LA  SLITTA-BERLINA  POSTALE  DEL  SEMPIONE

LA SLITTA-BERLINA POSTALE DEL SEMPIONE

 

 

TESTI a cura di  NINO  CARBONE  tratti dal sito-web:  www.marklinfan.net

LE   FOTOGRAFIE  sono tratte da :  Il Sempione – Hans Peter Nething – Edizioni Trelingue Porza   LUGANO 1977   — Panoramio.com    —-  Lavalledelrosa.forumfree.it      —–    Archiviodelverbanocusioossola.com   —

 

 

LO RIPETIAMO " IL CAVALLO  INDISPENSABILE  AIUTO PER IL PROGRESSO

LO RIPETIAMO ” IL CAVALLO INDISPENSABILE AIUTO PER IL PROGRESSO

 

 

 

INIZIA  IL DURO LAVORO IN GALLERIA

INIZIA IL DURO LAVORO IN GALLERIA

 

Torniamo indietro nel tempo …

Fin dal tempo dei Romani (195a.C.) esisteva una strada mulattiera attraverso il Sempione. Il Passo si trova a 2009 metri d’altezza e mette in comunicazione la Valle Padana attraverso le Valli d’Ossola e Divedro con la Valle delle Saltine che immette in quella del Rodano.  Nel 1235 sorse sul Passo un “primo” Ospizio (1866mt.) ad opera dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme (Cavalieri di Malta), voluto dal Vescovo di Sion.  Il primo viaggio accertato sul Sempione ebbe luogo l’8 febbraio 1254, quando l’Arcivescovo Odo di Rouen transitò sul valico per recarsi a Roma.

 

IL POSTALE  DAVANTI

IL POSTALE  DOMODOSSOLA-BRIGA  DAVANTI ALL’ALBERGO DELLE POSTE DI SEMPIONE-VILLAGGIO

Nel 1630 un grande e avveduto commerciante di Briga, Kaspar Jodock von Stockalper, comprese l’importanza del valico alpino e si adoperò per rendere sicura e percorribile l’antica mulattiera.  Nel 1640 fu istituito un corriere a cavallo che portava la posta da Ginevra a Milano, impiegando otto giorni d’estate e dieci in inverno.

Altro notevole miglioramento venne messo in atto da Napoleone Buonaparte che il 7 settembre 1800 ordinò la costruzione di una strada carrozzabile sopra il valico che corrispondesse alle esigenze militari di quei tempi (Per il transito dei cannoni). Dal 1801 al 1805 venne terminata la mirabile opera ingegneristica che è rimasta tale fino ai giorni nostri.  Alla caduta di Napoleone intorno al 1850 le diligenze a 10 posti, dell’Amministrazione Federale delle Poste, percorrevano giornalmente, nei due sensi, la strada da Losanna a Domodossola con percorsi e orari massacranti. Da Losanna a Domodossola il viaggio durava complessivamente 32 ore e 45 minuti. Dal 1850 al 1905, 153.000 persone transitarono sul Passo in diligenza.

IL BUON CAVALLO  CEDETTE IL PASSO  AL PROGRESSO

IL BUON CAVALLO CEDETTE IL PASSO AL PROGRESSO

Nel 1898 venne iniziata la perforazione del Sempione, attaccato dai due versanti. Il 31 maggio 1906 arrivò a Briga l’ultima corsa della diligenza postale del Sempione, fu la fine di un’epoca.

 

LA CONSEGNA  DELLA POSTA IL SLITTA

LA CONSEGNA DELLA POSTA IL SLITTA VICINO AL  VECCHIO OSPIZIO

 

SLITTA-BERLINA POSTALE A 4 POSTI IN SERVIZIO SUL SEMPIONE PRIMA  DELL'APERTURA  DELLA  GALLERIA

SLITTA-BERLINA  POSTALE  A 4  POSTI IN SERVIZIO SUL SEMPIONE PRIMA DELL’APERTURA DELLA GALLERIA

 

LA DILIGENZA  DEL  SEMPIONE

Sembrava che con l’apertura della galleria ferroviaria del Sempione nel 1906, fosse suonata l’ultima ora per la diligenza, poiché in quell’anno, soltanto 845 persone erano transitate con questo mezzo sul passo.  L’Amministrazione Federale delle Poste di Berna decise quindi di sospendere, da ottobre a maggio, il dispendioso traffico invernale di diligenze e slitte.  Le popolazioni di tanti villaggi situati nel versante sud iniziarono a protestare e per non creare disagi e malumori venne mantenuta una corsa giornaliera sopra il Sempione, con una diligenza a quattro posti con orario fisso. (Fino a quando nel 1919, l’automobile non la sostituì).  Le frequenze delle diligenze aumentarono lentamente e raggiunsero, nel 1913, con 1718 viaggiatori un nuovo apice.  A partire dal 1919, nel periodo invernale, passava soltanto la posta con la slitta e prima del periodo delle nevicate o a primavera, transitava la diligenza a quattro posti, la quale fece l’ultimo viaggio verso la metà del 1954.

 

L'ULTIMO "POSTALE" CONSERVATO NEL CASTELLO ???

L’ULTIMO “POSTALE” CONSERVATO NEL CASTELLO STOCKALPER A  BRIGA

L’ULTIMO POSTALE

Questa vettura ha trovato il suo posto d’onore nel cortile del Castello Stockalper a Briga, ricordo di un glorioso passato, l’automobile si era impossessata della strada del Sempione.

 

VEDUTA  IN  ESTATE  DEL PASSO  MOLTO TRAFFICATO

VEDUTA IN ESTATE DEL PASSO MOLTO TRAFFICATO

Traffico Turistico di diligenze in piena estate sul Sempione. Dal 1890 al 1906, transitarono d’estate giornalmente, due corse postali ad orario fisso nelle 2 direzioni Domodossola-Briga, trasportando di regola 32 persone per ogni corsa, 64 in ogni direzione.  Quando il traffico era movimentato, necessitavano almeno 150 cavalli al giorno.