Fieracavalli Verona 2013 Moolto … sobria.
Siamo alla chiusura dell’edizione n. 115 di Fieracavalli a Verona, purtroppo in molti hanno buona memoria ed i commenti di questa edizione pare siano gli stessi … delle ultime cinque! “I numeri sono da record” “Settore che deve essere rilanciato” “Valorizzare il Turismo Equestre” “Investire sul futuro, per correre verso un traguardo migliore” “Il Parlamento sta portando avanti una proposta di legge” nel finale la ciliegina sulla torta del Politico di turno “Ora serve un ultimo segnale forte e preciso ” …
Rileggendo i discorsi di eminenti ed illustri personaggi dei primi anni del 900 notiamo che le parole sono sempre “le stesse”, l’unica cosa che è cambiata è la DISTRIBUZIONE dei CONTRIBUTI ECONOMICI!
Forti del fatto che la PASSIONE e la TENACIA degli UOMINI di CAVALLI è SENZA LIMITI, prepariamoci a trascorrere una Domenica in Fiera-Cavalli a Verona attraverso alcuni scatti … in qua & in là.

Un giusto tributo al Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Il cavallo “carrozziere” vissuto in tutte le sue sfaccettature, qui in alto lo vediamo in tutta la sua ELEGANZA.
E’ sempre lui, l’amico cavallo in tenuta turistica che ci accompagna in rilassanti passeggiate in mezzo alla natura.
Oggi abbiamo visto per la prima volta anche questo simpatico attrezzo per pareggiare i campi di gara in sabbia che presenta due interessanti novità: per l’accensione non serve la “chiavetta in acciaio inox” ma una CAROTA, e per tutto il resto l’inquinamento è “sotto lo zero!”.
Fortunatamente in mezzo a qualche milione di giovani che usano le mani per manipolare il cellulare, c’è qualcuno che manipola le redini per imparare l’antico mestiere del BOSCAIOLO.
Nel padiglione di ITALIA ALLEVA il Professore Lorenzo Crise ed il bravissimo presentatore illustrano le peculiarità del bravissimo Cavallo Italiano da Tiro Pesante Rapido.
Dalle Dolomiti alla Sicilia la passione per il Cavallo ATTACCATO a Redini Lunghe si sta diffondendo a macchia d’olio.
Le Carrozze di “servizio”, così chiamate perché condotte dal servitore (cocchiere), possono essere o elegantissime Berline (in alto) oppure un quasi altrettanto ricercato Brum (in basso) che per in versione più modesta per tanti anni ha ricoperto il ruolo di Vettura di Piazza.
Qui sopra invece abbiamo una Carrozza da “Maìtre” che significa: guidata dal proprietario. Nella foto un Breack da Caccia che invece dei soliti quattro cavalli attaccati ne propone SETTE per un semplicissimo motivo; anche quì bravura e classe non sono “acqua minerale”.
Molto interessante vedere dal vivo l’Ambulanza Equina in forza all’Esercito Italiano.
Quando si parla di Carrozze immancabilmente il pensiero va alla Ditta BIANCHI che da anni fornisce a tutti gli appassionati del settore carrozze per tutti i gusti!
Il cavallo vanta antiche origini da parte dell’Amministrazione Forestale, fondata nel lontano 1822. Nella foto il Reparto d’Onore a Cavallo saluta il pubblico al suono dell’Inno Nazionale.
Corpo Forestale dello Stato www.corpoforestale.it
Come giustamente sottolineato dal presentatore, il Padiglione con gli spettacoli e le presentazioni del Cavallo Italiano è uno dei più visitati dal pubblico negli ultimi anni.
Indipendentemente dai tantissimi che hanno contribuito a rendere questa esibizione di razze Italiane un vero e proprio Spettacolo Equestre, è doveroso un GRAZIE alla Dott.ssa SILVANA GIOIA. www.aia.it
Nel faticoso ed instancabile compito di valorizzare il Cavallo da Tiro Pesante Rapido ed il Cavallo Agricolo Italiano, la Dott.ssa ANNALISA PARISI (foto sopra a cavallo) ha presentato al pubblico il suo nuovo spettacolo con le Giga-Ritmik. Per saperne di più anche nel suo ruolo di Presidente consultare il sito-web www.passionecaitpr.com
In questa bella e calda giornata autunnale una VENTATA di CLASSE non guasta mai !
Peccato si sia persa l’abitudine del “copricapo” sia per le Signore che per i Gentiluomini, probabilmente sono poco pratici quando si deve prendere l’autobus.
Al Salone del Cavallo Arabo, soggetti dalle ampie e leggere falcate in campo e soggetti dagli ampi portafogli sulle tribune.
Significativa la presenza della FITETREC-ANTE in Fiera con diverse tipologie di Attacchi che hanno promosso per tutti e quattro i giorni le bellezze del Turismo in Carrozza e la loro esclusiva specialità del Trec Attacchi. Nella foto sopra, Luigi Persico, uno dei Campioni Italiani di questa specialità.
Come era da prevedersi, il grande ed instancabile lavoro degli organi Direttivi E.N.G.E.A. e di tutti gli Addetti ai Lavori, ha portato a risultati di grande livello. L’ E.N.G.E.A. presente a FieraCavalli con i suoi tre padiglioni ha fatto registrare un’affluenza record di visitatori, mentre un vero e proprio piccolo esercito di volontari con i Baschi rossi ha dato man forte nell’organizzazione dei tanti eventi presso le strutture della Fiera. Il Presidente Mauro Testarella ha presentato personalmente la nuova Rivista on-line “Il CAVALLO LIBERO” e di seguito tutti i programmi del 2014 dell’ Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali (ENGEA) che si colloca meritatamente ai primi posti per quanto riguarda lo sviluppo e la promozione del Turismo Equestre Italiano.
Per info. più dettagliate: www.sitogea.net
LE INCHIESTE DI CARROZZE & CAVALLI

ABBIAMO INTERVISTATO PROPRIO TUTTI !!
Abbiamo intervistato un “campione” di persone dell’ambiente, proprietarie di Cavalli e di Carrozze, Commercianti ed Appassionati, per chiedere il “loro punto di vista” …
R. “Riguardo al “nostro punto di vista” ci farebbe immensamente piacere avere pochissime “diotrie” o quantomeno la vista “debole” in modo da non riuscire a leggere cosa scrivono i Quotidiani … quasi tutti i giorni!!”
Per i “non vedenti” o bisognosi di spiegazioni, alla voce CONTATTI il “Soldologo” della Redazione di C. & C. è a Vostra disposizione.