La Biblioteca di un Italiano – I Manuali
Alberto Agostinelli:
“Le Carrozze – Come si guidano, come classificarle”
Volumetto dedicato soprattutto al sistema di guida con due, quattro e sei redini, seguito da una breve appendice che ritrae la storia della carrozza e ne illustra i principali modelli.Edizioni Equestri, 1974, pagg. 130, formato 13×20, prezzo indicativo Euro 9,00
info@museodeltrotto.it – tel. 0733-1871163
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Cazier-Charpentier
“Manuale degli Attacchi”
Il volume, tradotto in italiano da Carlo Gnecchi Ruscone, è il manuale ufficiale di attacchi della Federazione Francese di Equitazione, singolarmente chiaro nel testo, molto preciso e minuzioso nelle informazioni e didattico nell’impostazione. Si tratta comunque di un’opera propriamente tecnica che non offre spazi alla rievocazione di un glorioso passato delle carrozze ma è rivolta alle regole dell’odierna pratica sportiva e al futuro nell’ottica di un sempre maggior numero di appassionati.
Edizioni Equestri, pagine 104, formato 13,5×20, libro nuovo esaurito – prezzo indicativo Euro 10,33
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Giuseppe Del Grande:
“Manuale di Avviamento agli Attacchi”
Testo di istruzione alla guida rivolto sia ai neofiti quale sostegno didattico alle prime lezioni di guida, sia ai praticanti grazie ai tanti utili consigli. Unico nel suo genere, questo testo si basa sul sistema di guida Achenbach come solido fondamento su cui costruire una guida sicura, efficace ed esteticamente ineccepibile.
Editore Gruppo Italiano Attacchi, pagg. 90, formato A5, anno 2005, prezzo indicativo Euro 10,00
gruppoitalianoattacchi@interfree.it, tel. 335-1020689
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Elvezia Ferrari Dorigo
“Attacchi di Tradizione: La Presentazione”
Dedicato agli appassionati di tradizione ed eleganza, siano essi prati partecipanti ai concorsi che semplici spettatori, è un un vademecum illustrato con numerose foto in bianco e nero, che permette da una parte di evitare gli errori più grossolani e dall’altra di gustare appieno i molti particolari che fanno di un attacco un compendio di storia, bon ton, ricerca minuziosa che sfociano nell’arte: quella del ben attaccare. In forma concisa ma efficace vengono esaminati punto per punto tutti gli aspetti oggetto di valutazione in una gara di presentazione: il cavallo, i finimenti, la carrozza, l’equipaggio, tutti compresi alla fine nell’armonia dell’insieme.
Editore Gruppo Italiano Attacchi, pagg. 85, formato A5, anno 2006, prezzo indicativo Euro 10,00
gruppoitalianoattacchi@interfree.it, tel. 335-1020689
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Franco Ferrari
“Addestrare un cavallo ad essere attaccato”
Breve compendio dedicato all’addestramento del cavallo da attacco, con risposte semplici ed efficaci soprattutto per chi possiede da lunga data un cavallo da sella affidabile e vorrebbe passare ad un’attività ricreativa meno impegnativa. Illustrato da numerose fotografie e disegni, spiega a grandi linee la progressione nel lavoro per ottenere un cavallo da attacco sicuro e piacevole da guidare, mettendo in guardia al contempo da errori e leggerezze che potrebbero avere gravi conseguenze.
Editore Gruppo Italiano Attacchi, pagg. 81, formato A5, anno 2007, prezzo indicativo Euro 10,00
gruppoitalianoattacchi@interfree.it, tel. 335-1020689
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Mario Fenocchio
“Carrozze, cavalli e dintorni”
Questo testo e’ nato seguendo un gruppo di neofiti carrozzieri, dal corso di formazione, alla prima sfilata ed alle prime prove in concorso; vivendo le loro esperienze si è riportato, in modo semplice e “nostrano”, quanto subito utile ricordare, col fermo proposito di facilitare l’apprendimento e stimolare la passione per le redini lunghe.
Tipografia La Vallée, pagine 222, 2° edizione, 2006, formato 30×21, prezzo indicativo Euro 28,00
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Principe Filippo, Duca di Edimburgo
“Attacchi”
Un manuale completo per imparare davvero tutto quello che si deve sapere di questa nobile e affascinante disciplina, alla scuola di un maestro d’eccezione.
Edizioni Equestri, pagg. 112, formato 17×23,5, prezzo indicativo Euro 14.50
http://www.elephantsbooks.com/horses/dettaglio.asp?codice=000735
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ercole Tassinari
“Il Cocchiere”
L’autore di questo manuale, per oltre cinquant’anni cocchiere al servizio di nobili casate italiane, decise nel 1908 di mettere per iscritto la sua grande esperienza “spiegando praticamente e sotto una forma totalmente tecnica il modo di guidare i cavalli a regola d’arte, aggiungendo tutto ciò che parve necessario per stabilire tra il cocchiere ed il cavallo una certa armonia”.
Edizioni Equestri, 1981, pagg. 98, formato 15×23, fuori catalogo, talvolta reperibile di seconda mano
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Gen. Carlo Volpini
“L’arte di guidare i cavalli”
Indiscutibilmente il libro che tutti dovrebbero non solo possedere, ma leggere, come unica fonte autorevole di chi la vera tradizione delle carrozze l’ha vissuta, l’ha praticata ai massimi livelli e l’ha tramandata. Un libretto tanto piccolo e dall’aspetto modesto, quanto fondamentale per chiunque voglia approfondire la cultura delle redini lunghe.
Manuale Hoepli 1915, pagine 217, formato 11×15, brossura, fuori catalogo, reperibile solo quale libro antico