BICENTENARIO  DI GIUSEPPE  VERDI  A  PIAZZA  GHIAIA  CON  OSPITE  A  SORPRESA …IN  CARROZZA !

Tutti gli anni Parma in occasione del Festival Verdiano, celebra con eventi e manifestazioni il suo grande compositore nato nel paese di Roncole, presso Busseto il 10 ottobre 1813.  Tra i tanti eventi in programma,  “DI-VERDI-AMOCI”, una passerella di Cori, allestimenti e oggetti dell’800 che ripercorrono il periodo “Verdiano” organizzato dai Commercianti della rinnovata  PIAZZA  GHIAIA, riportata agli antichi fasti grazie all’interessamento del Comune di Parma.

 

IMG_3194bis

 

IMG_3223bis

 

IMG_3229bis

IMG_3288bis

 

folder esterno-001-001bis

 

Topbis6

PIAZZA  GHIAIA  in una vecchia cartolina d’epoca, il commercio ambulante ha radici antichissime e tanto per entrare nel dettaglio, leggiamo una appassionata cronaca redatta da un Giornalista d’eccezione nel 1928, CESARE  ZAVATTINI.

Topbis7

PicMonkey Collage2

In alto accanto alla carrozza il Sig. Ero Mantovani con uno dei Commercianti-Organizzatori, il Sig. Davide Bertolazzi, a seguire gli innumerevoli banchi con oggetti Verdiani o rigorosamente ottocenteschi.

PicMonkey Collage3

LE  CARROZZE A PARMA, CON e SENZA CAVALLI

E’ oramai divenuta una piacevole consuetudine qui a Parma, quando si vedono delle carrozze in giro, c’è lo “zampino” della Sig.ra Paola Mattiazzi.  Tutti gli anni in Cittadella, carrozze d’Epoca e da Competizione si rendono protagoniste di una giornata “equestre” che da anni catalizza l’attenzione di migliaia di persone attraverso le vie cittadine per ammirare questi mezzi di trasporto a trazione-animale che per migliaia di anni sono stati testimoni attivi dei mutamenti della nostra società.  Oggi in occasione del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, la Sig.ra PAOLA  MATTIAZZI, Presidente dell’ Associazione Nazionale Arma di Cavalleria e Amici del Cavallo Sez. di Parma, con la collaborazione di amici, volontari e Soci dell’ A.N.A.C. ha fatto arrivare qui in Piazza Ghiaia  due antiche carrozze che per i loro modelli e usi hanno rappresentato una pietra miliare nella storia del “servizio-pubblico” a trazione animale.

PicMonkey Collage8

PicMonkey Collage1

PicMonkey Collage4

La prima un Landau del Sig.Angelo Casaroli, la seconda un Brum del Sig. Ero Mantovani.  Il LANDAU  che prende il nome dalla città Tedesca dove furono realizzati i primi modelli nel 1790, fu una delle carrozze maggiormente in uso in Europa  grazie ai due “mantici” in cuoio che chiusi rendevano la carrozza coperta mentre aperti rendevano la carrozza similare ad un Vis-à- Vis scoperto per godersi il panorama circostante durante le belle giornate. Il BROUGHAM  invece nasce coperto nel 1838 ad opera di Lord Brougham , Cancelliere dello Scacchiere in Inghilterra ed arriva in Italia diffondendosi rapidamente in tutta l’area padana con il nome di “BRUM”e conseguente appellativo del conducente “Brumista”. Quello esposto oggi qui in Piazza Ghiaia è un pezzo particolarmente raro, costruito da una delle più note Carrozzerie Milanesi, Cesare Sala, presenta al suo interno accorgimenti e dettagli di grande classe tra cui spicca una piccola “pompetta” collegata all’esterno accanto il sedile del cocchiere che serviva tramite un piccolo “sibilo” a richiamare l’attenzione del cocchiere per eventuali ordini.  A fare da cornice alle due antiche carrozze, il lungo bancone del Sig. Ero Mantovani con i suoi innumerevoli accessori  inerenti le carrozze come, livree, fanali, chiavi, libri e quadretti che il solo vederli fa scendere “la lacrima”. Discorso leggermente diverso per il Landau del Sig. Angelo Casaroli  che grazie anche alla collaborazione con il G.I.A., l’Ing. Enzo Calvi e la Sig.ra Paola Mattiazzi, ha esposto un pezzo che usa su richiesta in occasione di matrimoni e cerimonie di vario tipo presso gli impianti dell’Associazione Ippica Pieveottoville (PR)

