Un Viaggio in Carrozza nel Passato a Campo Imperatore (AQ)
UN VIAGGIO IN CARROZZA NEL PASSATO A CAMPO IMPERATORE (AQ)
I Pionieri del 3°millennio, giorni interi attraverso distese incontaminate dalla mano dell’uomo, animali liberi di pascolare in ogni anfratto del terreno, orizzonti privi di pali telefonici e antenne TV, in assoluta libertà con il proprio pensiero ed il proprio cavallo, un ritorno al passato sorseggiando ora dopo ora, come una medicina, le bellezze del “creato”.
Dopo tre giorni senza cellulare, PC e televisione (non c’era segnale) ecco la grande scoperta dei Pionieri in Carrozza-2013 , l’informazione Jukebox ! Tutti hanno raccontato a tutti i vantaggi dell’informazione ma hanno taciuto sull’unico e più grande degli svantaggi ; quando si parla di “soldi & danari”, CHI PAGA racconta ciò che vuole !!
Dal nostro inviato, WILLIAM LANARO Pres. dell’ Associazione A.V.E.L.A. (Amatori Veneti Emiliani Lombardi Attacchi ) la cronaca di un fine settimana in carrozza, diverso dal solito.
“”Premesso che il desiderio di vedere queste località mi era sempre rimasto dentro fin da quando, anni fa, appresi che proprio in questi luoghi avevano girato pellicole come: Continuavano a chiamarlo Trinità (Terence Hill & Bud Spencer) e il Deserto dei Tartari (Vittorio Gassman & Philippe Noiret), oggi finalmente l’antico desiderio si avvera e prestissimo anche io ed il mio gruppo di cavalieri potremmo calpestare con gli zoccoli dei nostri cavalli quei luoghi. Partenza, mettiamo in moto il Van-Scuderia-mobile e dirigiamo verso Loreto Aprutino, Campo Imperatore dove i nostri amici; Pasquale, Ottavio, Tommaso e Renato ci stanno aspettando per una tre-giorni in carrozza.
Parcheggiamo la scuderia mobile sulla vetta di un altopiano a quota 1600 mt.s.l.m. con la vetta del Gran Sasso che guarda dall’alto i nostri cavalli che scesi velocemente dal van dopo ore di viaggio, brucano avidamente la fresca erbetta del terreno. Al calar del sole, tutti stanchi ma soddisfatti, il viaggio è andato bene, gli amici hanno tante cose da raccontarci e una fila interminabile di Arrosticini di pecora alla brace con buon vino del posto (vin-cotto) concludono nel migliore dei modi la prima giornata di viaggio (eno-gastronomico).
La mattinata ci coglie tutti pronti per l’avventura, c’è chi mette la sella e chi il sellino ma entrambi hanno la stessa voglia di passare una giornata con l’amico Cavallo senza lo stress di automobili e semafori. I luoghi sono difficilmente descrivibili, una bella foto rende molto meglio l’idea e fa venire l’irresistibile Voglia di Partire!
Sembra incedibile ma quassù un intero giorno equivale a un’ora in Città ed il momento di imboccare il sentiero del ritorno si fa un po’ triste, fortunatamente l’ultima tappa è al Circolo Ippico Aprutino di Pasquale Chiappini che non finisce mai di sorprenderci, oggi è la volta di “Delicato” il toro che si “inginocchia”. “”
William Lanaro
LA LEGGENDA DEL SANTO ZOPITO
Sappiamo tutti che le leggende affondano le loro radici in fatti realmente accaduti e nel nostro caso dobbiamo andare indietro di circa 300 anni fa quando una processione recante le “spoglie” del Santo Martire Zopito stava transitando accanto a dei campi coltivati ed improvvisamente un bue che era al lavoro, alla vista dell’immagine del Santo iniziò ad inginocchiarsi, anche se il padrone del bue piuttosto spazientito cercò di farlo tornare al lavoro non ci fu nulla da fare, il bue restò in ginocchio chiaramente in segno di “devozione”. Da allora tutti gli anni si ripete questa Processione che vede impegnati gli Agricoltori della zona nell’addestrare un bue il quale, nel corso della processione di Maggio dovrà inginocchiarsi al cospetto della Sacra immagine di San Zopito al centro della piazza di Loreto Aprutino.
NOTE TURISTICHE-CULTURALI DA SAPERE
Questo Altopiano nel corso della Seconda Guerra (1943), fu l’ultima prigione di Benito Mussolini e presso l’Hotel Campo Imperatore si trova ancora intatta la sua camera con gli arredi originali, naturalmente visitabile. L’Altopiano è anche meta prediletta di appassionati di astronomia per via dell’alta quota, 1800mt. e della lontananza da sorgenti di “inquinamento-luminoso”.
Sig. William Lanaro info. www.lannyranch.it
Per altre info. Osservatorio Astronomico www.oa-roma.inaf.it/cimperatore/it
Info. su Hotel www.hotelcampoimperatore.it