Agricoltura biologica con i cavalli
Tutti noi sentiamo parlare di agricoltura biologica e delle varie tecniche che vengono adottate per migliorare sempre più l’ecosistema.
Oggi, grazie all’aiuto del Sig. Albano Moscardo, Direttore dell’Associazione e della relativa rivista “Noi e il Cavallo“, vogliamo approfondire un discorso legato in qualche modo al nostro mondo delle redini lunghe.
Il cavallo da tiro, un’energia duratura
Un’alternativa alle attuali pratiche poco considerata fino ad ora: si tratta dell’utilizzo del cavallo da tiro e delle moderne tecnologie a trazione animale. Il numero di aziende agricole che utilizzano di nuovo il “cavallo vapore naturale” aumenta lentamente e costantemente come indicano questi due primi dati: in Germania 89 aziende lo utilizzano e negli Stati Uniti d’America, leader del progresso, questo tipo di aziende arriva alla cifra record di 200.000!
Un’ azienda che lavora esclusivamente con i cavalli non produce inquinamento da gas di scappamento, ma al contrario prezioso letame organico, molto benefico per il suolo e che può essere ancora utilizzato per la trasformazione in biogas, mentre in sostituzione del gasolio per il trattore avremo il foraggio per i cavalli prodotto dall’azienda stessa a chilometri 0.
In Italia attualmente uno dei più esperti produttori di attrezzature agricole a trazione-animale è appunto il Sig. Albano Moscardo (albano.moscardo@libero.it)
Buone notizie ecologiche
Sempre dalle pagine dell’interessante rivista “NOI E IL CAVALLO“ (www.noieilcavallo.org), riportiamo alcuni dati veramente interessanti tratti dall’articolo a firma P. Herold, P. Schlechter e R. Scharnhölz. La lotta contro le erbe infestanti risulta più efficace con l’impiego della trazione animale, per il suolo boschivo poi è provato da oltre 10 anni che i cavalli non causano alcun compattamento ecologicamente significativo, mentre per quanto riguarda le superfici agricole, alcuni agricoltori che si sono rimessi a lavorare con i cavalli ci dicono che dopo 3-4 anni di lavoro i terreni “recuperano” ed i rendimenti aumentano,
I nuovi vigneti che sono lavorati esclusivamente con la trazione animale permettono una prima vendemmia almeno due anni prima di quelle lavorate con il trattore.
Uno sguardo al futuro
Lo sviluppo dello spazio rurale per la promozione della produzione e commercializzazione locale degli alimenti è uno degli obiettivi che saranno presi in considerazione nel futuro orientamento dell’agricoltura Biologica. Un’occasione assolutamente da non perdere per valorizzare e promuovere l’utilizzo dei cavalli da tiro.
Non solo lavoro …
Ricordiamo infine che il cavallo agricolo può essere impiegato anche nei momenti di relax per gare amatoriali a livello locale imperniate non solo sulle prove classiche di un concorso di attacchi, ma anche in ambiti più strettamente legati all’impiego tipico dei cavalli da lavoro, quali l’accatastamento e il carico di tronchi a seguito della deforestazione controllata, particolari percorsi che ricreano le difficoltà incontrate dai cavalli nel traino di tronchi su terreni impervi, il comando puntuale e preciso alla voce, ecc. Un modo piacevole per unire l’utile al dilettevole!