Fanale da Carrozza intercambiabile con due candele

PicMonkey Collage2

 Su questo fanale  molto particolare restano due dubbi; perché due candele invece della classica candela singola montata sul 99% delle lampade e il perché  dell’ intelligente espediente che permetteva con una rapida manovra di salvaguardare il vetro del fanale o ripararlo di giorno da eventuali colpi.

 

Forse … un  Tirante-mobile

A SINISTRA  il TIRANTE a destra raccolta di vecchie COLLANE da Cavalli da Tiro

A SINISTRA il TIRANTE a destra raccolta di vecchie COLLANE da Cavalli da Tiro

Al momento pare  che questo oggetto sia un “tirante”  che andava montato solo in caso di necessità nei finimenti dei cavalli da lavoro.

Antico sellino da “Traino-Pugliese”.

PicMonkey Collage7

PicMonkey Collage1

Nelle due foto in alto: a sin. la placca in ottone decorativa da mettere sul pettorale del cavallo da tiro, a destra un furbo accorgimento per intrappolare con una specie di colla e carta eventuali insetti molesti che si infilavano dentro le “campanelle”.

Ricordiamo che previo appuntamento tutti gli oggetti esposti si possono vedere.

Ricordiamo che previo appuntamento tutti gli oggetti esposti si possono vedere.

LA  STORIA  VISTA  ATTRAVERSO  LE  CARTOLINE  POSTALI

Anche il Sig. Andreatta, come tanti altri, iniziò anni or sono a cercare nei Mercatini  di Antiquariato vecchie cartoline postali dove i primi eroici-fotografi del 900 gareggiavano tra loro per presentare la fotografia più particolare ed interessante.  Senza i video, le mail ed il digitale,  queste “lettere-illustrate” hanno viaggiato per oltre cento anni a bordo di polverose diligenze postali trainate da quel capolavoro di macchina chiamato Cavallo, annunciando con inchiostri indelebili tragedie e buone novelle, nascite e morti, appuntamenti amorosi e struggenti addii .

PicMonkey Collage10

IMG_5534bis

PicMonkey Collage8

IMG_5529bis

IMG_5548bis

 

Terminiamo  con due simpatiche ed interessanti curiosità; una Cartolina Postale “vietata ai minori” ed una interessante Guida a Fiere e Mercati d’Italia, strumento indispensabile per i primi Agenti di Commercio.

PicMonkey Collage11

IMG_5559bis

IMG_5562bis

Non ci resta che salutare il nostro simpaticissimo e cordiale  BRUNO  ANDREATTA ricordando a tutti che è a disposizione per qualunque informazione inerente oggetti strani e introvabili.

Topbis2

Per contatti e informazioni l’indirizzo mail è –    visconteo@alice.it