Gironzolando per il Polesine …in carrozza
GIRONZOLANDO PER IL POLESINE … IN CARROZZA
Turismo “ business-class “ verso lontani Atolli con palme? Ma dai, vieni a Villanova Marchesana che ti diverti di più.
Capita ogni tanto di avere voglia di stare in pace, senza rumori molesti, scoprendo posti nuovi e perché no, a ora di pranzo assaggiare qualcosa di nuovo. Siamo a Villanova Marchesana (RO) il cuore pulsante del Polesine, con le sue genti laboriose e affabili, sempre pronte a sorprenderci con piacevoli novità come quella di oggi.
LA FATTORIA DIDATTICA SALE IN …CARROZZA
Ci troviamo nel cortile dell’Az. Agr. GALASSA a Gavello (RO) rinomata a livello Italiano per la coltivazione del melo e del pero ed in particolar modo della loro trasformazione in succo che avviene direttamente in Azienda. Cosa propone di particolare ai suoi clienti; “ avete acquistato i nostri prodotti? … noi vi portiamo in carrozza sotto gli alberi a toccarli con mano”.
Non ci rimane che riporre i prodotti in auto e salire sulla carrozza del sig. Matteo Toso che non appena mamme, nonne e bambini hanno preso posto sui sedili, con uno schiocco di lingua dirige il tranquillo cavallo verso i campi circostanti. Nel frattempo continuano ad arrivare clienti all’interno della Bottega di Campagna Amica gestita dalla proprietaria, la Sig.ra Giovanna che in una coreografica ambientazione con un enorme albero che troneggia al centro del negozio mette in giusto risalto le innumerevoli specialità a Kilometri-0 che sono disposte sugli scaffali.

La ” DISPENSATRICE di BUONI CONSIGLI SIG.ra GIOVANNA con una bottiglia di Liquore di Riso ultima novità 2013.!!
L’articolo più “costoso” è rappresentato da un “suo consiglio” e dal “suo sorriso” che fortunatamente per noi tutti è GRATIS!
IL TURISMO SLOW

ELEONORA E MATTEO AL LAVORO
Mentre genitori e nonni riempiono le borse di prodotti “biologici e freschi” appena raccolti dai campi i più piccoli vengono affidati alle cure ed alla compagnia della Sig.ra Eleonora Allegro e dei suoi tre simpaticissimi pony che ultimamente hanno fatto innamorare tutti i bambini dei dintorni.

Il punto d’incontro per gli appassionati “in erba”.
SENZA FRETTA , IL VIAGGIO IN CARROZZA … CONTINUA
Oggi è una giornata di sole e ne vogliamo approfittare per allungare il giro fino agli argini del Grande Fiume Po, il cavallo sente la stagione, è brioso e ha voglia di andare, le piccole strade a ridosso degli argini sono percorse più da biciclette che da auto, finalmente riusciamo a sentire i “rumori della natura”, poi all’improvviso un sorpasso a tutto-trotto, il velocissimo pony attaccato al calesse del Sig. Claudio De Maria ci farà da battistrada per una sosta a “sorpresa”.
LA “PIARDA” IL PORTO FLUVIALE & GLI “AMICI DEL PO “
Facciamo sosta in una bellissima radura sulle rive del Po, i cavalli spogliati dei finimenti si concedono ai caldi raggi del sole e si preparano ad uno spuntino “verde-prato”, guidatori e turisti per non star da meno ripiegano su coppa di testa e prosciutto con sangiovese “rosso-scuro”.
Le due bellissime tettoie coperte che ci ospitano hanno l’uso della cucina inclusi i bagni, più di cinquanta posti a sedere con incantevole vista-fiume, gioco delle bocce, pesca sportiva e l’attracco fluviale per le piccole imbarcazioni turistiche.

UN ANGOLO DI PARADISO A KILOMETRI-0 !!
Per una sosta è un posto da favola, chiediamo ad uno dei gestori ed ideatori di questa iniziativa qualche informazione in più. Sig. Claudio De Maria “” Fino al 1990 questa era una “discarica a cielo aperto” fu così che io insieme ad un gruppo di amici amanti del Polesine e del sano sport all’aria aperta decidemmo di fondare l’Associazione Amici Del Po. Lentamente con il solo aiuto delle nostre braccia nel corso degli anni siamo riusciti a creare un piacevole luogo di aggregazione non solo per noi locali ma anche per tutti coloro che , rispettosi dell’ambiente, ci scelgono come meta dei loro viaggi. Gommoni e piccole imbarcazioni, Camminatori, Ciclo-turisti, Cavalieri, Pescatori, Campeggiatori e voi con le carrozze qui siete i benvenuti.””

Sullo sfondo l’antichissimo Oratorio del 1563
AL PICCOLO TROTTO SULLO “ STRADON DEI FRATI “
Lentamente il buon cavallo con il vento che gli scompiglia la criniera volge il passo verso casa percorrendo l’antico “Stradon dei Frati” che inizia in località Cisimatti dove, proprio sul ciglio della strada, l’antichissimo Oratorio invita i passanti alla preghiera fin dal lontano 1563. Nel vedere le bellezze ordinate e composte di queste zone la memoria ci porta all’anno 1000 quando i primi Monaci Benedettini iniziarono a bonificare queste terre, ed in particolare al rinforzo degli argini, sempre spronati anche in momenti difficili dal “loro” motto “ORA ET LABORA”
Un motto al quale la società attuale a distanza di mille anni ha apportato alcune piccole modifiche dovute più che altro all’avanzare delle nuove tecnologie ed alle mutate esigenze ; “ORA,poco ET LABORA,ancora meno”.
Per info. più dettagliate : Az. Agr. GALASSA – www.galassa.it
Per info. su Tecnici Eqitazione E.N.G.E.A. Eleonora Allegro -eleonoraallegro@gmail.com
Per info. su gite turistiche in carrozza, Matteo Toso – gigio.toso@libero.it
Per info. Ass. Amici del Po- Pres. Sig. Dalla Villa Luigino cell.338.2004921