RISO & CAITPR: abbinamento vincente ad Isola della Scala
APPUNTAMENTO IMPERDIBILE il 28 e 29 settembre
alla Fiera del Riso di Isola della Scala
Il Direttore di ANACAITPR ci racconta e ci spiega il PROGETTO
Nel 2012 ha preso avvio l’iniziativa di creare un fine settimana dedicato al CAITPR nell’ambito della Fiera Internazionale del Riso di Isola della Scala (Vr).
L’idea, nata da una felice combinazione di circostanze e dalla collaborazione tra Associazione di Razza ed Ente Fiera, si consolida quest’anno anche grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale e Provinciale.
Cosa mai potrà accomunare la coltura del riso Vialone nano e una razza di cavalli da tiro quale il CAITPR. Con una banalità quasi d’avanspettacolo, si potrebbe dire che la domanda sorge spontanea in quanto l’abbinamento appare molto bizzarro. Ed invece la spiegazione è semplice ed ha il sapore della storia, la storia di una zona agricola molto attiva della Pianura Padana e la storia di una razza.
Infatti, il CAITPR nasce proprio negli allevamenti delle campagne attorno ad Isola della Scala in quel di Verona (non dimentichiamo anche gli allevatori del veneziano e del ferrarese che dettero anche il loro determinante contributo alle origini della razza) dalla felice idea e combinazione di interessi di alcuni grandi proprietari agricoli e le esigenze militari. Necessità di cavalli adatti all’artiglieria ed al lavoro in aziende agricole sempre più imprenditoriali e aperte al commercio.
Zona peraltro di risaie, Isola della Scala. Coltura che alligna in zone con ricchezza d’acqua ma anche, spesso, già paludose. E’ noto a tutti che il cuore della coltura risicola in Italia è tra Piemonte e Lombardia. Ma da sempre esiste anche un’altra piccola area tra Verona e Mantova che ha saputo talmente farsi valere da far proprio il la varietà di riso Vialone Nano originaria, in realtà, della Lomellina.
In questo paesaggi agricolo un po’ speciale nasce la razza attraverso pazienti incroci tra fattrici locali a base soprattutto Hackney e stalloni Norfolk Bretoni (Postier, insomma) nei primi anni del ‘900. Cavalli du mole medio grande, ma brillanti e potenti. Altrettanto pazienti gli incroci che nei decenni successivi hanno portato alla selezione delle famiglie italiane e alla creazione di un ceppo nuovo denominato appunto Cavallo Agricolo Italiano da tiro pesante rapido. La storia separò il riso Vialone nano dal CAITPR. I motori animati non furono più necessari all’agricoltura sostituiti dai mezzi meccanici, molti allevamenti cessarono l’attività alle volte vendendo i loro animali in altre Regioni italiane come la Puglia ed il Lazio. Tutto sembrava un po’ perdersi. Ma invece, il seme era gettato. I nuovi allevatori pugliesi e del Centro Italia affiancarono quelli delle zone originarie grazie anche alle basi genetiche gettate dai tanti stalloni CAITPR acquistati dai Depositi Stalloni (Centri d’Incremento Ippico da metà anni ’50), e dagli stallonieri nel corso dei decenni.
La razza in realtà, crebbe e si consolidò anche se in zone diverse da quelle d’origine. Ed in breve arriviamo ai giorni nostri: 6.000 capi distribuiti in 1000 allevamenti di 16 diverse Regioni.
E la Fiera del Riso? Altra realtà che, partita per iniziativa e combinazione di pochi, è divenuta un realtà internazionale con numeri di presenze da capogiro: 500.000 visitatori nel 2012 in 33 giornate di manifestazione
Qualche anno fa, nacque, anche in questo caso dalla felice e un po’ casuale combinazione di idee e volontà di alcuni Amministratori locali, dei Responsabili della Fiera e di ANACAITPR, l a proposta di presentare o, meglio, ripresentare la razza nell’ambito della manifestazione fieristica alla riscoperta della storia comune. Un gemellaggio basato sulla tradizione, ma anche (e forse soprattutto) sulla cultura storica locale che ha visto per tanti anni l’uomo ed il suo cavallo (potremmo dire in questo caso… il suo CAITPR) lavorare insieme in questi paesaggi agricoli dove, un po’ stranamente ma non molto, imperava il riso Vialone nano.
Ed eccoci alla seconda edizione del “BENTORNATO A CASA 2013” con un palinsesto su due giornate fitto di eventi ludici, ma anche di grande rilievo tecnico e di selezione: ANACAITPR ha infatti eletto Isola della Scala come uno dei due luoghi in Italia dove si terranno i Raduni candidati stalloni, vale a dire le selezioni dei futuri padri di razza. L’altro sito è Borgorose in quel di Rieti esattamente un settimana più tardi. Tutti gli allevatori che vorranno far valutare e selezionare il proprio prodotto quale stallone di razza dovranno scegliere in quale di questi due appuntamenti intendono partecipare. Momenti quindi, di una rilevanza tecnica topica per la razza CAITPR anche considerato che i migliori soggetti dei due Raduni sono poi invitati a confrontarsi nel contest finale in quel di Fieracavalli Verona in Mostra Nazionale di razza.
Una manifestazione a tutto tondo in cui la razza viene presentata n una chiave moderna come soggetto valido per le attività amatoriali nella disciplina degli attacchi e per il tempo libero.
Show, Tappa del Campionato di Maneggevolezza, iniziative di contatto con le Scuole e con il pubblico… ed infine i migliori giovani stalloni di 30 mesi del Nord Italia a confronto tra loro.
Il tutto calato in un contesto di grande ampiezza e respiro dedicato all’iniziativa e alle capacità degli agricoltori locali che hanno saputo mettere a frutto al meglio le possibilità del loro territorio.
Ecco in breve spiegato il gemellaggio tra cavalli da tiro e riso… siete tutti invitati.
PROGRAMMA
Sabato 28 settembre
Ore 10:00: “Una mattina con i cavalli più grandi”; incontro dedicato agli studenti
delle scuole medie
Ore 16:00: Prove di campo Campionato di maneggevolezza (prima tappa del nord Italia)
Ore 18:00: CAITPR Show
Domenica 29 settembre
Ore 10:00: Raduno Nazionale dei giovani stalloni del centro-nord Italia attività ufficiale di Libro Genealogico
Ore 11:00: Sfilata per le vie il centro di Isola della Scala
Ore 16:00: Campionato di maneggevolezza e a seguire Caitpr Show
PER INFORMAZIONI POTETE CONTATTARE
ANACAITPR
Via Verona 90 – Vigasio (Vr)
WWW.ANACAITPR.IT
Tel 045.8201622, Fax 045.8200396,
e-mail direzione@anacaitpr.it