UNA  CARROZZA  NELLE  TERRE  DI   GIOTTO

Villa Poggio Bartoli;  un’ agriturismo d’altri tempi immerso nell’arte e nella natura.

IMG_6455

Usciamo dalla trafficatissima autostrada Bologna-Firenze, ci lasciamo alle spalle il caos e scivoliamo dolcemente fino al paese di Vicchio (FI).   Adagiata sopra una lussureggiante collina che domina la vallata, ci appare in tutta la sua eleganza VILLA  POGGIO  BARTOLI. Nata come Casa di Caccia nel XV° secolo ad opera della nobile famiglia dei Bartoli, ora trasformata dall’attuale proprietario, il Sig, Antonio Lippi, in elegante location per soggiorni turistici, meeting, cene aziendali e cerimonie.  La chiesetta cinquecentesca  a ridosso delle antiche scuderie dei cavalli con rimessa carrozze offre la possibilità di cerimonie nuziali personalizzate e romantiche passeggiate in carrozza accompagnati personalmente dal Sig. Antonio Lippi alle redini dei suoi quattro eleganti cavalli Lusitani.

TERRA  D’ARTE  E  DI  ARTISTI

Vicchio, qui la storia è scritta in ogni ciotolo di pietra, luogo natale del grande pittore  GIOTTO la cui casa, in località Vespignano, è sede museale.  Non lontano da questa il Ponte di Cimabue sul torrente Ensa dove, secondo la tradizione, il Maestro ebbe modo di apprezzare le doti pittoriche del giovane Giotto.  Caratteristico il ponte a Vicchio oltre il quale si raggiunge facilmente la piccola chiesetta di Barbiana, ormai famosa per essere stata la Parrocchia di  Don Lorenzo Milani che qui fondò la sua scuola.   La chiesa, consacrata nel 1568, conserva un affresco di scuola “giottesca” raffigurante la “Madonna col Bambino e S. Caterina”.   Don  Milani, che proprio da Barbiana diffuse il suo messaggio di educatore, è sepolto nel cimitero accanto la chiesa.  A Vicchio esiste anche un “Centro Don Milani”.  Nel centro storico da vedere il Palazzo del Podestà,  piazza Giotto con il monumento al grande pittore voluto dal poeta Giosuè Carducci. Poco distante, la casa di  Benvenuto Cellini,  maestro orafo che vi soggiornò dal 1559 al 1571.

UNA  PASSIONE   LA  FALCONERIA

Particolare attenzione viene dedicata dal Sig. Lippi alla tradizione dell’arte della Falconeria, che qui ha radici antiche.  Bellissimi e perfettamente restaurati gli antichi dipinti murali del piccolo edificio (volerie) che funge da ricovero per le svariate razze di rapaci  presenti nella Villa.  Nell’attiguo parco giardino  è possibile assistere spesso a spettacolari esibizioni di Falconeria  con la possibilità di seguire corsi personalizzati tenuti da esperti per avvicinarsi a questa antichissima arte-venatoria.