 

Topbis9

LO STAND-ESPOSITIVO CON  CARROZZE  E  OGGETTISTICA

LO STAND-ESPOSITIVO CON CARROZZE E OGGETTISTICA

Per info. su carrozze in vendita e oggettistica varia Sig. ERO  MANTOVANI   mail.  rosaria.zerbini@alice.it

 

PicMonkey Collage10

PicMonkey Collage7

UN  GIUSTO  ELOGIO

“” Per l’attività svolta dalla  Sig.ra PAOLA  MATTIAZZI  nella veste di Presidente dell’Associazione  Arma di Cavalleria e Amici del Cavallo, le è stata assegnata la Medaglia d’Argento di Benemerito dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio “”

LA SIG.RA  PAOLA  MATTIAZZI  ALL'INTERNO  DEL  BROUGHAM

LA SIG.RA PAOLA MATTIAZZI ALL’INTERNO DEL BROUGHAM CON  L’ONOREFICENZA  APPUNTATA  AL  PETTO.

 

  IL  MUSEO DELL’OMBRELLO & DEL  PARASOLE  di  GIGNESE (VB)

Sempre per restare nel tema degli innumerevoli oggetti, oramai scomparsi, che hanno  segnato la storia di tutto l’800 Italiano, grande ammirazione ha suscitato il padiglione del Museo dell’Ombrello presentato e commentato dal Sig. Maglia Francesco  quinto di una generazione di “fabbricanti di Ombrelli”.  Questo Museo Piemontese situato a Gignese (VB), unico in Italia  nel suo genere, raccoglie al suo interno oltre 1.000 pezzi che, manco a dirlo, rappresentano piccoli capolavori dell’arte e dell’ingegno Italiano.  In esposizione oggi qui a Parma, due pezzi unici che alla luce dei giorni nostri fanno (quasi) sorridere, La Bersela, contenitore in legno con cinghia tracolla per la riparazione e vendita “intinerante”, e l’apparecchio per “Stirare” a vapore con tutti i dettagli (commoventi) del caso raccontati dal Sig. Francesco.

PicMonkey Collage5

 

PicMonkey Collage6

IMG_3279bis

A sugellare la bella giornata non poteva mancare una bella foto-ricordo insieme a tutti coloro che a vario titolo ci hanno aiutato nell’allestimento dello stand Carrozze d’Epoca.  Da sinistra Davide Bertolazzi, l’onni-presente Ass. allo Sport del Comune di Parma Giovanni Marani, la Sig.ra Paola Mattiazzi e consorte Giorgio Bernardi, poi Stefano e Alessandra Sandei, un grazie a tutti!

 

A DESTRA L'OMBRELLAIO  CON  A TRACOLLA  LA "BERSELA" IN  UNA  FOTO D'EPOCA

A DESTRA L’OMBRELLAIO CON A TRACOLLA LA “BERSELA” IN UNA FOTO D’EPOCA

PicMonkey Collage16

Per info.   www.ombrellimaglia.com

IL  SEMPRE  AFFASCINANTE  STAND  DEL  TABARRIFICIO  VENETO

IL SEMPRE AFFASCINANTE STAND DEL TABARRIFICIO VENETO

 

NELLA  FOTO  GIUSEPPE VERDI  INDOSSAVA  IL  CLASSICO " FIOCCO-ANARCHICO" TUTT'ORA  IN  VENDITA

NELLA FOTO GIUSEPPE VERDI INDOSSAVA IL CLASSICO ” FIOCCO-ANARCHICO” TUTT’ORA IN VENDITA

Per  info. www.tabarro.it

Topbis8

Per info.  ippocoronella@gmail.com

IMG_3158bis

A pochi metri da Piazza Ghiaia potrete trovare l’antica Cappelleria di VENDER  MAURIZIO & C.  in Piazza della Steccata, 1/b    Tel. o521.282069